I sentieri di Cimbricus / Roma, il passato e (forse) il futuro
Venerdì 1° Giugno 2018

di Giorgio Cimbrico
Roma vuole tutto: il 6 Nazioni, il Golden Gala, gli Internazionali d’Italia, la Ryder Cup, Piazza di Siena, la Formula E che non ho capito bene cosa sia ma pare abbia avuto un trascinante successo, una maratona che non è mai decollata, la passerella finale del Giro d’Italia. Dimenticatevi i Campi Elisi: qui, al massimo, le Strade Lise, nel senso di vecchie, mal tenute, pericolose. E pericolose sono anche quelle parvenze di marciapiedi, gonfiati dalle radici dei pini musicati da Respighi. Al buio, micidiali. Sperimentati di persona. Roma vuole tutto, dopo quelle del 2004 e del 2012 aveva anche pensato alle Olimpiadi del 2020 e del 2024. La Monti&Raggi, con parole, motivazioni e modalità diverse, ha infranto quello che i corifei chiamavano sogno, ritorno a un indimenticabile passato cromato dalle sorti progressive del XXI secolo. Roma, il passato e il futuro: lassamo perde.
Fatti&Misfatti / Pastoriale armaniana per Brescia
Giovedì 31 Maggio 2018
La Leonessa bresciana è fuori, ma ha meritato. Bella società, bella squadra, eccellente miscela nel settore tecnico.
di Oscar Eleni
Nei dintorni di Seattle, sottobraccio a Petur Gudmunsson, il 2.18 islandese che è stato il primo europeo nella NBA e andava a cena con Jabbar. Adesso si occupa di apparecchi acustici e giura, davanti ad uno sgroppino americano, che ridare l’udito a persone che l’hanno perduto gli dà una grande gioia. Vieni con me in Italia ci sono affari da milioni. L’udito lo hanno perso in tanti, anche se non lo ammettono. Nel calcio, ad esempio, fra indagini su bilanci che più in nero non si può, ci annunciano che abbiamo ritrovato la Nazionale contro l’Arabia Saudita.
Piste&Pedane / In arrivo il Golden Gala: e' tempo d'esami
Mercoledì 30 Maggio 2018
Domani a Roma la prima tappa europea della D.L. Occasione per misurare a pieno il valore dei nostri più recenti risultati.
di Daniele Perboni
I sentieri di Cimbricus / Mussabini, il piu' vittoriano degli allenatori
Mercoledì 30 Maggio 2018
Riconsegnato a noi da "Momenti di Gloria", è stato il primo a studiare e a teorizzare la scienza dell'allenamento.
Qualche anno fa, all’84 di Burbage Road, quartiere di Herne Hill, Londra sud, è stata scoperta una di quelle targhe blu che è frequente incontrare sugli edifici della capitale: ricordano i luoghi dove visse Simon Bolivar, dove soggiornò Charles de Gaulle, dove passò una lieta esistenza un attore di vaudeville, dove una pittrice di modesta fama ebbe i suoi giorni. La memoria, innanzitutto. Se è perduta, è la fine. Il drappo venne tolto da Ben Cross, Harold Abrahams in “Momenti di Gloria/Chariots of Fire”.
Saro' greve / La tappa appena cominciata e' gia' finita
Lunedì 28 Maggio 2018
Il grande romanzo popolare che è il Giro d'Italia si è concluso a Roma con un finale corale naufragato sui sampietrini.
di Vanni Lòriga
I girini hanno minacciato di fermarsi (il circuito romano è stato definito pericoloso, ma si conosceva da mesi) e così dopo il terzo dei dieci giri del percorso tutto il resto è stato neutralizzato. La cosa strana e che poi il tracciato non era più pericoloso e tutti volavano a quasi cinquanta all’ora,… Boh, ma andiamo con ordine. Di questo giro ciclistico 2018 praticamente non mi sono perso una pedalata. La bicicletta è un vizio di famiglia, che risale esattamente al 1909 quando Ganna vinse la prima edizione. Mio nonno Giovanni Maria Lòriga acquistò per corrispondenza una biciletta Atala, la prima che comparve in Gallura. E da allora in casa si segue, e talora si pratica, il ciclismo.
More Articles...
- I sentieri di Cimbricus / Il giro del mezzofondo in 80 giorni
- Piste&Pedane / Tortu e Jacob, il futuro e' gia' arrivato
- Italian Graffiti / Calcio e diritti TV: ma chi ce lo ha fatto fare?
- Saro' greve / Il Giro a Trento e la memoria dimenticata
- I sentieri di Cimbricus / Civilta' sportiva in versione British
Page 475 of 730