- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Saro' greve / Resuscitato il ricordo del bel tempo antico

Lunedì 23 Ottobre 2017

arese-fiasco

di Vanni Lòriga

Valeva veramente la pena marciare mercoledì 18 ottobre da Roma a Milano per partecipare alla presentazione del libro “Divieto di sosta - Storia e vita di un campione raccontata da Gianni Romeo, Franco Fava e Fabio Monti con presentazione di Gian Paolo Ormezzano”. È il racconto di cosa Franco Arese abbia fatto come atleta e dirigente e nella qualità di imprenditore in un arco di tempo che supera il mezzo secolo. Ne valeva la pena perché insieme al prezioso volume ci è stato offerto un vero “Album Panini” con una incredibile collezione di figurine in carne ed ossa. A salutare il festeggiato sono giunti, un po’ da tutto il mondo, campioni che ci hanno fatto rivivere anni di gloria e di felicità. Accanto ad una qualificata rappresentanza di cursori e tecnici finnici (su tutti Lassen Viren, quattro ori olimpici) eccoci a sfogliare l’album dei ricordi con i campioni di casa nostra. (Luglio 1972, davanti ai 70.000 dell'Olimpico: Franco Arese con Marcello Fiasconaro).

Read more...

 

I sentieri di Cimbrico / Pensieri pigri in attesa della statua di Bolt

Sabato 21 Ottobre 2017

boltstatue 2

di Giorgio Cimbrico

La nuova frontiera del doping è canina. Alcuni dei partecipanti – a quattro zampe – alla terribile Idintarod, la massacrante corsa su slitte che attraversa le impervie valli dell’Alaska, erano stati drogati con degli oppiacei. Una volta i materialisti, i senza Dio, dicevano: la religione è l’oppio dei popoli. Ma può servire anche ad altri scopi: l’oppio, non la religione. I vecchi tempi di Zanna Bianca e del Richiamo della Foresta sono lontani. Allora padrone e cane andavano avanti a bistecche di caribù. E quando finivano quelle, sotto con il pemmican, la carne secca. (Nella foto, in anteprima la statua di Usain Bolt la cui collocazione è stata per ora rinviata).

Read more...

 
 

Osservatorio / La tribu' di Arese: sogno o son desto?

Venerdì 20 Ottobre 2017

arese-vasala

di Luciano Barra

“Potessimo imbottigliare quelli che la tribù di Arese ha messo in circolo oggi, avremo già razziato i podi di Tokyo 2020” è la chiusura dell’articolo di Gaia Piccardi di ieri sul Corriere della Sera a commento della giornata consumata intorno alla presentazione del libro di Franco Arese, “Divieto di Sosta”, scritto a sei mani da Gianni Romeo, Franco Fava e Fabio Monti, e presentato a Milano grazie all’Editoriale di Correre di Marco Sbernadori ed Antonio Brazzit. Fra il tanto che ho letto a commento di questa giornata – e sono state tutte belle pagine – questa mi è parsa la sintesi più azzeccata. Innanzi tutto grazie a Franco Arese ed al suo libro, l’atletica, quella vera, è uscita dalle “brevi” in cui è relegata da dopo Londra. La Gazzetta gli ha dedicato persino una pagina intera! A dimostrazione che per far parlare di atletica non c’è bisogno solo di vincere medaglie, concetto su cui mi sono già intrattenuto ma che evidentemente non è ancora entrato nella testa di chi di dovere. (Nella foto Correre.it Franco Arese riceve da Pekka Vasala le gloriose scarpette Adidas).

Read more...

 
 

Cinque Cerchi / "Losanna, abbiamo un problema. Anzi due"

Venerdì 20 Ottobre 2017

innsbruck 2026 2

di Gianfranco Colasante

Non so se a Losanna se ne sono accorti. Ma hanno un problema. Anzi, a ben vedere, pare che ne abbiano almeno due (se non vogliamo conteggiare anche il doping). E di non lieve entità. Il primo concerne la corruzione, tornata negli ultimi mesi a livelli pre-2000. Tanto che Thomas Bach ha appena deciso di stilare una impegnativa di 27 pagine da far sottoscrivere ai membri del Comitato, vecchi e nuovi ("Ethical Principles Document"). Una sorta di breviario della buona condotta morale che dovrebbe fare argine alla tentazione, sempre in agguato di questi tempi. E alla quale, pare, non hanno saputo resistere in molti, chi direttamente (candidature olimpiche), chi transitando dalle federazioni internazionali (FIFA e IAAF per prime). Qualcuno è finito in carcere, qualcun altro è in attesa di andarci. Ci torneremo. Ma oggi ci preme fermarci sul secondo, il rifiuto di Innsbruck e del Tirolo a candidarsi per i Giochi Invernali 2026. Un vero schiaffo per il CIO.

Read more...

 
 

I sentieri di Cimbricus / "Divieto di sosta" per chi non si e' mai fermato

Giovedì 19 Ottobre 2017

arese-libro 3

di Giorgio Cimbrico

Divieto di sosta e divieto di por freno ai ricordi che scorrono come torrenti di primavera, senza indulgere nella commozione, senza concedersi la lacrimuccia, con la stessa vena di allegria, con la stessa lievità che era anima degli scherzi anche feroci, con lo stesso ardore delle scorribande per amori di una notte. Soltanto tra vecchi inglesi, compagni di rugby è possibile quel che è avvenuto due giorni fa per la venuta al mondo del libro a sei mani (Gianni Romeo, Franco Fava e Fabio Monti come la dea Kali) che narra le vite di Franco Arese: atleti di quattro, cinque generazioni, giornalisti più o meno attempati, vecchi amici. In due parole, l’atletica.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 Next > End >>

Page 527 of 730

Cerca