I sentieri di Cimbricus / "Un giovane che prometteva bene"
Domenica 29 Aprile 2018
Vita da sportman: dal polo in India al tiro con la pistola in Sudan. L'educazione dell'uomo che sconfisse il Nazismo.
di Giorgio Cimbrico
Una delle priorità, sin da quando le cime erano state mollate a Southampton e lungo la navigazione, fu fondare un club, dotarlo di una cassa, discutere sulla scuderia da interpellare appena fossero approdati a Bombay: pare che la Bycullah, che aveva cavalli arabi e del Balucistan, fosse la migliore. Gli uomini del 4° Ussari stavano per conoscere l’eccitante esperienza indiana, sognavano gloria sulla frontiera Nordovest contro afghani e pathan dai denti abbaglianti e dalla mira pericolosa e non vedevano l’ora di affidare ai syce, ai mozzi di stalla, i loro nuovi pony. Il torneo interreggimentale di polo li attendeva.
Italian Graffiti / Lega Calcio: in piedi, entra la Corte
Sabato 28 Aprile 2017
La riconversione del calcio italiano passa attraverso una complessa gestione dei "diritti televisivi". Decisi dai giudici.
di Gianfranco Colasante
C'è chi ha invocato "Bella ciao, ..." per fotografare il clima di rivolta che sta vivendo il calcio italiano, commissariato sia nella Federazione (Roberto Fabbricini) che, a cascata, nella Lega di Serie A (Giovanni Malagò). Un nuovo capitolo della irresistibile frenesia che periodicamente spinge il CONI a mettere le mani sul pallone. E finire così in prima pagina e, a volte, in cronaca. Ad andare indietro nel tempo, e neppure tanto lontano, si incontrano analoghi provvedimenti che, fatta salva la buona volontà di ciascuno, hanno lasciato più o meno il palazzo come lo avevano trovato. Come capitò a Franco Carraro nel biennio 1986-87, a Raffaele Pagnozzi nel 1996, a Giovanni Petrucci nel 2000/2001, al giurista Guido Rossi nel 2006 e ancora per il 2006-2007 a Luca Pancalli. Tutti incapaci?
I sentieri di Cimbricus / La nostra impossibilita' ad essere "normali"
Martedì 24 Aprile 2018
Virtù dimenticate (non solo nello sport): entusiasmo, capacità organizzative, convenienza, generosità, coinvolgimento.
di Giorgio Cimbrico
Per l’Italia l’impossibilità di essere normali si specchia su molte superfici non limpide, crea una serie di assurde e distorte rifrazioni. Evitando accuratamente la politica e seguendo l’insegnamento di Thomas Hardy – via dalla pazza folla, ma nel nostro caso l’aggettivo “pazza” dovrebbe esser sostituito da un altro, più incisivo, severo o desunto da un repertorio scatologico – voglio soltanto esporre la realtà di un avvenimento che è appena alle nostre spalle: la maratona di Londra. La London Marathon, sostenuta dalla Virgin, possiede tutti gli elementi che l’hanno resa interessante, gradevole, vibrante, ambita, commovente, amata, e trasformata in una cornucopia che assorbe e butta denaro.
Fatti&Misfatti / "Caro Tiresia, dicci tu come difenderci"
Martedì 24 Aprile 2018
Non ci resta che ricorrere agli aruspici per poterci districare in un mondo dove a comandare sono sempre gli "altri".
di Oscar Eleni
Dal teatro di Siracusa per capire come sarà Andrea Camilleri in scena nei panni di Tiresia dissoluto ermafrodita ed indovino che ha stimolato la fantasia di ben 63 autori. Lo sport italiano lo ha chiamato in aiuto. Serve un cieco per vedere cose che sfuggono ai padroncini del vapore, gente che ha chiesto asilo politico ai Tupinambà dell’Amazzonia dove le lacrime non esprimono dolore, ma cordialità. Il rogo per Allegri e la Juventus che si è gemellata con l’Armani basket, padrone di tutto, ma la sola prepotenza non basta, non dovrebbe bastare, spento sul fischio inglese al Bernabeu si riaccende come le sigarette negate a Sarri.
Saro' greve / "L'Atletica e' il discorso fondamentale"
Domenica 22 Aprile 2018
Partiamo da una frase di Antonio Ghirelli per un breve viaggio all'interno di uno sport dove tutti possono essere i vincitori.
di Vanni Lòriga
Avevo annunciato una mia “Breve” sullo sport, cioè uno scritto che abbia quasi valore di atto notatile. Mantengo la promessa ed intendo confermare che la pratica sportiva è utile a tutti ed è indispensabile per i giovani. E mi spingo ancora più in là. Dimostrando che fra le molte attività la regina è l’Atletica. Sono tutti pensieri che mi correvano in testa durante un confronto con i ragazzi del liceo romano Plinio Servilio, nella cui Aula Magna è stata presentata la trentacinquesima edizione di Vivicittà. Si tratta di una manifestazione a cui sono sentimentalmente affezionato, in quanto nel 1984 partecipai al suo debutto come addetto stampa.
More Articles...
- I sentieri di Cimbricus / Elizabeth, la Regina dei record
- Osservatorio / "Cultura" sportiva, questa sconosciuta (da noi)
- Osservatorio / Campioni del Mondo, ma solo dell'ultimo minuto
- I sentieri di Cimbricus / Verso un mondo da "Truman Show"
- I sentieri di Cimbricus / Grazie a Hicham tutto e' stato bello
Page 482 of 730