- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Fatti&Misfatti / Consigli dalla Riviera, un Fiorello per Armani,

Sabato 10 Febbraio 2018

fiorello 2

di Oscar Eleni

Da una focacceria di Sanremo dove hanno scoperto che se ti affidi a quelli bravi magari ci si diverte anche al festival di musica. Camminando per le strade di Italo Calvino, quelle che percorreva con Scalfari, dopo essere rientrato da Cuba dove era nato, il padre agronomo sanremese era andato a Santiago de Las Vegas per lavoro, siamo arrivati a scoprire dove è stato pensato il Visconte Dimezzato che non è soltanto boemo. Potrebbe essere anche di Siena perché Simone “Dindo” Pianigiani, allenatore dell’Emporio, sembra davvero combattuto fra il male dell’Eurolega e il bene del campionato dove molti tirano a campare e, magari, come nel caso di Varese, hanno un bilancio che è la metà di uno degli stipendi del superlusso armaniano.

Read more...

 

Piste&Pedane / Atletica e Stampa, un'epopea al contrario

Sabato 10 Febbraio 2018

dellavalle 2

di Daniele Perboni

Carissimo direttore, tralascio il gentile anche se molte lettere indirizzate ai giornali iniziano proprio così, ho letto il pezzo (articolo) del collega Carlo Santi “Oltre la linea rossa del dopo Bolt” e mi sono (mi passi il termine un poco forte?) girati i cosiddetti. E non poco, specialmente nel passaggio finale che riporto in corsivo: Certo, Bolt è stato un campionissimo, un atleta fantastico, un catalizzatore di simpatia ma troppo spesso ha fatto ombra – anzi: li ha cancellati – agli altri con la complicità degli organizzatori e della stampa. (…) Riappropriamoci dell’atletica, adesso, ridiamo il giusto valore e la giusta considerazione a tutti gli atleti. (…) Torniamo a vivere l’atletica delle sfide e torniamo, soprattutto, a conoscere tutti i protagonisti, gli altri, con le loro storie e le loro ambizioni. Parte da qui il rilancio dell’atletica e i frutti potrebbero presto essere visibili anche nel giardinetto di casa nostra. Nessuna intenzione di polemizzare con Carlo, ci mancherebbe, ma ho la netta sensazione che il “problema” dell’ombra sia stato prima cavalcato ed ora usato a pretesto del mancato spazio dedicato ai personaggi minori.

Read more...

 
 

I sentieri di Cimbricus / "Come e' finita la mia televicenda olimpica"

Venerdi 9 Febbraio 2018

pc-01

di Giorgio Cimbrico

“Quali sono i suoi prossimi programmi, Maestro?”. “Morire, si capisce”, rispose Richard Strauss ai cronisti che lo attendevano al londinese Savoy, scatenando l’ilarità per parole che vennero codificate come brillante esempio di humor bavarese. Strauss che, ultraottantenne, stava per scrivere il suo dolente capolavoro, i Quattro Ultimi Lieder, aveva solo dato prova di un’inevitabile coscienza. In scala infinitamente minore, e con un’etichetta assai meno impegnativa, nell’ordine del “andate tutti in mona o a morì ammazzati”, posso raccontare la mia televicenda olimpica.

Read more...

 
 

Bordo campo / Oltre la linea rossa del dopo Bolt

Venerdì 9 Febbraio 2018

bolt-gatlin 2

di Carlo Santi
 
Non corre più, se ne va dalle piste. In una notte di metà agosto, quello del 2017, Usain Bolt è scivolato fuori dall’atletica. Londra avrebbe voluto consacrarlo stella del suo Mondiale per renderlo indimenticabile ma il Fulmine non ha potuto recitare quel ruolo: era da tempo al passo d’addio, impegnato solo nei saluti. Aveva poca condizione atletica, Bolt, e lo sapeva perfettamente, ma contava sulla sua determinazione per prendersi comunque l’oro dei 100 metri e lasciare la pista da autentico re. Il sogno del Fulmine poteva avverarsi per davvero ma sul più bello altri hanno gridato scacco al re. Bolt ha chiuso al terzo posto battuto, possiamo dire d’un soffio, da Justin Gatlin e da Christian Coleman: 9”92, 9”94 e 9”95 loro tempi.

Read more...

 
 

PyeongChang 2018 / Il programma TV della prima settimana

Venerdì 9 Febbraio 2018

pc-premiazioni 2

Oggi (ore 12,00 locali), al gelo artico di PyeongChang, la cerimonia d'apertura darà inizio ai XXIII Giochi Olimpici Invernali che si concluderanno il prossimo 25 febbraio. Anche se non è chiaro dove in Italia sarà conveniente vedere le gare, se su Eurosport o sulla RAI (che però non ha la totalità dei diritti, ma solo 100 ore), dopo che Sky ha rinunciato in queste ore a seguito del mancato accordo con la piattaforma Discovery. Quindi in attesa di ... vedere, come e dove, pubblichiamo - con gli orari italiani - il programma delle sole gare da medaglia relative alla prima settimana. Confidiamo di pubblicare, in seguito, anche gli orari della seconda settimana. Ma non ve lo assicuriamo.

SABATO 10 FEBBRAIO - 5 Medaglie

08,15 - SCI DI FONDO - Skiathlon Donne (km 7,5 TC+km 7,5 TL)
12,00 - PATTINAGGIO VELOCITA' - 3000 m Donne
12,15 - BIATHLON - Sprint Donne (km 7,5)
13,28 - SHORT TRACK - 1500 m Uomini
14,35 - TRAMPOLINO - Individuale Uomini NH

Read more...

 
 
<< Start < Prev 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 Next > End >>

Page 501 of 730

Cerca