- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





I sentieri di Cimbricus / Uno splendido futuro dietro le spalle

Giovedì 27 Luglio 2017

davis-kaufmann 2

di Giorgio Cimbrico


Sono stato costretto da un’ingenuità – probabile confini con la stupidità – a giungere a un’età ormai avanzata per accorgermi che le visioni apollinee o dionisiache che sono stati parte integrante della mia formazione, di amici che avevo al fianco o di altri trovati durante la strada, non fanno più parte dello scenario, non contano, non esistono più. Per molti non sono mai esistite. Chiarisco: sto parlando di sport, non di filosofia o di storia delle idee, lo sport in cui mi sono imbattuto nel 1960: Livio Berruti e Rafer Johnson, Otis Davis e Kaufmann, Elliott (che ebbi la fortuna di conoscere e con cui ebbi un ineressante scambio di opinioni) e la signorina Rudolph, Oerter e Hary assunsero la dimensione del bello, dell’assoluto, dell’indimenticabile, diventarono le fondamenta di un edificio, di un museo di immagini, di momenti, di sensazioni, di volti che avevano una forza che poteva essere dolcissima o sferzante: la prima volta che vidi un cambio di passo, una finta elusiva di Barry John, provai lo stso improvviso dell’anima e inserii anche il Principe di Galles nella wunderkammer della mia coscienza.

Read more...

 

Piste&Pedane / U-20: spirito ed energia da non disperdere

Mercoledì 26 Luglio 2017

sibilio 2

di Daniele Perboni

Grosseto, luglio 2017. Quattro giorni intensi e per alcuni dei protagonisti indimenticabili. E così, dopo i fasti e gli allori di Bydgoszcz, anche il centro maremmano verrà ricordato per i quattro ori, i cinque argenti e il bronzo regalati dagli Under 20 (Juniores) azzurri. (Nella foto Colombo/Fidal, Alessandro Sibilio, un eccellente 50"34) In poco più di due settimane, dunque, lo stivale si è scoperto una piccola potenza dell’atletismo. Se non mondiale almeno continentale. Guardando le medaglie e i piazzamenti nelle diverse finali potrebbe sembrare che sì, effettivamente siamo dei pezzi grossi. Non certo paragonabili a Germania, Gran Bretagna, Russia (assente) e magari ai cugini d’oltralpe, ma pur sempre una entità che sa produrre piccoli campioni. E almeno una trentina dei novantadue convocati potrebbero avere un importante futuro nel prosieguo della carriera. Attenzione, però…

Read more...

 
 

Opinioni / Grandi quattrocentisti e mediocri 4x400. Perche'?

Mercoledì 26 Luglio 2017

4x400-1 2

di Luciano Barra

Ho fatto un tuffo a Grosseto e ne sono tornato zuppo (non solo di caldo ed umidità), ma soprattutto di entusiasmo per il pubblico presente e per le molte prestazioni degli atleti italiani, soprattutto in discipline che ci vedono da tempo assenti. Così come fatto per i Campionati Europei Under 23 mi astengo nel fare commenti sui medaglieri conseguiti. Sia chiaro sono stati ottimi e non vanno sottovalutati, ma non si può dimenticare che in queste due manifestazione mancava, in larga parte, la Russia e quindi i paragoni con le edizioni precedenti non sono possibili! Volutamente non citerò nomi perché a questo livello giovanile è giusto non esaltarsi più di tanto, anche se in questo caso le premesse ci sono tutte. Questo concetto non piace ai “federali”. La storia dimostra che non sempre le promesse possono essere mantenute. I motivi sono sempre gli stessi: un modello tecnico federale ancora troppo “decentrato” e la mancanza di motivazioni, anche perché la maggioranza dei giornali sono assenti sull’atletica in maniera drammatica. Vedremo.

Read more...

 
 

Fatti&Misfatti / Essere o non essere, nel futuro di Azzurra

Martedì 25 Luglio 2017

messina 2

di Oscar Eleni

Fra gli assessori milanesi che si tuffano nella Darsena dei Navigli per convincere tutti che l’acqua è pulita. Magari è vero, ma la prima idea è cercare di mimetizzarsi, rinunciando persino alla solita vernice azzurra del Pala Trento perché ci hanno detto che di questi tempi preferiscono la caccia all’orso. Allora state per conto vostro, soli, come la cuccia del cane alla Casa Bianca. Come il “povero” Maurizio Buscaglia che si è bruciato le mani con la patatina dell’Under 20, salvata dall’ ignominiosa retrocessione vincendo lo spareggio contro la Slovenia che scenderà nel limbo giovanile insieme a Lettonia e Cekia, mentre risaliranno Romania, Croazia e Gran Bretagna nel regno dove la Grecia, davanti ai 5000 scatenati di Creta ha battuto in finale Israele, mentre la Francia prendeva il bronzo alla Spagna in anno dispari, forse non tanto per caso, visto che per privilegiare lo spettacolo forse si è risparmiato sulle “cantere”.

Read more...

 
 

Italian Graffiti / Sconfitto Barelli, perde (tutto) lo sport italiano

Lunedì 24 Luglio 2017

barelli-1 2

di Gianfranco Colasante

Non so se è vero che qualcuno ha esultato in Italia per la sconfitta di Paolo Barelli nelle elezioni per la presidenza della FINA, la seconda federazione olimpica. Non lo voglio credere, anche se possibile. Stiamo ai fatti. Venerdì scorso, nel bel mezzo dei Mondiali di nuoto, all'Intercontinental di Budapest si è consumato l'atto finale di una consultazione elettorare fin troppo sporca, soprattutto a causa di certe regole restrittive imposte all'ultimo momento dal management in uscita. Due i candidati al soglio: da un lato il grande vecchio Julio Maglione, uruguayano (ma c'è il nuoto in Uruguay?), al terzo mandato consecutivo; dall'altro il presidente della LEN, come dire dell'intera Europa, l'ex senatore Barelli. Come è finita, lo sapete tutti. Maglione ha stravinto portando a casa 258 preferenze, contro le 77 del rivale.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 Next > End >>

Page 555 of 730

Cerca