- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





I sentieri di Cimbricus / Ancora rinviata la "prima" di Jacobs

Giovedì 1° Giugno 2023

 

camossi-jacobs 

 

E’ un fatto che Marcell non corre un 100 da nove mesi e la staffetta da quasi due anni. Intanto la distanza dal prolifico Kerley e dai suoi affamati fratelli si va pericolosamente ampliando. C’è qualcosa in più che dovremmo sapere?

Giorgio Cimbrico

Voci: “In allenamento Marcell va fortissimo”. Previsioni: “Dopo aver visto la gara di Rabat, dove tutti sembravano correre con il freno a mano tirato, chissà cosa combinerà a Firenze”. Interviste: “Mi piace il confronto, ricorda il pugilato”. E invece il faccia a faccia tra l’indiscusso campione olimpico dei 100 e l’indiscusso campione mondiale della stessa distanza, già rimandato a Rabat, non andrà in scena neppure sul ring lungo 100 metri dello stadio Ridolfi di Firenze.

Read more...

 

Duribanchi / "I martiri senza martirio di Viale Mazzini"

Martedì 30 Maggio 2023

 

annunziata


Il problema della sinistra è di avere una bizzarra idea della democrazia. Vale a dire di possedere le chiavi del “corretto”. Se non la pensi come loro non devi parlare, ma sempre pronti a perdonare i “compagni che sbagliano”.

Andrea Bosco

Ma Lucia Annunziata e Fabio Fazio sono davvero così importanti da meritare, le loro dimissioni dalla RAI, pagine e pagine, commenti, articolesse e lenzuolate, ore di trasmissioni televisive e radiofoniche? Pare di sì. Quando si dice la “narrazione“. Quella vigente per decenni è stata di sinistra: alla RAI e un poco ovunque a livello culturale. La sinistra in Italia ha occupato ogni rivolo della cultura: giornali, case editrici, scuola, università, premi letterari (dove certamente vincono sovente – non sempre – i più bravi ma col cavolo che almeno una volta vincano non dico quelli di destra, ma almeno una o un liberale), saloni letterari, teatri.

Read more...

 
 

I sentieri di Cimbricus / Diversita' e peculiarita' d'altre epoche

Lunedì 29 Maggio 2023

 

ellis-w 


“Il revisionismo e il cancellazionismo (cancel colture, dicono i più accesi) spirano ormai come una tormenta o un fuoco su cui soffiano ipocriti o ingenui che si fanno coinvolgere. Spazzando allegramente dubbi e, perchè no, un confortante fascino.”

Giorgio Cimbrico

Dopo l’attacco frontale a “Swing low sweet chariot” e a “Delilah”, razziste e sessiste (come no …), oggi tocca al fondatore o almeno a chi la leggenda attribuisce l’intuizione, la scintilla: William Webb Ellis. Dalla Nuova Zelanda parte l’idea di cambiare il nome della Coppa del Mondo intitolata al vicario che riposa nel cimitero vecchio di Mentone.
Riassumendo: il rugby è cambiato, è diventato professionistico e il simbolo è Jonah Lomu che, “immagina iconica” (il virgolettato non è opera nostra), calpesta Mike Catt e va in meta. E così, Jonah Lomu World Cup.

Read more...

 
 

I sentieri di Cimbricus / "Tutto sommato, potevo fare meglio"

Domenica 28 Maggio 2023

 

crouser-23 

Ryan Crouser, il primo a superare la barriera dei 23 e metri e mezzo portando nel futuro il record mondiale, ha una forte somiglianza con Lil Abner, il simpatico boscaiolo protagonista di una vecchia “striscia” di Linus ...

Giorgio Cimbrico

In effetti Ryan, un tempo studente in Texas, viene da uno stato molto verde, l’Oregon, e rappresenta l’ennesimo ramo di una gigantesca quercia, una famiglia che si è dedicata a lanciare il più lontano possibile ogni tipo di attrezzi: il padre Mitch è stato discobolo di alto livello, da 67 metri, lo zio Dean ha chiuso la carriera con 21.07 di peso e 65.88 di disco e l’altro zio Brian è stato giavellottista da oltre 80 metri, sia con il vecchio che il nuovo attrezzo. Anche i cugini sono discreti giavellottisti. La cittadina delle origini si chiama Boring, ma pare che là non si annoi nessuno.

Read more...

 
 

Piste&Pedane / Quel fascino che spira da Savona

Venerdì 26 Maggio 2023

 

sibilio-23 

“Velocità e altre meraviglie. Ma l’impianto pare sempre più inadatto alla manifestazione. Spostandola però perderebbe l’incanto che scaturisce da quella montagnola da dove si può ammirare il magnifico mare ligure. E allora?”

Daniele Perboni

Sarà finalmente contento l’organizzatore del “Meeting Internazionale Città di Savona”, giunto alla 12ª edizione. Le maiuscole le abbiamo copiate pari pari dal volantino ufficiale della manifestazione. Quindi, cari lettori, non prendetevela con lo scrivente se per caso non ci stanno al posto giusto. Nella città ligure, dove probabilmente esiste l’unica pista italiana omologata per gareggiare anche sul rettilineo opposto, per sfruttare al meglio la brezza che spira dal mare, da sempre si respira aria veloce.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Next > End >>

Page 1 of 647

Cerca