- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Fatti&Misfatti / Duellanti nudi e in braghe in tela

Venerdì 31 Marzo 2023


peterson dan 

Anche quest'anno non manderemo nessuno al ballo finale. Sapere che Milano e Bologna hanno speso così tanto per sbagliare squadra, per non aver trovato un rogo dove bruciare la strega della sfortuna, fa malissimo. Aglio tossico.

Oscar Eleni

Dalla cajenna dei maledetti dai bagni nel cortisone, con la sola consolazione di potersi godere qualche buon film, rimpiangendo di non poter andare al cinema per vedere Servillo e Bentivoglio nel “Ritorno di Casanova” del genio Salvatores. Un duello in nudità meraviglioso. Si esaltano, non si vergognano, anche se sono vecchi. Nel delirio abbiamo immaginato che i duellanti fossero Messina e Scariolo rimasti in braghe di tela sulla scena europea dove il nostro basket è stato fatto a spicchi. Aglio tossico.

Read more...

 

I sentieri di Cimbricus / Se il CIO decide di non decidere

Giovedì 30 Marzo 2023


cio-2022 

Difficile per il sinedrio di Losanna districarsi su Russi (e Bielorussi) sì o no. Qui fa fatica a ritagliarsi spazi ed adottare atteggiamenti univoci. Ultima conferma della ipocrisia che da sempre regola la vita dei signori dello sport (olimpico e no).

Giorgio Cimbrico

“Se gareggiano nel tennis, nel calcio, nel pattinaggio, perché non devono farlo anche in altri sport?”, si è chiesto Thomas Bach dopo che l’Esecutivo del CIO ha stilato una serie di criteri e di raccomandazioni inviate alle federazioni internazionali e agli organizzatori di eventi. Lo scopo, dice il presidente, è di tornare a una dimensione internazionale dello sport. 

Read more...

 
 

I sentieri di Cimbricus / Colorato di nero, come lo sport

Martedì 28 Marzo 2023

 

black running 


In Africa la corsa era il senso della vita, e così è diventato il modo per campare faticando. In pista, bene o male, riuscivano a entrarci anche novant’anni fa. Non era facile, ma riuscivano egualmente a conquistarsi un posto.

Giorgio Cimbrico 

“Paint it black”, dipingilo di nero, cantava cinquant’anni fa Mick Jagger. Se c’è lo sport di mezzo, non è il caso. E’ già nero di suo. I suprematisti bianchi che si fanno tatuare la svastica – nipotini e nipotastri degli incappucciati esperti in linciaggio – devono rassegnarsi, se ne sono capaci. L’altra sera, Parco dei Principi, Francia-Olanda: gli olandesi sono abbastanza neri, i francesi di più, otto in campo, tanti in panchina. Ci sono anche i due figli di Lilian Thuram che qualche anno fa ha scritto “Le stelle nere”. Scrittori, poeti, musicisti, campioni. Uomini e donne. 

Read more...

 
 

Duribanchi / Una Milano che non puo' piu' attendere

Martedì 28 Marzo 2023

 

skyline-milano 


Altro quesito  tra i tanti: che fine farà San Siro? C'è chi lo vuole abbattere. Per non avere a fianco un impianto concorrente. Difficilmente tornerà ad essere la Scala del calcio. Magari lo vedremo sede di “Giochi senza frontiere”.

Andrea Bosco

Cahier, aperto, su Milano. Caro prezzi delle case, caro affitti, caro vita. Ladre che fanno anche 1000 euro al giorno, impunite, gravide (nove figli) in pianta stabile, arroganti e compiaciute di aver potuto sbeffeggiare la legge, davanti al registratore di un giornalista. Con le borseggiatrici rom, le bande di balordi (facciamo “delinquenti“, quello è il termine) che rapinano i passanti nel cuore della notte. La droga che abbonda (ma se abbonda a tal punto da aver fatto diventare Milano la città più “drogata“ d'Europa, significa che lo sballo viaggia dai quartieri alti a quelli popolari senza discriminazioni di sorta).

Read more...

 
 

Fuorisacco / Mi-Co '26: speriamo ci assista Santa Giulia

Sabato 25 Marzo 2023


milano-26 

Storie della settimana. Da un focus sulla tribolata vicenda di Milano-Cortina ’26, i cui ritardi si vanno accumulando pericolosamente, all’ultima archiviazione del caso Schwazer (“non ci fu alcun complotto”). Quanto alla Coppa Europa, …

Gianfranco Colasante

Dopo un faticoso e complesso accordo siglato lo scorso 22 Marzo tra il gruppo Risanamento (dal 2010 proprietario dell’area), alcune banche (in primis Intesa-San Paolo, al 49% azionista dello stesso Risanamento) e soprattutto uno “sviluppatore” australiano (Lendlease, potente multinazionale di base a Barangaroo, Sydney), pare che il ventilato progetto Santa Giulia – immaginato in vista di Milano-Cortina 2026 – abbia imboccato la dirittura finale, ma con quale tempistica non è dato sapere. O almeno questo è quanto riferisce l’edizione on-line del Corriere della Sera sotto la rubrica “Economia”.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Next > End >>

Page 11 of 647

Cerca