I sentieri di Cimbricus / Dagli antipodi, si scaldano i ferri
Lunedì 7 Aprile 2025
Primi vagiti della stagione all’aperto che si concluderà con i mondiali giapponesi. Dal disco veleggiatore di Denny alla precocità che si fa largo, tra sprint e mezzofondo (con qualche spiraglio anche dalle nostre parti).
Giorgio Cimbrico
Ramona, Oklahoma, già ribattezzata Throw Town, il paradiso dei lanci. Un anno fa, 14 aprile, dopo quasi 38 anni, Mykolas Alekna aveva strappato a Jürgen Schult il record mondiale del disco: 74.35 contro il 74.08, datato 1986, ottenuto in un altro luogo ideale, Neubrandeburg e tolto al padre Virgilius il primato di famiglia, 73.88.
Fatti&Misfatti / Dazi sulle illusioni, ultima conquista
Lunedì 7 Aprile 2025
“[…] per quell’arbitro picchiato in Sicilia in una serie minore del calcio, sapendo che, in troppi sport, succede la stessa cosa, mentre i genitori insegnano ai loro cuccioli come si prende a schiaffi chi non la pensa come te […]”
Oscar Eleni
In gita sulle montagne europee dove hanno organizzato i pisolini di marzo per orsi protetti come vorremmo essere in questi giorni infernali. Meglio sentirsi liberi fra i tulipani di Turri, in Sardegna in omaggio alla Cucciari e non soltanto perché amante del basket, ma per lo splendore della sua Splendida Cornice che infatti chiude su Rai tre. Passeggiata nella Marmilla cercando lo zafferano che inebriava i monaci basiliani, che ci piace nel risotto adesso che i denti perdono forza quasi come le dentiere.
Duribanchi / "Vorrei scrivere di calcio, ma ..."
Martedì 1° Aprile 2025
“Nel nostro Paese delle Meraviglie, mai la piega giornalistica era stata quella attuale. Dove non ci sono pensieri contrapposti. Ci sono (in troppi casi) paggi schierati ed inclini all'inchino. Che porta al bacio della pantofola.”
Andrea Bosco
Ora basta. Adesso praticherò io un nuovo sport: abbattere a bastonate i ciclisti che percorrono i marciapiedi e mettono a repentaglio la mia persona. Visto che di vigili disposti a vigilare sulla mia incolumità manco l'ombra (mai visto un vigile multare un ciclista che reputa il marciapiedi una ciclabile), evidentemente uno deve proteggersi da solo. Nel giro di 14 mesi per tre volte ho arrischiato (da pedone) grosso con i ciclisti maleducati.
I sentieri di Cimbricus / In memoria di Giancarlo Dondi
Martedì 1° Aprile 2025
Si è spento l’uomo che aveva acceso il rugby italiano, che l’aveva portato dove nessuno avrebbe mai pensato di vederlo. Di questo mondo è stato il conte di Cavour: borghese illuminato, bonario e scaltro, duro e suadente.
Giorgio Cimbrico
Ha tessuto le alleanze, specie con l’amico Bernard Lapasset. Non ha badato alle diffidenze e agli atteggiamenti arroganti degli anglosassoni. Ha strappato la possibilità di sbarcare sulle propaggini di un nuovo mondo, con quello che qualcuno ribattezzò “6 Nazioni ombra”, e alla fine ottenne l’obiettivo, l’ingresso dell’Italia nel Torneo che si allargava di una taglia per far posto a una nuova realtà. In quelle stagioni di attesa venne la giornata di Grenoble, eloquente, definitiva. E meno di tre anni dopo, l’esordio vincente con la Scozia.
Fatti&Misfatti / Ritrovare il senso perduto delle cose
Lunedì 31 Marzo 2025
“Si respira aria cattiva, ogni buca è colpa della gestione precedente, ogni treno in ritardo arranca per sabotaggio, l’indignazione funziona a giorni alterni, la condanna per crimini contro l’umanità è un passatempo.”
Oscar Eleni
Rifugiato a Zacinto, scortato dal bradipo con tre dita, felice di augurare buon viaggio al polipo maori che cavalca uno squalo e ha chiesto asilo ai neozelandesi. Perdere il senso delle cose come le Assaggiatrici di Hitler che al momento sono le più viste al cinema da chi vuol sapere come andò l’ultimo massacro adesso che i “padroni” della terra scherzano addirittura sulle atomiche.
More Articles...
Page 3 of 729