I sentieri di Cimbricus / Il rugby dei tre regni d'oltremare
Martedì 4 Aprile 2023
Due puntolini persi nel in quello che Hugo Pratt chiamava il mare salato. Da quelle acque sbuca, legato a una zattera, Corto Maltese. Da Wallis e Fatuma, assieme ad intrecci di dinastie, arrivano schiere di guerrieri.
Giorgio Cimbrico
Almeno vent’anni fa – ma è probabile siano di più – un titolo sull’Équipe che incuriosisce: “Grenoble, Pacifique”. C’è anche una foto, popolata di tipi strani, non alti, massicci, volti decisi, braccia tatuate. Metà della squadra della capitale del Delfinato, allora nel campionato più importante, era formata da giocatori di Wallis e Futuna. Di quella squadra il capitano era Willy Taofifenua, un nome da annotare.
Duribanchi / Uno, nessuno, centomila, nel paese dello spreco
Martedì 4 Aprile 2023
“La verità è che da decenni l'Italia sta vivendo al sopra delle proprie possibilità. Insensibile a qualunque legge di mercato. Spendi-spandi come recitava una canzone, che tanto a pagare è Pantalone. Vale a dire tutti noi.”
Andrea Bosco
Vade retro monopattini elettrici. A Parigi un referendum ha stabilito che 9 parigini su 10 si sono espressi contro l'uso dei trabiccoli importati dagli Stati Uniti. Troppe irregolarità, troppe infrazioni, troppi incidenti, alcuni anche mortali. Chissà se Giuseppe Conte, Luigi Di Maio e la banda green dei 5 Stelle avrà avuto un sussulto. Sono stati loro, è stato il governo dell'“avvocato del popolo“ ad introdurli in Italia in modo indiscriminato. Senza prima aver fatto una riforma del codice della strada.
Piste&Pedane / Se una telefonata ti salva la marcia
Lunedì 3 Aprile 2023
“Una riunione di appassionati ideata e voluta da Pietro Pastorini per lanciare un segnale, l’ennesimo, di speranza: per ricordare che questi uomini e donne continuano a perpetuare un sogno nato cinquant’anni addietro”.
Daniele Perboni
La telefonata arriva nel tardo pomeriggio di un assolato giorno di fine marzo. Annuncia un ritrovo nel “covo” della marcia a Lomello. E chi poteva, se non l’ottantaseienne Pietro, esserci dall’altra parte dell’ipotetico filo? La risposta non poteva che essere affermativa. «Saremo una cinquantina, non credere di essere il solo beneficiario dell’invito. A mezzogiorno in punto in piazza. Puntuale!». Ulteriori info restano sospese nell’aria. «Vieni e vedrai».
Fatti&Misfatti / Il lato oscuro (e meraviglioso) dello sport
Lunedì 3 Aprile 2023
“Prendete quest’ultimo fine settimana che dovrebbe far riflettere tutti i ministeri dello sport e salute che appesantiscono i massimi sistemi, non soltanto in Italia, confondendo il dire con il fare, cercando negli altri la colpa.”
Oscar Eleni
Alla ricerca di rotelle per annusare fra i vasetti di menta e rosmarino, ascoltando la musica tradizionale e new del giapponese Sakamoto che a 71 anni se ne è andato e per noi resta l’ultimo imperatore con Bertolucci, infelici nel veder trattare male Salvatores e il suo Casanova. Ai critici del cinema, del teatro, della musica, però, va molto meglio ogni tanto che ai forzati del pronostico.
I sentieri di Cimbricus / Giovanni Malago' nuovo presidente del CIO!
Sabato 1° Aprile 2023
Una grande notizia giunta nella notte: per la prima volta un italiano va a sedere sulla più importante poltrona dello sport mondiale. Riconoscimento per tutto il Paese, sempre più impegnato nell’organizzare i maggiori eventi planetari.
Giorgio Cimbrico
L’improvvisa rinuncia di Thomas Bach alla presidenza del CIO (problemi di salute, secondo la versione ufficiale; più probabile, un senso di sempre maggiore impotenza di fronte alla vicenda della partecipazione o meno di russi e bielorussi ai Giochi di Parigi ‘24) ha fatto precipitare la situazione sino a una violenta accelerazione degli eventi.
More Articles...
Page 10 of 647