I sentieri di Cimbricus / E' l'occhio la misura di tutte le cose
Sabato 14 Ottobre 2017
di Giorgio Cimbrico
Dopo il microchip per investigare sul doping e sui suoi adepti, l’affare si ingrossa e lo sport si striminzisce. Julian Nagelsmann, giovanissimo e rampantissimo allenatore dell’Hoffenheim, che in futuro ha buone chances di finire al Bayern Monaco, ha definito l’ennesima frontiera: una App che tiene perenne compagnia ai giocatori e che li interroga sulla loro condizione fisica e psicologica. A questo punto è sufficiente scaricare i dati, la squadra è fatta e il sogno “siamo tutti allenatori” è realizzato.
Italian Graffiti / L'urlo di Tardelli per l'Universiade alla coreana
Venerdì 13 Ottobre 2017
di Gianfranco Colasante
"Non più un chiacchierificio ma il Paese della concretezza e della capacità organizzativa", parole sante del governatore della Campania, Vincerzo De Luca, al centro della festa tenuta al CONI lo scorso mercoledì. E in numerosa compagnia. Tutti assieme per presentare l'Universiade prossima ventura - la trentesima della serie del dopoguerra, "rifondata" a Torino, pronubo Primo Nebiolo, nell'estate 1959 - che si dovrebbe tenere a Napoli e dintorni dal 3 al 14 luglio 2019. Diciamo si dovrebbe perchè più di un dubbio ce l'ha lo stesso De Luca, assieme al ministro Lotti al centro della festa, considerato il grave ritardo che si conta comunque di recuperare in tempi ragionevoli ("dovremo lavorare alla giapponese, alla coreana", assicura De Luca, speriamo solo si riferisse a quelli del sud).
Osservatorio / Verso gli Stati Generali dello sport italiano
Giovedì 12 Ottobre 2017
di Luciano Barra
Il CONI ha convocato per il 20/21 novembre gli Stati Generali dello Sport Italiano. La motivazione principale che traspira dalla convocazione, da quanto si è letto di recente sui giornali, è quella dei modesti risultati conseguiti questa estate, soprattutto dagli sport di squadra. Sportolimpico ha trattato l’argomento nel suo complesso già il 18 settembre e poi in occasione dei singoli tornei europei. In quell’occasione immaginai una riunione – tipo S.P.E.C.T.R.E. dei film di James Bond – con Presidenti e DT delle varie discipline di squadra. Poi, recentemente, il presidente del CONI Giovanni Malagò ha addirittura parlato di una revisione del “modello Italiano”, a sua detta invidiato da tutto il mondo.
I sentieri di Cimbricus / Doping: l'inquietante proposta del microchip
Giovedì 12 Ottobre 2017
di Giorgio Cimbrico
“Siamo un popolo che ama i i cani e siamo pronti a usarli su di loro. Perchè non dovremmo farlo con noi stessi?”: per combattere il doping e chi ne fa uso una volta per tutte, Mike Miller, a capo della World Olympians Association, lancia il Progetto Microchip e lo fa durante un seminario tenuto a Westminster. Installare, inserire, ficcare uno di quei minuscoli tubicini nel corpo costituirebbe una nuova frontiera di indagine prima e di pulizia dopo. Dove non sono riusciti i controlli, che possono essere aggirati, dove può essere eluso il programma di reperibilità, dove può lasciare spazio a controversia l’andamento del passaporto biologico, il microchip è in grado di offrire lo stato delle cose.
Piste&Pedane / La lezione di Panetta e i giochi all'Arena
Mercoledì 11 Ottobre 2017
di Daniele Perboni
Fa male al cuore osservare, fintamente distaccati, quanto sta accadendo davanti a uno dei “templi” dello sport meneghino. E dire che questa città sembra avere l’intenzione di candidarsi per le Olimpiadi. Quali non si sa. Probabilmente quelle invernali. Avete presente neve, ghiaccio, budelli da cui si lanciano bob e slittini? Ecco. Già, invernali perché per quelli estivi non c’è storia. Aveva provato, Milano, a lanciare la propria candidatura alcuni decenni fa. Un flop. Pura campagna elettorale. In questa città forse l’unico impianto che può accogliere degnamente uno sport olimpico (al di fuori del calcio) sembra essere l’Idroscalo. Sempre felici di essere smentiti naturalmente.
More Articles...
Page 529 of 730