- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Atletica Rio (1) / Si comincia con un record fantastico sui 10.000

Sabato 13 Agosto 2016

almaz

di DANIELE PERBONI

Fuochi d’artificio. Così si presenta l’atletica sul palcoscenico dei Giochi. Botti (e botte metaforiche) che annichiliscono e lasciano stupefatti, specialmente chi ne mastica di questa “roba” strana che presenta schiere di atleti e paesi che si palesano solo in occasione di grandi manifestazioni come le Olimpiadi e i Campionati mondiali. Non per niente l’ex presidente della Iaaf Primo Nebiolo si vantava di avere più nazioni iscritte alla Federazione Internazionale di quante ne avesse l’ONU. Il suo sogno segreto, mai realizzato? Contare fra le tante bandiere anche quella del Vaticano, …

Read more...

 

DiaRio (7) / Con l'uno-due nello Skeet, le medaglie salgono a 15

Sabato 13 Agosto 2016

bacosi

Oro, Argento e Bronzo. tanto per dare una scossa al medagliere azzurro che perà esce dai primi 10, sia pure mantenendosi a ridosso. Ma la ciliegina resta l'Uno-Due nella finale secca dello Skeet. Ha vinto Diana Bacosi, esordiente di 33 anni, che ha superato per un piattello Chiara Cainero, 38.enne friuliana, già medaglia d'oro a Pechino 2008. La retorica nazional-popolare si è subito impadronita del'impresa esaltando, delle due azzurre, la condizione di mamme. Un cedimento sentimentale per una specialità, come lo Skeet, che richiede al massimo livello concentrazione, resistenza e valore tecnico. Non per nulla in tutta la storia olimpica, all'Italia una doppietta Oro/Argento nella stessa gara era capitata solo 11 volte, ma mai nel tiro.

IL MEDAGLIERE

(aggiornato alla conclusione della 7. Giornata)

Nazioni                  ORO   ARG   BRO   Totali 
 STATI UNITI 20 13 12 50
 R.P. CINA 13 10 14 37
 GRAN BRETAGNA 7 9 6 22
 GIAPPONE 7 3 14 24
 COREA DEL SUD 6 3 4 13
 GERMANIA 6 3 2 11
 FED. RUSSA 5 9 9 22
 FRANCIA 5 7 5 17
 AUSTRALIA 5 6 7 18
 UNGHERIA 5 3 3 11
 ITALIA 4 7 4 15

Seguono la Spagna (3 Ori e 5 medaglie in totale) e 6 nazioni con 2 Ori.
Le nazioni con almeno una medaglia sono 63.

Read more...

 
 

FuoriOnda / La maledizione e il valore dei "quarti posti"

Sabato 13 Agosto 2016

zublasing

di FIAMMETTA SCIMONELLI

I quarti posti fanno male, scatenano la rabbia che spesso si traduce in pianto. E’ umano e inaccettabile, ma vanno incassati non disprezzati. Perché arrivare quarti all’Olimpiade è sempre un traguardo importante, che racconta la fatica e l’impegno delle qualificazioni per raggiungere la finale. Che certo è sì il sogno sfumato, ma non la fine ingloriosa di una gara ad altissimo livello, combattuta con tutte le forze. Quando gli atleti si accorgono che i primi e i secondi sono imprendibili, si scatenano e lottano almeno per il bronzo. Qualche volta vincono la battaglia, ma altre no. Nulla toglie alla bellezza del loro tentativo, allo sforzo indicibile per raggiungere il traguardo, alla volontà che ci mettono per combattere la sorte avversa, per non uscire dall’Olimpiade senza un metallo che, indipendente dal suo colore, li farebbe gridare di gioia.

Read more...

 
 

DiaRio (6) / Bronzo nel Due senza: la medaglia che non t'aspetti

Venerdì 12 Agosto 2016

due senza 2

Dalle prime finali di Canottaggio, arrivano un bronzo e due quarti posti. La cura Abbagnale/La Mura, rispetto a Londra, pare dare i suoi frutti. La medaglia di bronzo è arrivata dal Due senza dominata dai formidabili kiwi Murray/Bond, imbattuti dal 2009 e alla 70. vittoria consecutiva, ad opera dei napoletani Giovanni Abagnale (per la verità nativo di Gragnano) e di Marco Di Costanza. Il primo ventunenne, il secondo ventiquattrenne. La pecurialità è nel fatto che i due, dopo belle affermazioni tra gli Under-23, si sono trovati in barca quasi per caso, E solo a partire dai primi giorni di luglio. Tutto era nato dopo il caso di doping che aveva messo a terra Niccolò Mornati e, di conseguenza, il suo compagno Capelli, la coppia che aveva "qualificato" il Due senza per Rio. Il rimescolamento delle carte, orchestrato dal mago La Mura, ha ora rimesso le cose a posto. Si può ben dire, il bronzo che non ti aspetti.

MEDAGLIERE
(aggiornato alla conclusione della 6. Giornata)

 Nazioni                   ORO   ARG   BRO   Totali 
 STATI UNITI 16 12 10 38
 R.P. CINA 11 8 11 30
 GIAPPONE 7 2 13 22
 AUSTRALIA 5 4 6 15
 COREA DEL SUD 5 2 4 11
 UNGHERIA 5 1 1 7
 FED. RUSSA 4 8 7 19
 GRAN BRETAGNA 4 6 6 16
 GERMANIA 4 3 1 8
 ITALIA 3 6 3 12

Seguono 6 nazioni con 2 medaglie d'oro (tra cui la Francia).
In base al totale delle medaglie (12), l'Italia è al 7° posto.
56 paesi hanno vinto almeno una medaglia.


Read more...

 
 

Rio 2016 / Un difficile esame olimpico per la nostra atletica

Giovedì 11 Luglio 2016

rio-stadium

di DANIELE PERBONI

E venne il giorno tanto atteso. Dopo fiumi di inchiostro versato (sarebbe meglio parlare di milioni di tasti pestati), finalmente entrano i gioco gli atleti. Le Olimpiadi di Rio de Janeiro, le XXXI della storia moderna, per quanto riguarda l’atletica inizieranno domani venerdì 12 agosto. Inutile stare a ripetere l’ennesima sdolcinata favola della regina, ecc. … Questo sport nelle sue varie sfaccettature è emozionante, favoloso, l’unico, il più grande. Per chi lo ama e lo segue naturalmente. Per altri sarà semplicemente una disciplina come tante e la seguirà solo e unicamente perché “sono le Olimpiadi”. Poi riprenderà la consueta “vita sportiva” dell’italiano medio: calcio, calcio, un po’ di ciclismo e di motori (ma ora che la Ferrari affonda nelle retrovie e il "dottore" sulle due ruote non va tanto bene, qualcosa si sta incrinando), uno spruzzo di altri sport, a mo’ di sale e pepe, e via a discutere ancora del dio pallone.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 Next > End >>

Page 604 of 729

Cerca