I sentieri di Cimbricus / Fury e Usyk: un pomeriggio da riunificatori
Giovedì 16 Maggio 2024
Il confronto con la saga di Kinshasa, colonna sonora di una stregonesca Miriam Makeba, non regge proprio: troppi gli elementi discordanti. Ma che almeno lo scontro serva a rimettere un po’ d’ordine nella giungla selvaggia delle sigle.
Giorgio Cimbrico
La notte di Kinshasa è lontana quasi cinquant’anni. Ora – sabato prossimo – è il momento del pomeriggio di Riyadh, Arabia Saudita, un tempo felix, oggi molto ricca. Alì se n’è andato, George Foreman è diventato un grosso Budda che ha fatto fortuna con una griglia per barbecue.
Duribanchi / Una grande idea mai realizzata
Martedì 14 Maggio 2024
Si avvicinano le elezioni europee. Cosa cambierà? Lecito chiederselo, sbagliato attenderselo. L’Europa resta la grande incompiuta. Dove la burocrazia è un mostro che ingrassa e rinvia sistematicamente ogni decisione che conta.
Andrea Bosco
Cosa ci aspetta? Niente di buono, temo. Neppure sono pessimista. Fotografo la realtà. E la realtà dice che Putin dopo aver devastato l'Ucraina, lo potrebbe fare anche con altri paesi confinanti. Quindi nessuno è al sicuro. Anche perché l'Europa, la grande Europa, la civile Europa, non è in grado di dissuadere il tiranno di Mosca. L'Europa è una grande idea mai realizzata.
Fatti&Misfatti / Che almeno si incontrino Sole ed Urano
Lunedì 13 Maggio 2024
Un po’ come chi guarda con disperazione troppe edicole chiuse e si domanda perché i giornali vendono sempre meno. Confuso trovando tanto interesse per feste sportive dove una borraccia merita più spazio dello sport senza inganni (o quasi).
Oscar Eleni
Incatenato fra i pianeti cercando di far ragionare almeno il Sole ed Urano destinati ad incontrarsi controvoglia. Nell’anno bisesto succede di tutto, si rinasce o si rimuore, anno olimpico che ci porterà doni e sventure, nella speranza che non siano le bombe a dare il ritmo nella cerimonia d’apertura sulla Senna, la vera grande novità, stare fuori dallo stadio e dare a più persone il piacere di guardare ed applaudire.
I sentieri di Cimbricus / Onore alla sacralita' del Miglio
Lunedì 13 Maggio 2024
Giorgio Cimbrico
Un compendio di cosa sia il Miglio, di cosa abbia significato nella storia dell’atletica, è stato offerto da World Athletics, già IAAF, che in occasione del ricordo de 70 anni della prima discesa sotto i 4’ ad opera di Roger Bannister, ha raccolto il pensiero di campioni, viventi e no, che con il miglio hanno avuto a che fare, lasciando profonde tracce.
I sentieri di Cimbricus / Sport runner ed altri misteri
Domenica 12 Maggio 2024
Lo sport è il nuovo narcotico, è il nuovo fiore ingurgitato dai lotofagi, è l’accompagnamento all’esistenza (la vita è un’altra cosa), è ossessivo e martellante, non concede più tregua, ha abolito le soste, ha cancellato il fascino dell’attesa.
Giorgio Cimbrico
Città, maxi-schermi che occupano le facciate, folla silenziosa e connessa, immagini mute interrotte da pubblicità mute, pannelli più piccoli nella metro, nelle stazioni, negli aeroporti. Ancora più piccoli, ma presenti, a bordo. Immagini di sport, un continuum senza fine. Non c’è più bisogno di una voce narrante, di una colonna sonora.
More Articles...
Page 47 of 729