- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Terza pagina / Luis Trenker, l'avventura e' il mio mestiere

Mercoledì 3 Gennaio 2018

trenker-2

di Gianfranco Colasante

Come è risaputo, la prima edizione dei Giochi Olimpici d'Inverno si tenne sulle nevi di Chamonix dal 25 gennaio al 4 Febbraio 1924. A quel tempo, più o meno come accade oggi, le competizioni su neve e ghiaccio erano circoscritte a pochi paesi europei e ai nord-americani. Intendiamoci, Giochi non lo erano affatto. Lo sarebbero diventati solo l'anno seguente quando il CIO - sconfessando una certa diffidenza, se non proprio un'aperta ostilità alimentata dai nord-europei - si risolse a riconoscerli ufficialmente. Una decisione che non piacque molto a De Coubertin che, coincidenza o meno, proprio in quell'occasione scelse di farsi da parte. Si apriva così una cronologia che tra un paio di mesi vedrà il prossimo atto a PyeongChang, quasi al confine tra Corea del Sud e del Nord, circostanza che potrebbe tradursi in una tregua nelle relazioni tra le due nazioni della tormentata penisola asiatica.

Read more...

 

Editoriale / 2018, dodicesimo anno per il nostro giornale

Martedì 2 Gennaio 2018

pc-mascotte-1 2

di Gianfranco Colasante

Almeno una volta l'anno, concediamoci una riflessione su noi stessi. Per ricordare, non certo per celebrare, che in questo 2018 che inizia il nostro giornale entra nel suo dodicesimo anno di vita. Se vogliamo, in quest'epoca dell'effimero e dell'immagine non è poco. Nessuna enfasi, per carità, ma solo un grazie di cuore ai tanti amici che lo hanno sostenuto e lo sostengono giorno per giorno con la continuità dei loro scritti. Un gruppo nutrito e fedele la cui professionalità, competenza e passione stride un po' con la gestione un po' artiginale del sito. Ma tant'è. In fondo questo contrasto resta la nostra forza e, se vogliamo, fornisce lo stimolo giusto per proseguire.

Read more...

 
 

I sentieri di Cimbricus / Ultima frontiera, lo sport del coraggio

Martedì 2 Gennaio 2018

stirling 2

di Giorgio Cimbrico

C’è uno sport che gli inglesi adorano ed è la guerra da irregolari: un’avventura che profuma di ardimento e di snobismo, di coraggio e di sublime disinvoltura, una dimensione frequentata da aristocratici e proletari, da ufficiali e da gentiluomini di fortuna. Alpinisti e giocatori di rugby, canottieri e pugili l’hanno praticata scegliendo situazioni al limite e luoghi estremi. Il bellissimo Paddy Leigh Fermor, indefesso camminatore (da Londra a Istanbul a piedi all’inizio degli anni Trenta) che animò la resistenza a Creta e rapì il generale tedesco che comandava la piazza, intrattenendolo citando le Odi di Orazio, ne è uno dei più luminosi esempi.

Read more...

 
 

Saro' greve / I cent'anni delle leggi di Murphy o del paradosso

Martedì 2 Gennaio 2018

zatopek  Emil Zatopek

di Vanni Lòriga

Anno nuovo, vita nuova. Entriamo nel 2018 e cerchiamo di non dimenticarci che un secolo fa, esattamente l’11 gennaio 1918, vedeva la luce, nella zona del Canale di Panama, Edwards Aloysius Murphy jr. [1918-1990], inventore conclamato di quel “pensiero murphologico” che ha deliziato gli amanti di paradossi e di assiomi che molto spesso sono più attendibili delle verità assolute. Il capostipite di queste asserzioni è il seguente: "Se qualcosa potrà andar male, andrà male". Murphy, per i pochi che lo ignorassero, era un geniale ingegnere, specialista in sperimentazione dei razzi nell’ambito dell’Aeronautica Militare statunitense.

Read more...

 
 

Fatti&Misfatti / Per fine anno, critica della ragion dura

Domenica 31 Dicembre 2017

pianigiani-12

di Oscar Eleni

Dalla casa di campagna di Emanuele Kant divisa con il peccatore Dostojevski che faceva pena a Gide. Roba breve per non rovinarvi il fine anno. Dicono che breve è più bello e il bagno nella critica di una ragione più dura che pura ci tonifica come direbbe il professor Rovatti, ex cestita di qualità, filosofo e scrittore per l’Espresso. Domande prima del viaggio dolente per accompagnare Bruno Sala allenatore di anime libere, anarchiche, amici o quasi amici che si volevano bene perché volevano bene a lui. Un segreto che dovrebbe ispirare anche i lavagnari di oggi.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 Next > End >>

Page 510 of 730

Cerca