- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Fatti&Misfatti / Mantova: dove il grande sport non fa parametro

Lunedì 28 Novembre 2016

mantova

di OSCAR ELENI

Dalla strada londinese dei governi per parlare con il gatto Larry, un bullo di soriano che ci ha spiegato come si domano i rabbiosi della terra, dello sport, del cortile sotto casa. Ci ha detto, rubando la citazione ad un tedesco, che colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa. Vi dice niente? A Varese, Cantù, Sassari, Pesaro, dove se la sono presa anche con Petrucci, eh un po’ se la tira il Pres che cerca il maggior consenso lasciando mano libera ai boiardi bugiardi e infingardi, hanno scelto questa tattica. Attenti all’olio per terra e date ascolto a Leo Longanesi, ma non ditelo a chi vi comanda oggi in società, in Lega, nel sistema pizza e mandolino come ha detto giustamente Datome: i ricordi sono come i sogni, si interpretano.

Read more...

 

Saro' greve! / Corsa di Miguel e sport nella scuola: parliamone

Lunedì 28 Novembre 2016

corsa-di-miguel_1

di VANNI LORIGA

Questa volta non “sarò greve !” ma neanche breve. Stimolato dagli interventi su sport e scuola di Luciano Barra e di Beppe Severgnini., ho deciso di interloquire sull’argomento. Non posso vantare le conoscenze in merito di Luciano, autore di una diagnosi esemplare e che vi consiglio di rileggere proprio su questo sito. Non sono neanche un “tuttologo” come il Severgnini che, bisogna ammetterlo, ha una soluzione pronta per ogni evenienza, per cui mi chiedo come mai non venga eletto Presidente dell’Unione Europea: risolverebbe tutti i problemi.

Read more...

 
 

Atletica / Grande festa per gli 80 di Beppe Mastropasqua

Sabato 26 Novembre 2016

mastro

di OSCAR ELENI

Dall’Osteria del Treno nella zona milanese della stazione centrale. Ospite felice dell’atletica come avevamo imparato ad amarla in Gazzetta sotto la guida di Alfredo Berra, convitato con tanti sassolini nelle scarpe pensando a quello che è oggi, uno dei tantissimi che sentivano l’obbligo di applaudire da quel regno magico del cibo e del liberty gli ottant’anni di Beppe Mastropasqua, dirigente sportivo come non se ne trovano più. Anima, mente, energia della Pro Patria che ha fatto storia e, fortunatamente, continua a farla in un mondo dove devi persino litigare per avere una pista decente all’Arena, per poterti allenare al XXV Aprile. Raduno per credenti che hanno vissuto l’epopea in blu, le Grandi Notturne, gli anni dei trionfi, di squadra, dei campioni che Mastro ingaggiava parlando al loro cuore, ma senza mai dimenticare che dopo lo sport ci sarebbe stata la vita e per questo non li voleva soltanto bravi sul campo, ma cercava anche di trovare un lavoro per loro, una strada che potesse conciliarsi con il grande sport.

Read more...

 
 

Amarcord / Quando a scuola c'era lo sport ...

Giovedì 24 Novembre 2016

sport scuola

Leggo oggi sul Corriere della Sera un elzeviro di Beppe Severgnini che mi permetto di segnalarvi. Senza fare valutazioni inopportune, mi pare che (almeno questa volta) le sue riflessioni coincidano largamente con le mie e, mi auguro, con quelle di molti di voi. Semmai, come vedremo, manca una domanda finale sulla quale torneremo. Dunque, Severgnini si riporta un po' indietro, ai tempi nei quali frequenatava (anni Settanta?) il liceo-ginnasio Racchetti di Crema, per ricordare il suo movimento studentesco, "quello bello e sano, quello che molti di noi ripiangono". Ecco quanto. "La campanella dell'intervallo era il fischio d'inizio. [...] Avevamo 15 minuti, non c'era tempo da perdere. Cortile di terra battuta, le colonne del portico come porte, le ragazze alle finestre (speravampo ci guardassero, volevano solo prendere aria). La fine dell'intervallo valeva come triplice fischio dell'arbitro (che non c'era)."

Read more...

 
 

Sette Giorni / Dalle Universiadi alle incertezze di Tor di Valle

Mercoledì 23 Novembre 2016

de magistris

UNIVERSIADE  (22 Nov) La Giunta del CONI continua il suo giro d'Italia e si riunisce a Castel dell'Ovo. Piatto forte l'appoggio all'organizzazione della Universiade 2019 assegnata il 5 marzo scorso dalla FISU alla città di Napoli e alla Campania, la prima in Italia dopo quella di Torino 1959 targata Primo Nebiolo, un'era geologica fa. "Grande sfida e grande opportunità", ha detto il presidente Malagò con retrogusto amaro per Roma 2024. Le gare, 14 discipline, dovrebbero tenersi nella zona degradata di Bagnoli, per il cui recupero il governo ha stanziato 270 milioni. E, a proposito di fondi, il discusso governatore Enzo De Luca appena finito sotto la lente dell'Antimafia (per capirci, lo stesso che vorrebbe uccidere Rosy Bindi) ha annunciato un primo stanziamento di 20 milioni. Si dice che per le sole garanzie alla FISU ne occorrerebbero 13, ... Staremo a vedere, anche perchè gli impianti da rimettere a norma a Napoli e dintorni (compreso il San Paolo) sono almeno una cinquantina.
  

Read more...

 
 
<< Start < Prev 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 Next > End >>

Page 503 of 647

Cerca