I sentieri di Cimbricus / La ballata dei (nuovi) membri CIO
Venerdì 12 Ottobre 2018
Altri nove membri accolti nel CIO nella Sessione di Buenos Aires. Tra essi, a titolo individuale, Giovanni Malagò.
di Giorgio Cimbrico
Ricordo che 25 anni fa, all’assemblea che votò Sydney sede dei Giochi Olimpici del 2000, l’ufficio stampa del CIO, al tempo presieduto da Juan Antonio Samaranch, marchese Samaranch, mi consegnò un bel volume bianco, rilegato, con le biografie dei membri del CIO stesso. La votazione finale e la necessità d buttare giù, in tempi contratti, le mie 80-100 righe, mi strappò dall’avvincente lettura di quelle vite, di quelle benemerenze.
Piste&Pedane / Antonio La Torre: "non sono un fenomeno"
Giovedì 11 Ottobre 2018
È sicuro il nuovo CT: sa da dove partire e dove vuole arrivare. Soprattutto è uno che ci mette la faccia.
di Daniele Perboni
Piena autonomia assoluta. «Diversamente non avrei accettato». Risponde così Antonio La Torre, da poco più di una settimana a capo del settore tecnico della Federazione, quando chiediamo lumi sul lavoro a cui è stato chiamato. E continua: «Ma sempre nei limiti della regolarità». Non avevamo dubbi. Soprattutto tiene a sottolineare, ancora una volta che «Non sono un fenomeno, non è arrivato il salvatore della patria. Cerco di applicare quello che ho in testa, supportato da una buona squadra e da un uomo come Roberto Pericoli, una garanzia. È preziosissimo, dotato di enorme pacatezza e grande lucidità nell’analizzare ogni singolo aspetto del problema».
Fatti&Misfatti / La solitudine dei numeri secondi
Giovedì 11 Ottobre 2018
"Bei tempi. Pazienza se ci prenderanno in giro per averli ricordati ancora una volta a chi considera solo i primi".
di Oscar Eleni
Da Amblar, località con acqua della Val di Non dove si beve buon vino, per il giorno della memoria. Il Grigo day, raduno per chi non vuol essere un numero primo ma si accontenta di stare bene con i presunti secondi. Siamo sempre meno, anche troppi diranno i compilatori di liste nere, anche la moglie del Grigoletti fa fatica a raggiungere la montagna da dove Franco partiva per trovare la felicità fra le trote, libri di Simenon e i giocatori di morra.
I sentieri di Cimbricus / In memoria di quell'ultimo ponte, ...
Mercoledì 10 Ottobre 2018
Ponti crollati e ponti conquistati: tra i buoni propositi e le italiche incapacità che ruotano attorno al ponte di Genova.
Extra-Greve / In morte di Charles Aznavour, maratoneta olimpico
Martedì 9 Ottobre 2018
Il gigante gentile che dedicò all'Armenia e alla tragedia del suo popolo struggenti canzoni e un amore doloroso.
di Vanni Loriga
Dedico questo extra-greve a Chahnourn Varinag Azmavourian, meglio noto come Charles Aznavour. Ci ha lasciato da pochi giorni e giustamente è stato celebrato, da ogni mezzo di comunicazione, come cantante, musicista, attore. Sono state ricordate le sue 1200 composizioni sussurrate in sette lingue (300 milioni di dischi a sua firma) e la partecipazione a oltre sessanta film. Di lui quasi tutto è stato detto anche in campo politico con il grande e continuo impegno a favore dell’Armenia, sua patria di origine, “un amore doloroso” mai tradito. Un argomento che merita approfondimenti.
More Articles...
- Fatti&Misfatti / In fila per dieci, a piedi nudi nel parco
- I sentieri di Cimbricus / Per una fenomenologia del gioco del golf
- Saro' greve / Franco Sar ovvero come si diventa campioni
- I sentieri di Cimbricus / Storie italiane, dall'Appendino alle Ande, ...
- I sentieri di Cimbricus / L'irreversibile mutazione dello sport
Page 448 of 730