Cinque Cerchi / Dal conte Bonzi ad Arianna, il filo azzurro degli alfieri
Venerdì 3 Novembre 2018
di Gianfranco Colasante
Nel suo intervento all'Hilton di Praga (assemblea dei Comitati Olimpici Nazionali), Thomas Bach si è arrabbiato assai e ha tenuto a respingere con foga, parsa un po' eccessiva, la vulgata sempre più diffusa che il CIO e l'olimpismo in genere abbiano ormai contratto l'insanabile virus della corruzione. Accusando a sua volta i critici di ignoranza e prevenzione. Certo, stando agli ultimi fatti, arresti e processi e sospensioni, difficile non farsi venire qualche dubbio. Bach sostiene che a causa di alcuni casi non si può generalizzare e mettere sotto accusa tutto il movimento. Può darsi che abbia ragione lui. Ma resta un dato di fatto che nel XXI Secolo è arduo far convivere una realtà sempre più dipendente dal denaro (nell'ultimo quadrienno nelle casse del CIO sono affluiti più di 1000 miliardi di dollari) con gli ideali e i riti antichi che cercano di sollecitare l'immaginario con scenografie televisive.
I sentieri di Cimbricus / Una tragica vena di indomita allegria
Venerdì 3 Novembre 2017
di Giorgio Cimbrico
Da qualche giorno la Gran Bretagna e lo sport britannico portano addosso i papaveri: i poppies che inondavano i campi di Fiandra, lo stesso colore del sangue che aveva irrigato quelle pianure, sono spillati sui baveri, cuciti sul petto, stampati sulle maniche ("The Thin Red Line" di Harold H. Piffard). Chi gioca, chi sta in panchina, chi assiste ce l’ha. Di carta, di metallo, non importa. Sono il segno di qualcosa che non può essere cancellato: l’assurdo bagno di sangue di Loos (perdite britanniche, 40.000; yarde guadagnate, zero: annunciava un cartello alzato da una trincea), di Passchadaele, dello Chemin des Dames, di Mons, di Ypres, di Messines, il tentativo di spallata sulla Somme quando 500 metri di progresso furono salutati dallo stato maggiore alleato come un eccellente progresso: costò 400.000 morti e feriti.
Italian Graffiti / Universiadi 2019: arriva il commissario (forse)
Giovedì 2 Novembre 2017
di Gianfranco Colasante
Un sospiro di sollievo per l'Universiade napoletana del 2019. Tutto risolto: arriva il commissario. Via i ritardi e, magicamente, i fondi (pubblici), le nomine, gli impianti, i trasporti, gli alloggi (vuoi mettere la trovatina dei transatlantici ormeggiati a Margellina?), ogni cosa va al suo posto e si prospetta un futuro di rapidità ed efficienza. E pazienza se toccherà lavorare anche di notte, alla "coreana", come ha anticipato l'immaginifico governatore Vincenzo De Luca, a capo dell'impresa in simbiosi con i baroni dell'università. Secondo la nostra migliore tradizione, che ci vede brillantissimi nel correre ai ripari, casomai in nome dell'emergenza. Ma se è ormai deciso che commissario sia, ancora qualche incertezza permane sul nome del personaggio. Che, ovviamente, dovrà essere persona di primissimo livello. Un nome a caso? Come annuncia il Roma sarà quello di Raffaele Pagnozzi.
I sentieri di Cimbricus / Black Britannia: "Dio mio, ma sono nero?"
Martedì 31 Ottobre 2017
di Giorgio Cimbrico
Quando, meno di quarant’anni fa, Viv Anderson debuttò nella nazionale di calcio che ebbe la meglio sulla Cecoslovacchia, l’esordio del difensore del Nottingham Forest ebbe una certa eco: per la prima volta un giocatore di colore (a quel tempo si diceva così e nessuno gridava allo scandalo) vestiva la maglia con i tre leoni. Oggi la situazione è la seguente: Lewis Hamilton, nonno di Grenada, isola appena a nord di Barbados, è per la quarta volta campione del mondo di F1; Anthony Joshua, nigeriano che ha visto la luce a Watford, è campione del mondo dei massimi per due sigle e aspira legittimamente alla riunificazione del titolo; Maro Itojie, londinese dalle solide radici nigeriane, seconda e terza linea, sarà molto presto capitano della nazionale di rugby.
Fatti&Misfatti / Nel mondo a spicchi la colpa e' del cavallo
Martedì 31 Ottobre 2017
di Oscar Eleni
Mendicante davanti alla casa di Pozzecco nella magia di Formentera dove, ce lo giura il Vanetti, il mattocchio sembra diventato anche un eccellente cuoco. Voglia di tenerezza dove aver letto sul Curierun la ricetta del Poz per un basket zeppo di stranieri e che si vende male. Filo rosso con la contestazione che parte da Bologna e arriva a Torino, trovando affinità sulla supercazzola di Amici miei, ad una Lega che chiude stalle svuotate dalla fuga di troppi buoi, una “famiglia” che si staccherà dal Federico Zurleni accolto come un messia e ora congedato, bene a dire la verità se la liquidazione supererà i 200 mila euro come si dice, più o meno come tanti altri che promettevano mari e si sono persi nei monti della mediocrità.
More Articles...
Page 524 of 730