I sentieri di Cimbricus / La lingua dei bardi la parlava anche Merlino
Domenica 12 Novembre 2017
di Giorgio Cimbrico
Il novembre del rugby, che qualcuno chiama la guerra dei mondi, scorre da giorni. Non è mia intenzione presentare le partite degli azzurri (batture le Fiji, tocca ora ad Argentina e Sudafrica) riusciti a spezzare una spiacevole catena di sconfitte che (anda)va avanti da nove match e da undici mesi. Oggi, in onore di Galles-Nuova Zelanda del prossimo 25 (i Dragoni non battono gli All Blacks dal 1953, anno dell’incoronazione di Elisabetta), i sentieri portano sulle tracce di una lingua, la lingua dei bardi. La Bbc Wales manda in onda le partite del Galles con il commento in gallese e le annotazioni tecniche, in gallese anche quelle, a cura di Jonathan Davies: non si capisce niente, ma è bellissimo perché la lingua ha il fascino avvinghiato alle radici del tempo profondo.
I sentieri di Cimbricus / Il senso delle cose, in peggio (purtroppo)
Sabato 11 Novembre 2017
di Giorgio Cimbrico
Gli italiani sono specialisti nel cambiare il senso delle cose, spesso nell’involgarirle, e danno il loro meglio – cioè il peggio – nei titoli dei film. Guerra e sport, che spesso camminano fianco a fianco, risultano i più colpiti. L’altro giorno, quando mi sono imbattuto nel titolo – “Le Colline della Morte” – ho pensato: sarà una di quegli orribili film su famiglie antropofaghe, seghe elettriche, squartamenti, etc. Invece era un bel film australiano sulla Prima Guerra Mondiale, titolo originale “Beneath Hill 60”, Sotto Quota 60. La vicenda: la ricostruzione, rigorosa, della grande esplosione delle piccole alture di Messines, nei pressi di Ypres, che ebbe tra i protagonisti i soldati-minatori australiani, canadesi e dello Yorkshire. Servì a far muovere appena il fronte prima che i tedeschi, con una controffensiva, riportassero alla situazione precedente.
Fatti&Misfatti / Pianigiani e Montella, le affinita' elettive
Venerdì 10 Novembre 2017
di Oscar Eleni
Fra i soliti miasmi del Forum di Assago, dove il posteggio costa quasi più del biglietto d’ingresso, che sta per essere invaso dai lottatori un attimo dopo l’uscita fra i fischi della squadra di basket. Meno 32 contro i lituani di Kaunas del genio Jasichevicius che nella gestualità ricorda tanto Obradovic. Notte umida per Armani, il suo seguito, i suoi giocatori. Soprattutto per Simone Pianigiani che ci ha ricordato, mentre chiedeva scusa alla proprietà e ai tifosi, per l’esibizione della sua compagnia di ventura, il Montella rossonero. Affinità elettive ed estate quasi simile. Tutti, a San Siro e al Forum, erano contenti della campagna acquisti, molti parlavano di rossoneri da Champions, tantissimi erano convinti che Armani avrebbe avuto le sue soddisfazioni anche in Eurolega. Per il Milan sapete come sono andate le cose. Non ci fosse stato il Sassuolo sarebbe stata una sosta azzurra per esecuzioni sommarie, stile balun.
I sentieri di Cimbricus / Mariya, per la IAAF da regina a cenerentola
Giovedì 9 Novembre 2017
di Giorgio Cimbrico
Un po’ di tempo fa avevo spedito per piccione viaggiatore a herr direktor un paio di profili, arricchiti da compendio statistico, sui due atleti che avevano forti possibilità di esser nominati dalla IAAF Atleta uomo e Atleta donna dell’anno: Mutaz Essa Barshim e Mariya Kuchina Lasitskene, l’uno e l’altra saltatori in alto, campioni del mondo e capaci di chiudere l’anno da imbattuti. Puntualmente pubblicati. Ora Barshim compare nel terzetto dei finalisti, in compagnia di Mohamed Farah e di Wayde van Niekerk che nel 2017 imbattuti non sono. Mariya no: al ballottaggio finale, prima dell’annuncio del 24 novembre, sono state ammesse Almaz Ayana, mezzofondista etiope, Ekaterini Stefanidi, astista greca, e Nafissatou Thiam, eptathleta belga.
Piste&Pedane / E se provassimo a saltare un giro?
Mercoledì 8 Novembre 2017
di Daniele Perboni
Disse il saggio: «Che cosa ne dici di una rubrica settimanale dedicata all’atletica? Nei mesi invernali, quando l’attività è più scarna, potremmo anche farla diventare quindicinale, …». Rispose lo stolto: «Certo che sì. Mi è ritornata voglia (di scrivere, maligni…) e gli orizzonti offerti dal foglio, rigorosamente elettronico e gratuito (conditio sine qua non per far sì che venga letto) inventato con il vecchio ex baffo Walter non mi basta quasi più». Detto e fatto. Eravamo agli inizi dell’estate 2016. La Coppa del Mondo di marcia romana era già stata messa in archivio. Non certo le roventi polemiche sulla partecipazione dell’ex carabiniere altoatesino.
More Articles...
- I sentieri di Cimbricus / "Stanno picchiando i nostri azzurri"
- Fatti&Misfatti / Sul ponte di vetro per fingere d'aver capito
- Saro' greve / Dopo Caporetto arrivano i nostri, i Napoletani!
- I sentieri di Cimbricus / Ranking: non c'e' spazio per i bucanieri
- Osservatorio / Siamo certi che e' una questione di "minimi"?
Page 522 of 730