Fatti&Misfatti / Gare olimpiche, battaglie vere
Lunedì 19 Agosto 2024
“Pensare al 2028 è davvero ridicolo, ma promettiamo di tornare nella valle delle balene appena ci saremo liberati da questa sindrome della Parigi che resta meravigliosa anche se piena di gendarmi e di strade impossibili.”
Oscar Eleni
Accompagnato dal topo cervo, amico della puzzola maculata, fra il deserto nero e quello bianco per confessare al priore del convento che dopo le Olimpiadi siamo rimasti stregati dalla verità delle gare, così diversa da tutto il resto. Dalla vendita di pentole che introduce a stagioni meravigliose, lo fa persino il mondo del calcio italiano, le televisioni che lo trasmettono.
Italian Graffiti / Una deprimente storia italiana (e non solo)
Giovedì 15 Agosto 2024
In un paese che ha scelto da tempo di essere cupo e rancoroso, la vicenda post-olimpica di Paola Egonu ha annullato ogni riflessione sull’eredità dei Giochi parigini e le sue belle 40 medaglie. Che pure molto avrebbero meritato.
Gianfranco Colasante
L’argomento occupa da giorni televisioni e prime pagine. Che è successo? Una giovane signora armata di bomboletta – (“una attacchina”, ipse dixit), una maschera a nasconderle il viso, nome di battaglia Laika, come la cagnetta che i sovietici spararono nello spazio (solo coincidenza o vorrà dire qualcosa?) –, disegna e colora un’immagine della pallavolista Paola Egonu sul muro di un condominio dirimpetto la sede delle Federazioni, in viale Tiziano: titolo “Italianità”.
I sentieri di Cimbricus / Parigi '24, l'Olimpiade dei record
Martedì 13 Agosto 2024
“Parigi ne è uscita bene ed è andata a segno la celebrazione dell’anniversario della Olimpiade del 1924. E, in parallelo, spenti i timori di un paese ospitante in difficoltà. Anche se il futuro pare affidato alla triade Cina-Giappone-Corea”.
Giorgio Cimbrico
La piscina era lenta, la pista era veloce, la Senna era sporca, la maratona era la più dura che si fosse mai vista, una specie di classica del Nord, più aspra ancora che la temuta Boston, il circuito a Montmartre nella prova del ciclismo su strada riportava a tante inchieste di Maigret.
Duribanchi / Pagelle come autentici momenti di emozione
Martedì 13 Agosto 2024
“Olimpiadi con fantastica cerimonia di chiusura, quanto era stata discutibile (e discussa) quella di apertura. Non è andato tutto bene, ma era inevitabile: cresciute a dismisura, soffrono di gigantismo e non sempre rispettano le regole.”
Andrea Bosco
Le pagelle non fanno per me. L'amico Orso ne compila di straordinarie quasi sempre “controcorrente”. Gianni Mura (chissà cosa avrebbe scritto di queste Olimpiadi) ne sfornava di meravigliose dentro alle quali trovavi la storia, la geografia, la letteratura, la filosofia, lo sport e la politica. Io le ho sempre scansate. Mi ricordano le mie pagelle scolastiche alla fine di ogni stagione che alla voce “matematica” sistematicamente avevano anche la dicitura “insufficiente”.
Fatti&Misfatti / Parigi o cara (ma ci mancherai)
Lunedì 12 Agosto 2024

“Febbre dell’Olimpiade che ci lascia e ci farà piangere e sospirare ogni volta che i soliti noti ci diranno che provano più brividi per un calcio d’angolo che davanti all’impresa di una nuotatrice straordinaria come la svedese Sjoström”.
Oscar Eleni
Dal deserto argentino del diavolo per piangere pensando che non ci sarà più l’Olimpiade nei risvegli e nelle notti di veglia. Il lama cocciuto che non vuole sentire parole vuote sul compagnero Velasco ci prega di essere brevi, tanto sui giochi ci hanno giocato tutti e sulla pallavolo dorata e multietnica litigheranno ancora per tanti mesi. Chi comanda per fingere di essere stato importante per questo raccolto di 40 medaglie.
More Articles...
Page 28 of 730