I sentieri di Cimbricus / Letsile Tebogo, il quarto uomo
Lunedì 20 Gennaio 2025
“Per aprire la stagione, per capire meglio cosa potrà offrirmi il futuro, ho deciso di sfidare la lunga distanza, i 400. Quest’anno l’obiettivo è spingere sui miei limiti”. E, aggiungiamo noi, entrare nel ristretto club dei -10"/-20"/-44".
Giorgio Cimbrico
Il primo obiettivo è l’ingresso nella piccola confraternita (tre membri: Michael Norman, Fred Kerley, Wayde van Niekerk) di coloro che sono scesi sotto i 10”, sotto i 20”, sotto i 44” può diventare realtà il 29 marzo al Maurie Plant Meet di Melbourne, stato di Victoria, Australia, inserito con l’etichetta Gold nel Continental Tour.
Fatti&Misfatti / Meglio sciare che palleggiare (se vi pare)
Lunedì 20 Gennaio 2025
“Messina avrà spento il televisore quando al ‘tavolo’ con splendore jazzistico di Fazio hanno dato la parola all’avvocato Morandi, in arte mago Simon, che prevede un bel 2025 per tutti i segni zodiacali, anno sabbatico dalle sventure.”
Oscar Eleni
Fra pinguini fasciati del Sudafrica e un antipatico piccione verde dal becco grosso che si lamenta perché Meneghin non vuole dargli rifugio sul monumento che merita per come ha giocato, per come si è battuto nella vita, fare il presidente federale è un viaggio tormentato, per come ha festeggiato i 75 anni rispondendo a tutti, anche a chi trova insopportabile, per la sua ironia, per la sua splendida compagna, chirurga dell’anima, per aver detto la verità sul basket che piace sempre meno perché la parola squadra fa venire l’orticaria a chi dovrebbe lavorare per esaltarlo il gruppo.
Duribanchi / Nel gioioso paese delle supercazzole
Martedì 14 Gennaio 2025
“Non lo è l'assoluzione di Michele Padovano, ingiustamente perseguito e (dopo 17 anni di odissea giudiziaria) assolto in via definitiva. Fine dell'incubo per l'ex attaccante della Juventus. Ma chi ha istruito i processi che fine ha fatto?”
Andrea Bosco
Una officina / carrozzeria abusiva edificata su un terreno occupato, assieme a due case “dormitorio“ con affitti illegali. Non è una supercazzola (introdotta finalmente dalla Treccani nella Enciclopedia, dopo essere stata inventata nel 1975 da Ugo Tognazzi nei panni dell'immortale Conte Macetti, star del capolavoro “Amici miei“), ma una vicenda realmente accaduta a Milano. Coinvolti un agente della Polizia Locale e un collega. Uno finito sotto inchiesta, uno indagato: il Comune si è costituito parte civile.
Fatti&Misfatti / La solitudine del pivot ed altre meraviglie
Lunedì 13 Gennaio 2025
Mare in burrasca, lontano dal lavoro, dimenticato, ascoltando il rumore del mercato: meloni a buon prezzo, valige per viaggi comodi da vendere ai professionisti dello sport che amano cambiare aria, mai riconoscenti.
Oscar Eleni
Rifugiato nelle Azzorre, sventolando manette per chi incolpa sempre gli altri se una città brucia, se i treni non arrivano mai in orario, se gli allenatori non riescono a far diventare bravi giocatori e atleti che forse non sono tanto capaci, se gli ambulatori non sono mai aperti, se i medici non sono mai contenti, se i professori sono costretti a domandarsi ogni giorno perché sfidare genitori beceri e rampolli inciuchiti da tutto ciò che li sballa e non li migliorerà mai.
Intervista / Francesco Ricci Bitti: "Rispettiamo la Carta Olimpica"
Venerdì 10 Gennaio 2025
L’organizzazione olimpica, uscita rafforzata dai Giochi di Parigi, nei prossimi mesi dovrà affrontare diverse scadenze, in primis l’elezione del nuovo presidente in sostituzione di Thomas Bach, al quale va riconosciuto il merito d'aver saputo fronteggiare un complicato periodo di transizione, bilanciando l’innovazione con la tradizione. Ma non soltanto. Di questo e di altri temi ne parliamo con il maggior dirigente sportivo italiano, per dodici anni alla testa delle Federazioni Olimpiche Estive, i cui contributi il presidente Bach intende riconoscere col prestigioso titolo di Membro d’Onore del CIO. Per il suo ruolo e la sua esperienza, nessuno meglio di Ricci Bitti potrà chiarire il “momento” che lo sport (anche italiano) dovrà affrontare nell’immediato futuro.
Gianfranco Colasante
1) L’anno olimpico si conclude con un bilancio più che positivo, sia sportivo che economico, fatto registrare dai Giochi di Parigi. Alla luce di questo innegabile successo, come si può leggere lo stato di salute del movimento olimpico, se non proprio la sua capacità di rinnovarsi a fronte di cambiamenti politici che si annunciano epocali?
I Giochi di Parigi 2024 hanno rappresentato una nuova frontiera per l’aspetto tecnicamente noto come “Fun Engagement” o, all’italiana, “della partecipazione” sia in loco che a distanza visti i numeri impressionanti di audience televisiva. Per gli addetti ai lavori, ottima anche la parte sportiva per le iconiche sedi di gara e lo svolgimento delle competizioni e solo buona l’area servizi per alcune misure di ottimizzazione volute dal CIO ma non ancora totalmente rodate. Il Movimento Olimpico esce da Parigi certamente rafforzato in termini sportivi, mentre resta prematuro prevedere l’evoluzione del quadro politico, specie se i maggiori conflitti in corso non troveranno presto una soluzione.
More Articles...
- I sentieri di Cimbricus / Tommasi: "Prima di Internet, c'ero io"
- Duribanchi / La "liberazione" di Cecilia e le "colpe" di Giorgia
- I sentieri di Cimbricus / Soldi, soldi, soldi: ultima frontiera
- Fatti&Misfatti / Viva viva la Befana, ma tra nausea e malinconia
- Duribanchi / Tempo di bilanci, tra esaltazioni e rimpianti
Page 12 of 729