- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Antologia / "Addio Mennea, disperato volante"

Giovedì 3 Novembre 2016

mennea

di STEFANO JACOMUZZI

(gfc) Nel salone d'Onore del CONI, nella serata di oggi, verrà consegnato l'ennesimo premio speciale alla memoria di Pietro Mennea. All'insegna di una santificazione che non trova altri precedenti nello sport italiano che, pure, di personalità intriganti, non manca proprio. Questa volta l'occasione è offerta dalla 18. edizione de "L'Amico Atletico", premio che intende rinvendire i valori dello sport dei nostri giorni: lealtà, amicizia, rispetto, impegno e solidarietà. Annunciati il presidente del CONI Malagò e, immancabile, il presidente della Camera Boldrini che a eventi del genere non si nega mai. Ci è parso così utile riproporre un intervento di Stefano Jacomuzzi - un grande intellettuale che a volte trovava opportuno rifugiarsi nello sport - che focalizza le qualità e i limiti del personaggio Mennea. Un intervento pubblicato il lontano 16 marzo 1981 sulla
Gazzetta del Popolo, in occasione del primo "ritiro" della freccia di Barletta. Non so se questo datato articolo potrà riequilibrare il pensiero dominante su Mennea, ma c'è da augurarsi che trovi il tempo di leggerlo almeno Malagò.


Mennea se ne va. Se va dalla pista, ovviamente, ed entra nella vita, come ha detto lui stesso. Ci entra con il piede già lanciato, ed è persino giusto. No, giusto no, giustificato, diciamo. Perchè nella vita ci dovremmo entrare tutti con il medesimo slancio iniziale.

Read more...

 

Piste&Pedane / Tempo di maratone (e di assemblee)

Mercoledì 2 Novembre 2016

maratona-new-york-2016-1024x698

di DANIELE PERBONI

Svecchiare, rottamare, largo ai giovani, spazio a forze fresche con nuovi programmi e idee al passo con i tempi. Basta con il vecchiume che ha imperversato per troppi anni, tarpando le ali alle nuove generazioni. Aria fresca nelle vecchie stanze, apriamoci alle tendenze dell’ultimo millennio. Lasciamoci alle spalle tutto quanto sa di “vecchio”. Per scopiazzare un grido di battaglia (o slogan, si diceva così allora) degli anni Sessanta urlato dagli studenti dell’università californiana di Berkeley: non fidarti mai di chi ha più di trentacinque anni.

Read more...

 
 

Vintage / Angelo Porciatti, il conte che voleva le Olimpiadi

Mercoledì 2 Novembre 2016

porciatti 2

di MARCO IMPIGLIA

Da qualche anno ormai, grazie alle ricerche di Elio Trifari e a quelle di un gruppo di appassionati guidati da Bill Mallon, il medico, scrittore ed ex golfista americano che è da considerarsi il massimo esperto di statistica “olimpica”, sappiamo che nessuna edizione dei Giochi è trascorsa senza almeno un italiano in gara. Così che, su trentuno Olimpiadi estive, l’Italia ha preso parte a tutte. Atene 1896 e St Louis 1904 presentavano alcuni dubbi. Ma ora è abbastanza evidente che i buchi erano dovuti esclusivamente al fatto che non tutti gli atleti in gara venivano registrati, in specie quando non approdavano a risultati degni di menzione. Sappiamo pure che furono addirittura 16 gli italiani gravitanti dalle parti dell'Acropoli con intenzioni olimpiche nell'aprile del 1896.

Read more...

 
 

Fatti&Misfatti / Telecronache tossiche per chi guarda da casa

Lunedì 31 Ottobre 2016

van niekerk-2

di OSCAR ELENI


Dal Famedio dei repressi per non essere stato a Formia ad ascoltare Ans Botha la stupenda e severa allenatrice settantacinquenne di Wayde Van Niekerk il sudafricano con campo base a Gemona che ai Giochi di Rio avrebbe dovuto incantare tutti perché il capolavoro è stato quel giro di pista carioca. Il suo record mondiale, 43”03 nei 400, che spodestava l’immenso Michael Johnson, è stata la vera impresa in quella bolgia allo stadio del Flamengo, ma ci hanno imbesuito con tante altre cose, seguendo ovviamente Usain Bolt, rubandoci qualcosa con queste telecronache ormai tossiche che avvelenano la vita di chi guarda sport soltanto da casa, al bar, fra quelli che, per pubblicità, bevono e sparano minchiate da un divano.

Read more...

 
 

Piste&Pedane / Grandi e piccole manovre verso l'assemblea

Mercoledì 26 Ottobre 2016

bambini 2

di DANIELE PERBONI

Eppur si move… Meglio ancora: eppur si muovono… Tranquillizzatevi, non intendiamo iniziare un trattato sull’eliocentrismo di Galileo ma semplicemente constatare che, nonostante tutto, gli animi si stanno muovendo, scaldando, fors’anche scuotendo. Basta sollecitarli ed ecco che improvvisamente si svegliano dal torpore quadriennale in cui erano caduti. Ma insomma, di che stiamo cianciando? Calma quattro lettori quattro di queste righe olimpiche. Che poi sembrano molti di più, visto il putiferio scatenato. Ci riferiamo alle voci di protesta levatesi dopo la pubblicazione, avvenuta la settimana scorsa, dell’articolo riguardante le varie candidature federali e delle cordate ed esse collegate.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 Next > End >>

Page 590 of 730

Cerca