Duribanchi / Non siamo nel 2024, siamo andati gia' oltre
Martedì 4 Giugno 2024
E’ un mondo pieno di follie e di ipocrisie quello in cui viviamo. E che ogni giorno porta la sua pena condita di turpiloquio e di insulti. Con gli estremismi esaltati come il pensiero dominante, senza alcun rispetto per le opinioni altrui.
Andrea Bosco
A fine settimana si voterà per l'Europa. Qualcuno di lorsignori ha prodotto un programma di quanto a livello continentale saranno intenzionati a fare? Zero: solo slogan con vista Italia. Leader che sono in cima alla propria lista ma che a Bruxelles anche se eletti non ci andranno. Qualche insulto “nazifascista di qua”, “bastarda di là“, “capitalismo infetto di qua“, “stronza” di là da parte di chi si crede ormai il personaggio di Crozza. Con tanto di replica – tié – da parte della insultata.
Fatti&Misfatti / Oltre la passione, il diluvio
Lunedì 3 Giugno 2024
“Certo non sarà facile avere garanzie che la finale del basket più classica non sarà intossicata da polemiche, minacce, anche se a Milano e Bologna si stanno già impegnando per avere la palla prigioniera invece della pallacanestro”.
Oscar Eleni
A rapporto sulla grande strada argentina che porta verso il Pizzo Torre per confessare al grande gufo grigio, fratello dell’allocco che domina in Lapponia, il disagio della passione. Aspettando Olimpiadi che ci vorrebbero rubare con le bombe, gli attentati, nella speranza che le notizie nascano soltanto da grandi risultati, ecco il giugno della follia.
Piste&Pedane / Campionati Europei: la carica dei 116
Venerdì 31 Maggio 2024
Partecipazione record con 63 uomini e 53 donne per le 47 gare del programma. Una vetrina e una verifica in vista del ben più impegnativo esame di Parigi ’24. La prima parte della stagione autorizza ad attendersi almeno una ventina di medaglie.
Daniele Perboni
A una settimana dall’inizio dei Campionati continentali casalinghi (7/12 giugno), la Federazione ha comunicato i nomi degli atleti che vestiranno la maglia azzurra. Come già preannunciato la squadra conta di ben 116 unità, cifra mai toccata nelle venticinque edizioni sino ad ora disputate (con la “prima” tenutasi a Torino nel 1934, presenti solo gli uomini; per le ragazze si dovette attendere l’edizione successiva), con 63 uomini e 53 donne.
I sentieri di Cimbricus / La curiosa storia del primo olimpionico nero
Venerdì 31 Maggio 2024
W.D. Hubbard si era messo in testa di vincere le Olimpiadi e stabilire il record del lungo. Lo aveva scritto alla madre prima di partire: “Il mio obiettivo si sta avvicinando: fare il meglio per diventare The First Colored Olympic Champion”.
Giorgio Cimbrico
L’8 luglio cadranno i 100 anni del primo campione olimpico nero: William DeHart Hubbard vinse il salto in lungo a Colombes, Parigi. Il giorno prima Harold Abrahams era diventato campione olimpico dei 100 e Robert LeGendre –, uno studente di Princeton dalle profonde radici francesi e in possesso di un inglese rudimentale –, era salito sul podio del pentathlon, terzo, e soprattutto, atterrando a 7.76, era diventato il nuovo primatista mondiale del lungo.
Duribanchi / A pensare male si fa peccato, ma ...
Martedì 28 Maggio 2024
Authority? Potrebbe essere una svolta, specie per il mondo del calcio, incapace di governarsi e di dotarsi di regole decenti. A cominciare dalla riforma dei campionati o della giustizia sportiva. Ma tutto dipenderà dalla reale indipendenza.
Andrea Bosco
Lo sport ha regalato tante cose nel fine settimana. La vittoria (finalmente) della Ferrari a Montecarlo con lo Leclerc. La vittoria di Bagnaia in Spagna. Ha retrocesso crudelmente il Frosinone e ha escluso il Napoli, che due stagioni fa aveva vinto lo scudetto, da ogni competizione europea. E senza aver avuto un Chinè alla terga a segare la classifica a campionato in corso.
More Articles...
Page 44 of 729