Piste&Pedane / Non tutto e' come puo' sembrare
Lunedì 2 Dicembre 2024
Rivoluzione o passaggio di consegne? Certo, il dopo-Olimpiadi sta rimettendo in gioco non pochi ruoli nel settore tecnico. Come quella che appare una vera e propria “tutela” cui dovrebbe sottostare il DT La Torre. La accetterà?
Daniele Perboni
Cambiare si può e, in alcuni casi, si deve. È quanto ha messo in campo, in questa ultima tornata dell’anno, il movimento atletico nazionale. In testa la Federazione stessa. L’aspetto più eclatante, se così vogliamo chiamarlo, è l’espatrio del venticinquenne delle Fiamme Gialle Chituru Ali. Con il 9”96 ottenuto a Turku (Finlandia) il 18 giugno scorso è diventato il secondo di sempre in Italia e il terzo quest’anno in Europa. A questi eccellenti risultati ha poi abbinato l’argento agli europei di Roma.
I sentieri di Cimbicus / "Gli Anni dell'Avventura" (seconda parte)
Domenica 1° Dicembre 2024
(gfc) I 150 di Winston valgon bene uno strafalcione. Qui quello di oggi. Partorito assieme dal piego “culturale” del Corriere della Sera, il quotidiano più venduto, e da Mondadori, la maggiore casa editrice. A pensare agli ultimi, vengono i brividi.
Giorgio Cimbrico
Poco più che quarantenne, Winston rischiò di uscire di scena. Primo Lord dell’Ammiragliato, nel 1915 immaginò di poter vibrare un colpo decisivo sbarcando un corpo di spedizione nella penisola di Gallipoli per puntare su Costantinopoli e vibrare il colpo di grazia al Grande Malato, l’Impero Ottomano.
I sentieri di Cimbricus / "Gli Anni dell'Avventura" (prima parte)
Sabato 30 Novembre 2024
Dopo 150 anni il ritratto di un’epoca e l’autoritratto di un giovane che prometteva bene. Come giocatore di polo, come cavalleggero, come corrispondente di guerra, come scrittore. Quello con le dita a V sarebbe venuto dopo.
Giorgio Cimbrico
L’ultimo è stato Gary Oldman, il quattordicesimo Winston Churchill sullo schermo: Oldman ha vinto l’Oscar per “L’ora più buia” e alla produzione è costato 20.000 dollari di sigari cubani. Prima di lui, Richard Burton, Brian Cox, Brendan Gleeson, Albert Finney, Michael Gambon, Tim Spall, Bo Hoskins, John Lightgow, Simon Ward.
Duribanchi / Tutto e' violenza perche' tutto e' permesso
Martedì 26 Novembre 2024
“Le guerre sono l'essenza della violenza. C'erano anche in un passato non tanto remoto. E Indocina con i francesi sloggiati da quelle terre. Più vicini a casa: l'infinita guerra tra Israele e gli arabi. Tutti, nessuno escluso.”
Andrea Bosco
Viviamo in un mondo circondato da una estrema violenza. La storia spiega che è sempre stato così: lotta per la sopravvivenza. Ma oggi, nelle società liberali e permissive, tutto quanto grava sulle nostre vite e sulle nostre coscienze (anche se a volte sembra che su queste ultime, nulla possa ormai gravare) ci appare insopportabile. Rimpiangiamo il passato, dimentichi, di quanto fosse anche quello violento. Le guerre sono l'essenza della violenza.
Fatti&Misfatti / Per Azzurra (pallida) soltanto fantasmi
Martedì 26 Novembre 2024
“Dateci per favoriti e siamo perduti o, come diceva il Brera, mai fidarsi degli italiani. Andiamo molto meglio quando siamo sfavoriti e allora ecco i mondiali di Bearzot e gli spretati di Lippi, le medaglie per Gamba e i suoi predoni ai Giochi ‘80”.
Oscar Eleni
Sul letto di ortiche dove ci costringe la passione per chi gode accontentandosi di vestire disastri con il sorriso. Lo sa anche il pinguino messo fuori dal branco perché il melanismo delle isole atlantiche georgiane gli ha cambiato colore e per il resto della tribù resta un diverso.
More Articles...
Page 7 of 719