Fatti&Misfatti / Ipocriti tra inferno e paradiso
Lunedì 27 Febbraio 2023
In questa atmosfera, il basket ha fatto il pieno di elogi, pur masticando la radice amara dell’invidia vedendo che alla finale di Coppa Italia la pallavolo ha avuto, come ospite d’onore, il presidente della Repubblica.
Oscar Eleni
Ospite di una fattucchiera e di uno stregone nella terra messicana dei guaritori, quella dello stato di Vera Cruz dove hanno inaugurato il tempio di Lucifero. Speravo di vedere un po’ di gente, chi finge di piangere mentre scafisti malvagi buttavano a mare chi, non avendo notizie su come stanno davvero le cose, cercava rifugio in terre dove comanda l’ipocrisia, un partito allargato dove i grandi maestri del qui lo dico qui lo nego, come diceva Pasolini, pur stando all’inferno pensano di essere in paradiso.
Bordo campo / L'incubo del cucchiaio di legno (da scacciare)
Lunedì 27 Febbraio 2023

All’Olimpico contro l’Irlanda è andata come previsione suggeriva. Ne è sortita una bella partita, piacevole, a tratti entusiasmante, ma la forbice è ancora troppo larga per noi. Prossimo avversario il Galles: in palio l'ultimo posto.
Daniele Perboni
Sì vabbè, dai! Ma qualcuno, sinceramente, sperava di poter vincere? Contro la prima squadra del ranking mondiale? Quella che ha battuto più di una volta i tutti-neri? Quelli annidati dall’altra parte del mondo, dove per una sconfitta viene decretato il lutto nazionale. E noi, ultimi arrivati nel mondo ovale del “Nazioni”, pensiamo a una possibile vittoria.
I sentieri di Cimbricus / La nostra cara bestia verde
Venerdì 24 Febbraio 2023
Sono dieci anni dal 16 marzo 2013 quando la conta finale (22-15) annunciò che la collezione degli scalpi strappati nel “6 Nazioni” si allargava: dopo Scozia, Galles e Francia, toccava all’Irlanda. E domani come finirà?
Giorgio Cimbrico
Bandiere molto simili e rapporti stretti: capita a chi ha vissuto lunghi, aspri, a volte crudeli risorgimenti. E così verdi e azzurri, tricolori e repubblicani, irlandesi e italiani affondano nel tempo i loro contatti, sino a radici da cui è sbocciata un’iniziazione, un addio all’infanzia ovale. Prima Union storica affrontata al tempo dei primi accenni di vagiti da parte di Azzurra? L’Irlanda, nel giorno di San Silvestro del 1988, a Lansdowne Road, quello vecchio che, tremolante com’era ad ogni passaggio del treno locale, sembrava colpito da un Parkinson strutturale.
Piste&Pedane / Indoor: verso l'esame in Turchia
Venerdì 24 Febbraio 2023
Non solo Jacobs. Presentiamo la seconda versione del nostro Top Ten alla vigilia degli Euroindoor. Con alcuni spunti, come il rinnovato duello nel peso tra Fabbri e Weir che si ritroveranno di fronte a Istanbul per la dodicesima volta.
Gianfranco Colasante
TOP TEN 2023: UOMINI / DONNE
La nostra breve stagione al coperto – dopo gli Assoluti di Ancona – si concluderà nella martoriata Turchia la prossima settimana. Quasi cinquanta gli atleti prescelti, equamente divisi: 25 uomini e 24 donne. In eccesso, se vogliamo, ma a fronte di una Europa a scartamento ridotto, ci può stare anche se per alcuni la convocazione è da ritenere di incoraggiamento.
Duribanchi / Dopo una menzogna, serve buona memoria
Mercoledì 22 Febbraio 2023
Nel nostro paese la “rivolta” è sempre stata scambiata da “rivoluzione”. In realtà come scrisse Italo Calvino: “I rivoluzionari sono più formalisti dei conservatori”. Vale a dire che la rivoluzione è una strada lastricata di cactus.
Andrea Bosco
In una piece di Pierre Corneille, “Il bugiardo”, si recita che “dopo aver mentito, serve buona memoria”. E' un uomo bugiardo Silvio Berlusconi? Non spetta a me dirlo. E non saprei dire se la sua memoria sia brillante o offuscata. Certamente Berlusconi è uno che tende a volere la botte piena e la moglie ubriaca. Pur condannando l'aggressione russa all'Ucraina, non ha mai detto una parola ostile nei confronti di Putin. Il dittatore russo è un suo amico. Con lui a Natale, si scambia regali: vodka ad Arcore, lambrusco a Mosca.
More Articles...
Page 7 of 636