- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Opinioni / Sport di squadra: ma cos'e' questa crisi?

Lunedì 18 Settembre 2017

settebello-17 2

di Luciano Barra

Recentemente ho guardato alcuni dei film di James Bond che Sky sta offrendo continuativamente su uno dei suoi canali del Cinema. Mi sono goduto particolarmente quelli interpretati da Sean Connery e Roger Moore, i veri 007, quelli con senso dell’humour britannico, dell’azione e delle belle donne. In uno di questi film si vede una riunione della SPECTRE dove il numero 1 chiede conto ai vari accoliti dei risultati economici delle azioni criminali da loro compiute. E ad un certo punto, dopo la relazione del n. 5, dice, su per giù, “non c’è sfuggito il risultato ma noi ci attendevamo molto di più”. E come reazione il capo della SPECTRE pigia un pulsante e il n. 5 scompare fulminato.

Read more...

 

I sentieri di Cimbricus / Come va letto il 57-0 agli Springboks

Domenica 17 Settembre 2017

rugby 2

di Giorgio Cimbrico

Chissà se le dame sudafricane emigrate a Auckland saranno andate dal capitano degli All Blacks  Kieran Read recando un sacchetto ricamato e annunciando con la contrizione del caso: “Ecco le ceneri del rugby sudafricano”, da conservare come uno scalpo, come il bottino finale di una lunga guerra, come il simbolo di una resa senza condizioni, quelle che piacevano al generale Ulysses Simpson Grant: U. S. sono anche le iniziali di unconditional surrender.

Read more...

 
 

Saro' greve / Dietro il 314 di Mennea i legami tra atletica e matematica

Domenica 17 Settembre 2017

archimede 2

di Vanni Lòriga

Anna Teresa Rogacien, una delle nostre più fedeli lettrici, nel commentare il “Sarò greve” dedicato al primato mondiale di Pietro Mennea mi fa notare che non ho dato risalto al suo numero di gara. Che era il 314. Tutti lo sanno come nessuno ignora chi sia Anna Teresa Rogacien. È un medico ricco di “scienza e conoscenza” che ha toccato il punto più alto della sua carriera come Primario nell’Ospedale Sant’Eugenio di Roma EUR dopo aver intrapreso la professione di sanitario presso la Scuola Nazionale di Atletica Leggera “Bruno Zauli” a Formia. Ha lavorato a lungo al fianco di Antonio Fava negli anni in cui lì c’erano tutti, dalla Simeoni a Mennea. Come donna di “coscienza” Anna non ti dirà mai nulla di loro che non sia di dominio pubblico; come donna di “scienza” sa tutto di tutto (o quasi).

Read more...

 
 

I sentieri di Cimbricus / Quello spiritello allegro di Luca Doncic

Sabato 16 Settembre 2017

doncic 3

di Giorgio Cimbrico

Cimbricus non esce dai suoi sentieri, non vuole invadere gli sconfinati spazi elisi e eleniani del baloncesto, ma deve dirvi che da tanto non vedeva una cosa di sport che lo avvinceva e lo entusiasmava come Slovenia-Spagna. Primo perché, da inguaribile esteta, ha visto Luca Doncic (nella foto nella semifinale europea vinta contro la Spagna) e gli ha ricordato un altro mozartiano come quel buonanima di Drazen Petrovic. Rapito dagli dei, si dice e si scrive: macché, fregato da qualcosa di oscuro, appostato alle  spalle, come nelle acqueforti di Goya.

Read more...

 
 

Cinque Cerchi / Alla fine, tra Parigi e Los Angeles, ha vinto Bach

Venerdì 15 Settembre 2017

bach-24-28

di Gianfranco Colasante

Lima, 13 settembre, 131. sessione del CIO. Win, win, win. All'unanimità e senza neppure un astenuto, un po' come accade nelle nostre elezioni politiche, alla fine hanno vinto tutti. Le due città candidate e, soprattutto, Thomas Bach che ha portato avanti per mesi una strategia tendente a non lasciare nessuno per strada. I Giochi del 2024 - com'era logico attendersi - vanno così alla sola città che li meritava, e che potrà celebrare il centenario di "Chariots of fire", e quattro anni più tardi il testimonio passerà a Los Angeles. Tutti contenti, allora? Certamente lo è il CIO che con questo escamotage ha portato a casa due candidature prestigiose. E di questi tempi di ridotto appeal olimpico, di scarse e improbabili vocazioni e, soprattutto, di "fastidiosi" referendum popolari - mai favorevoli - si è assicurato undici anni di relativa tranquillità. Non è poco. (nella foto il colpo di teatro di Bach con i sindaci Anne Hidalgo e Eric Garcetti).

Read more...

 
 
<< Start < Prev 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 Next > End >>

Page 536 of 730

Cerca