- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





I sentieri di Cimbricus / La leggenda del re balbuziente

Venerdì 12 Maggio 2017

giorgio vi 2

di Giorgio Cimbrico

A parte un’eliminazione al primo turno a Wimbledon, un’esibizione su un campo erboso di Giamaica, una formula d’apertura pronunciata ai Giochi di Londra del ’48, una bella foto in cui, in cappotto spigato, passa in rassegna e stringe la mano ai giocatori dell’Arsenal in un Highbury spazzato via e trasformato in lussuoso condominio, niente altro di sportivo ho rintracciato nella vita di Giorgio VI.
Oggi, 12 maggio, sono 80 anni dalla sua incoronazione. Tra i pochi testimoni ancora in vita, la figlia maggiore, Elisabeth che, tra amore per i cavalli (per anni, primo giornale sfogliato al mattino, a colazione, Sporting, un fitto susseguirsi di quote e di condizioni dei terreni di gara), storiche inaugurazioni olimpiche (Montreal ’76 e Londra 2012, oltre a una lunga serie di Giochi del Commonwealth) e illustri comparsate (ai Championships, al derby ippico, alla finale del Mondiale di calcio 1966, all’anniversario del rugby gallese quando, per il commento di Paolo Rosi, indossava “una pelliccia di chinchilla e uno spericolato cappellino di paglia verde”), una sua più assidua presenza ha finito per lasciare.

Read more...

 

Italian Graffiti / Altro giro per Malago' e Giunta in stile Aniene

Giovedì 11 Maggio 2017

giunta1 2

di Gianfranco Colasante

Secondo attese e logica, Giovanni Malagò è stato confermato alla guida del CONI per il quadrienno che si concluderà a Tokyo. Al conteggio finale l'ex-presidente dell'Aniene ha raccolto 67 preferenze contro le due andate allo sfidante: Sergio Grifoni, un ex-dirigente proveniente, come si dice, dalla "società civile" e che aveva avanzato a sorpresa la sua candidatura. Semmai fanno pensare le cinque schede bianche e quell'unica dichiarata nulla sulla cui paternità c'è totale mistero. Ma l'unanimità assoluta non fa mai buona stampa e quindi va bene così. Malagò era stato eletto per la prima volta il 19 febbraio 2013, prevalendo all'epoca per 40 a 35 sull'ex-segretario di lungo corso Raffaele Pagnozzi.

Read more...

 
 

Fatti&Misfatti / Nostalgia canaglia: Milano e i suoi fantasmi

Martedì 9 Maggio 2017

meneghin 2

di Oscar Eleni

Dai monti Bianchi nella valle dell’Arenara, boschi incontaminati dove è bello fermarsi a leggere la monografia dei Meneghin per i Giganti curata bene da Giulia Arturi, giocatrice del Geas, grande società con magro bilancio, figlia di Rosetta Bozzolo, la storia del nostro basket femminile che domenica ha incoronato per la prima volta le ragazze di Lucca come campionesse d’Italia. Nel bosco seguendo Mark Twain: la verità è la cosa di maggior valore che abbiamo; perciò lasciatecela usare con economia. Ci siamo consolati così in giornate dove siamo tornati a contatto con il “Passato”, fra i nobili fantasmi della Milano che fu, nella nobile serata organizzata da Papetti, Paolo Bianchi, quelli di Basketovertime, Alessandro de Mori, nella vecchia palestra milanese Cappelli Sforza che ora la polisportiva Garagnano ha reso splendida e splendente. Era la notte per far riabbracciare Kenney e Dino Meneghin. O leone e o presidente.

Read more...

 
 

Saro' greve! / Paolo Racugno: i cent'anni dello sport in Sardegna

Lunedì 8 Maggio 2017

racugno 2

dall'inviato Vanni Lòriga

Questa volta non sarò greve ma neanche breve. Come annunciato, sono tornato nella mia Isola per una festa contrassegnata dal numero 100. Nell’antica capitale ieri è arrivata la terza tappa del centesimo Giro d’Italia; si è festeggiato il centesimo compleanno di Paolo Racugno e si sono celebrati cento anni di sport olimpico in Sardegna. Paolo Racugno, nato ad Iglesias il 7 maggio 1917, è l’atleta olimpico più anziano di tutta Italia (nella foto, scattata nel dicembre 2014, ancora a cavallo). Fu iscritto ai Giochi Olimpici del 1956 per il “completo” di Equitazione e raggiunse Stoccolma (che ospitò le prove equestri, mentre tutti gli altri sport si disputarono a Melbourne) con i compagni di squadra. All’ultimo momento gli venne affidato il ruolo di riserva, che disciplinatamente rivestì; ma questa scelta non lo privò del diritto di fregiarsi della qualifica di “atleta olimpico”.

Read more...

 
 

I sentieri di Cimbricus / Se il record e' figlio del marketing

Giovedì 4 Maggio 2017

kipchoge

di Giorgio Cimbrico

La mattina del 6 maggio 1954 Roger Bannister, giovane specializzando, fece un giro in corsia. Nel pomeriggio, a Iffley Road, Oxford, diventò il primo uomo a correre un miglio in meno di 4’. Qualcuno la definì l’ultima impresa imperiale: la penultima era stata la conquista dell’Everest, meno di un anno prima (29 maggio 1953) ad opera di Edmund Hillary e di Tenzing Norgay. Hillary, un neozelandese di cuoio e legno, la offrì in dono a Elisabeth che di lì a cinque giorni sarebbe stata incoronata. La liquidazione di un planisfero disseminato di color rosa stava per cominciare.
Non è noto se per caso o se per intenzione, il 6 maggio, all’autodromo di Monza, verrà attaccato l’Everest delle due ore nella maratona al culmine di un’operazione di marketing elaborata da una delle più potenti aziende di calzature e di abbigliamento.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 Next > End >>

Page 568 of 730

Cerca