- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Piste&Pedane / Ayomide Folorunso: una continua sorpresa

Martedì 1 Agosto 2017

folorunso-2 2

di Daniele Perboni

Scrive il direttore «…potremmo iniziare qualche intervista con gli “emergenti”... Avevi fatto qualcosa del genere per la Zenoni e non le abbiamo portato grande fortuna…». Ma cosa stai dicendo! Anche tu prigioniero di queste superstizioni? Niente sfortuna. Diciamo piuttosto che le abbiamo portato in dote una sfida galattica. Da allora sembra che tutto le sia andato storto. Dunque, che facciamo? Ci mettiamo in tasca un cornetto? Gettiamo il sale alle spalle (quella sinistra, attenzione)? Purifichiamo i nostri chakra con fiori freschi? Oppure ce ne freghiamo e andiamo avanti sfidando la sorte? L’ultima proposta ci sembra la migliore. Yeman Crippa, Ayomide Folorunso (foto Colombo/Fidal) o Yohanes Chiappinelli? Spazio alle “quote rosa”.

Read more...

 

Saro' greve / Montano: questa volta saro' lieve (e commosso)

Domenica 30 Luglio 2017

montano 2

di Vanni Lòriga

Questa volta, ricordando che siamo su un sito dedicato allo sport olimpico, tratterò di Scherma. Come tutti sanno si tratta della disciplina che più ha contributo al medagliere azzurro in occasione dei Giochi Olimpici e dei Campionati mondiali. Avrei voluto interessarmi del recente appuntamento iridato a Lipsia dove le lame azzurre hanno dominato la scena. Ma nel frattempo è giunta la notizia che Mario Tullio Montano ci ha preceduto sul traguardo. Chi era questo Montano ci ha lasciato? Rinvio ad altra data la storia della attuale scherma italica (e del Dream Team) e mi concentro sui primi giorni del mese di settembre del 1972.

Read more...

 
 

Scherma / Lipsia 2017: un nuovo Mondiale da incorniciare

Sabato 29 Luglio 2017

sciabola donne 2

(gfc) Il serbatoio dello sport italiano è sempre pieno. Ancora e per fortuna un “mondiale” targato Italia: primo posto nel medagliere con quattro Ori, un Argento e quattro Bronzi sulle sei gare canoniche, ma soprattutto tanta vitalità e, perché no, continuità quasi senza eccezione. Se si guarda un po’ indietro, alle passate edizioni, il bilancio 2017 è tra i migliori in assoluto, a ridosso del record che restano le 11 medaglie del Cairo 1949 e Catania 2011. Ma il risultato d’assieme è stato impressionante, pur con qualche zona d’ombra (leggi spada, un settore in chiaro-scuro non ancora all’altezza degli altri). Si torna dalla Germania con la consapevolezza di aver iniziato il nuovo quadriennio nel migliore dei modi. L’arma da parata resta il fioretto, sempre prolifico di successi, seppure questa volta privo di Elisa Di Francisca, prossima a diventare mamma.

Read more...

 
 

PianetaDonna / Talento: oltre le gare c'e' (molto) di piu'

Sabato 29 Luglio 2017

corsa-donna 2

di Anastassia Angioi

DONO. Grazia. Abilità e genio, preziosa attitudine, innata bellezza. Come la moneta del mondo antico, che da sola non basta a se stessa, che di per sè, non vale niente, ma se spesa e investita con pazienza, parsimonia e lungimiranza, diviene capace, come il più raffinato valor di scambio, di colorare di immensità la vita di ciascuno. Inesauribili combinazioni in cui trova casa, speciale infuso che scorre nelle vene, istintiva, spontanea scintilla dei corpi e delle ossa. Talento. E non c'è niente da fare, ci si nasce, di scintille. Non si può fare altro che, con attenzione e sensibilità, scovarle una ad una, capirne la natura, dar loro un nome, in qualche modo, un posto. Accudirle. Un po' come le stelle, che bruciano spavalde, sole, coraggiose, luminose nell'oceano nero del cielo. E ognuno sta, nel proprio oceano, con le proprie scintille di cui avere cura. Preziose. E nessuna ha più valore di un'altra. Alcune creature nascono eccezionali nel dipingere, nel parlare. Altre nel prendersi cura degli altri, nell'ascoltare, nel fare la mamma, nel suonare uno strumento. C'è chi sa correre più veloce di altri, chi trova tremendamente naturale scoprire nuove costellazioni. Chi è luminoso nel nuotare, nel danzare, nel volare.

Read more...

 
 

Nuoto / Il settimo sigillo di Federica: un album per la storia

Giovedì 27 Luglio 2017

pellegrini-buda 2

di Gianfranco Colasante

Nell'incredibile giornata di ieri - vero mercoledì da leoni per lo sport italiano - tra il luccichio delle tre medaglie d'oro mondiali (Gabriele Detti sugli 800, col campione olimpico Gregorio Paltrinieri al terzo gradino, e la tanto attesa squadra maschile di Fioretto a Lipsia), quella di Federica Pellegrini ha riflessi del tutto particolari. Destinata alla storia dove entra con impatto devastante. Settima finale mondiale sui 200 stile (la prima, con argento, nel 2005 a seguire il sorprendente secondo posto di Atene), una rimonta nella quarta vasca che finirà nei libri di tecnica con quel 28"82 che l'ha portata dal quarto al primo posto (1'54"73), un meditato e atteso regolamento dei conti con l'americana di lungo corso Katie Ledecky, che l'aveva battuta due anni fa e che non perdeva dal 2012, e l'australiana Emma McKean, che a Rio l'aveva lasciata ai piedi del podio. Tutte e due finite a 45/100, appaiate al secondo posto, segno di una resa condivisa e incondizionata.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 Next > End >>

Page 554 of 730

Cerca