- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





CONI / Le affollate candidature ai Giochi 2024: non solo Roma

Giovedì 11 Aprile 2014

Il presidente del CONI Giovanni Malagò ha ripreso a parlare di Roma 2024, una candidatura olimpica per la Capitale che parrebbe in contrasto con le situazioni economiche ed ambientali della città. Tanto più che anche il nuovo Governo targato Matteo Renzi ha dovuto mettere mano, per Roma, a un piano di salvataggio dal default. Come è noto, la candidatura di Roma ad ospitare i Giochi Olimpici è ormai una costante, che nel recente passato ha visto impegnati almeno tre presidenti del CONI. Sullo sfondo, o come alibi, una improbabile riedizione dei fasti di Roma 1960, quando c'era tutta un'altra Italia, per motivazioni, situazioni economiche e, soprattutto, con una classe politico/dirigenziale molto più autorevole. Ma tant'è. Prendiamone atto, in attesa del solito "dossier" dei "soliti noti" (membri CIO, past president, ecc.) con ricadute inevitabili sulle finanze pubbliche. Con la speranza, a proposito di finanze pubbliche, che siano stati almeno saldati i conti residui (4 milioni?) dell'altra mancata candidatura 2020, quella bloccata dall'allora premier Mario Monti che non vedeva sufficienti garanzie di copertura.

Read more...

 

Scherma / Margherita Granbassi: un mondo da "vivere fino in fondo"

Sabato 5 Aprile 2014

Granbassi

Chi sia lo ha sintetizzato sul suo blog (www.margheritagranbassi.com): "mi piacerebbe vivere il mondo fino in fondo". Può bastare come progetto per l'esistenza? Un desiderio che forse va anche oltre le buone intenzioni, ma fornisce una chiave di lettura - sul piano della personalità e della maturità, per non dire della sensibilità d'animo - che non è facile riscontrare in questo malato mondo dello sport. Stiamo parlando di Margherita (la prima a sinistra nella foto di Pechino 2008, con Vezzali, Salvatori e Trillini) all'indomani del suo nuovo infortunio a quel ginocchio sinistro che la tradisce sin dal 2001.
Un infortunio che potrebbe consigliarla ora a riporre nella sacca il suo fioretto d'oro. Per chiudere una bella storia da lasciare in eredità e per ripartire all'esplorazione di quel mondo da "vivere fino in fondo".

Read more...

 
 

Bob / La scomparsa di Nevio De Zordo, l'artigiano del Bob

Sabato 29 Marzo 2014

Lo scorso 27 marzo è scomparso in Germania Nevio De Zordo, grande bobista azzurro negli anni di Eugenio Monti, anche se la carriera di De Zord si protrasse fino agli anni Settanta. A quel tempo il Bob italiano era tra i primi al mondo, almeno alla pari con quello svizzero al quale contendeva la supremazia assoluta. Anche grazie ai mezzi meccanici messi a punto da quel geniale artigiano che fu il cortinese "Podar", al secolo Evaldo Dandrea. In anni nei quali Cortina era la capitale italiana del Bob e il serbatoio di talenti pareva non doversi esaurire mai. E proprio a Cortina, sul finire degli anni Cinquanta e sotto gli occhi di Monti, era iniziata la carriera di Nevio De Zord che arrivava da Cibiana di Cadore, nel bellunese, dove era nato l'11 marzo del 1943.

Read more...

 
 

Impianti / Presentato il progetto dello stadio della AS Roma

Venerdì 28 Marzo 2014

Generale esultanza per l'annuncio del progetto dello stadio della AS Roma, presentato il 26 Marzo in Campidoglio dal presidente giallorosso James Pallotta alla presenza del sindaco Ignazio Marino. Non foss'altro perchè dovrebbe sorgere a Roma dove esempi di grandi costruzioni non portate a termine non mancano certo (il riferimento alla Città dello Sport di cui si è recentemente occupato Il Fatto Quotidiano è puramente voluto). La stesura del progetto è dell'archistar Dan Meis che ha già progettato, e realizzato, molti grandi impianti negli USA. L'idea è di costruire uno stadio rivolto al futuro con soluzioni tecnologiche innovative, almeno per l'Italia. Dopo i disastri di Italia '90 il solo impianto nuovo è stato lo stadio della Juventus, ancora in cerca di un nome. Si fida molto sulla legge degli stadi che però, e per fortuna, dalla versione originale (si potevano costruire interi nuovi quartieri accanto o lontano dagli stadi), è stata corretta con un po' di buon senso. La zona individuata, come è noto, è quella di Tor di Valle, nell'area dell'ippodromo dei tempi andati.

Read more...

 
 

Universita' / Roberto Fabbricini alla Bicocca

Giovedì 27 Marzo 2014

Nella mattinata di domani 28 Marzo Roberto Fabbricini, dal 19 febbraio del 2013 segretario generale del CONI, sarà a Milano dove, all'Università Bicocca, terrà una lezione al 12° Master diretto da Franco B. Ascani, per il corso di Sport Management, Marketing and Society. Fabbricini - che è stato capo delegazione della squadra olimpica italiana da Nagano 1998 a Pechino 2008 - parlerà sul tema "Le potenzialità olimpiche del sistema sportivo italiano". Un argomento di attualità dopo i deludenti risultati di Sochi 2014 (non molto dissimili dai riscontri di Vancouver 2010) e in vista di Rio 2016, dove sarà obbligatorio, per lo meno, mantenersi sulle posizioni di Londra 2012. Anche alla luce della congiuntura poco favorevole che sta attraversando lo sport italiano che - a più di un anno dall'inizio del nuovo corso targato Malagò e soci, tra carte bollate e crisi federali - non pare aver ancora trovato la strada di quel cambio di rotta che resta, per ora, solo agli annunci. 
 
 
<< Start < Prev 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 Next > End >>

Page 666 of 730

Cerca