I sentieri di Cimbricus / La nobile dinastia degli 800
Martedì 1° Ottobre 2024
I vichinghi temevano la nebbia: perdevano la rotta e smarrivano il coraggio. E’ capitato anche a me, non è stato piacevole. Ne sto bene o male uscendo e mi accorgo che sono capitate molte cose e altre ne stanno per capitare.
Giorgio Cimbrico
Fra non molti giorni, il 16 ottobre, saranno sessant’anni dalla prima medaglia del Kenya ai Giochi Olimpici: la conquistò Wilson Kiprugut, terzo negli 800 di Peter Snell, al bis, e di William Crothers canadese. Kiprugut corse davanti per 550 metri, coraggioso, scriteriato, disse qualcuno. Il Kenya era indipendente da meno di un anno. Quattro anni dopo finì secondo alle spalle di Ralph Doubell. Tristi antipodi per Wilson, piegato prima da un neozelandese, poi da un australiano.
Duribanchi / Si avverte una certa puzza di malapolitica
Martedì 1° Ottobre 2024
Colpevole o perseguitato? Nella vicenda Sinner, la WADA ha scelto di comportarsi come peggio non avrebbe potuto. Come finirà? Difficile pensare ad una squalifica, ma di certo il danno d’immagine per l’azienda Sinner resterà.
Andrea Bosco
“Ci vuole un fisico bestiale“, cantava Carboni per “reggere ai colpi della vita“. Jannik Sinner ha un fisico asciutto, longilineo, ma certamente ha una testa “bestiale“. La WADA gli ha recapitato il ricorso per l'affaire “pomata“ mentre stava giocando a Pechino. Sinner ha vinto e poche ore fa ha replicato accedendo alle semifinali. Strano torneo quello cinese: se perdi tutte la partite, ti arriva comunque un bonifico di oltre un milione di euro.
I sentieri di Cimbricus / Quella grande fuga del Sessantotto
Lunedì 30 Settembre 2024
A proposito di fughe e di distacchi. Dal ’71, titolo mondiale in palio, nessuno aveva inscenato una fuga come quella che Tadei Pogachar ha messo in bacheca a Zurigo. Ma nel 1968 un certo Vittorio Adori aveva fatto di meglio.
Giorgio Cimbrico
Una volta, a pranzo a Parma: un carrello di bolliti imponente. Adorni si stupiva dell’esattezza dei ricordi del suo interlocutore. Secondo, Van Springel, a 9’56”, primo di un’altra corsa, era il “catenaccio” di Tuttosport. Mai più capitata una cosa del genere. Adorni sorrideva e assentiva. Quel ritaglio doveva essere nella sua collezione.
Fatti&Misfatti / Al soldo di pulcini travestiti da sportivi
Lunedì 30 Settembre 2024
“Una settimana da vivere guardando all’Europa, nel calcio, nel basket, nella pallavolo, aspettando di capire cosa fa Luna Rossa, e cosa fanno nel rugby dopo che il presidente federale decaduto ha deciso di contestare il nuovo eletto”.
Oscar Eleni
A testa in giù come i musicisti intrappolati sull’ottovolante in Messico, con la testa fra le nuvole guardando cagnolini cinesi che hanno pitturato per farli sembrare Panda nel Guandong. Stato di confusione ideale per capire e capirsi mentre le bombe scoppiano, la gente si accoltella, i genitori e i dirigenti si prendono a pugni guardando pulcini travestiti da sportivi, mentre il bermuda diventa il vestito della domenica e una medaglia d’oro olimpica confonde le idee, soprattutto se stai troppo in acqua.
Duribanchi / "Vergogna: dove e' finito il tuo rossore?"
Martedì 24 Settembre 2024
“Tutti siamo responsabili di questo andazzo: tutti. Per non aver visto e protestato quando tutto questo è iniziato. Ma non l'abbiamo fatto. Per convenienza, per disattenzione, per ipocrisia. Ora paghiamo.” E pagheranno.
Andrea Bosco
Quello che segue non è attinente all'argomento che la rubrica tratterà. E' un ricordo personale per il collega cineoperatore Alberto Rebellino con il quale mi è capitato non infrequentemente di lavorare durante i miei venti anni alla RAI di Milano. Alberto è scomparso nei giorni scorsi: da 12 anni lottava contro un cancro. Lo ha sempre fatto con forza e pudore. Senza mai lagnarsi.
More Articles...
Page 24 of 730