Fatti&Misfatti / Nel regno gioioso del qui lo dico e qui lo nego
Lunedì 26 Agosto 2024
"Se vi chiedete da quale manicomio ci hanno liberato, la risposta è semplice: cercare una via di fuga adesso che Sinner è passato dal paradiso all’inferno. Gli indifferenti per il fisco evitato a Montecarlo adesso fanno le vergini per una pomata."
Oscar Eleni
Accompagnato da un uccello acquatico dai piedi blu, seduto su una panchina nella zona dove dovrebbe abitare a Milano il grande Gabriele Salvatores. Molestie concesse per chi nei giorni del rimescolamento televisivo, con l’incubo di dover cambiare tutto, nelle notti dove vengono ritrasmessi programmi, anche noiosi, film, vecchi ma sostanziosi, togliendo l’audio su gol che sembrano tutti decisivi per una vittoria mondiale, si è goduto il suo Happy Family del 2010, felice di guardare la vita che se ne va a Panama insieme a Bentivoglio e Abatantuono. Motivo delle molestie?
Piste&Pedane / "Gimbo" ovvero la resurrezione della tenacia
Lunedì 26 Agosto 2024
“Per tre anni ho fatto di tutto per difendere il mio titolo, ma ho perso l'occasione. Qui mi sono presentato, anche se non ero al meglio, ho cercato di combattere. Questo è sempre importante: non avere paura di perdere”.
Daniele Perboni
Peluria sul viso, enorme ego e fiducia in se stessi, aspetto ascetico (così uno lo hanno sempre dipinto…), instancabili, nelle prediche uno, nel saltare l’altro (e in alto)? Ah dimenticavamo la miracolosa rinascita. Per rispondere al punto interrogativo apparso sui vostri volti, vi avvisiamo che non abbiamo nessuna intenzione di tediarvi con una tesi, l’ennesima, su religioni, divinità, culto o credenze.
Piste&Pedane / Ritorno a Losanna: ne valeva la pena
Venerdì 23 Agosto 2024
Con l’undicesimo capitolo è ripartita la Diamond League. I Giochi sono in archivio (chi cerca i risultati può trovarli in dettaglio nella sezione Parigi 2024), ma i fuochi non sono ancora spenti. La stagione è ancora lunga.
Daniele Perboni
Era il 38 luglio e faceva molto caldo. Era scoppiata l’afa. Non siamo in un testo degli Squallor, anche se qualcosa potrebbe farcelo pensare. Siamo a Lausanne in riva al lago Lemano, Lem an in celtico (grande acqua). Lausanne che caldo che faceva. Lausanne fuori dallo stadio Olympique de la Pontaise pareva una fiera. Lausanne odore di würstel, patatine con maionese e salsa rubra.
Pensieri in barca / Il ritorno dell'uomo che non conobbe rivali
Mercoledì 21 Agosto 2024
“Tanto imbattibile sul campo, quanto anti-personaggio fuori. Seguiva tutto, conosceva tutti, era capace di complimentarsi con un giovane esordiente alla sua prima gara, ma per il resto era di pochissime parole e lunghissimi silenzi.”
Gianluca Barca
A 68 anni, Ingemar Stenmark, forse il più grande sciatore di tutti i tempi, sicuramente il più bravo se parliamo di slalom e slalom gigante, ha preso parte nei giorni corsi ai campionati mondiali Master di salto con l’asta, disputati a Göteborg, classificandosi quinto con la misura di 3 metri, poco meno della metà di quanto il sui connazionale Armand Duplantis ha saltato a Parigi aggiudicandosi la medaglia d’oro olimpica.
Duribanchi / La donna che sconfigge la guerra
Martedì 20 Agosto 2024
Il mondo è brutto e violento. Lo era anche prima. Ma almeno non ti sparavano il peggio in tempo reale: dalle guerre ai disastri climatici, dalle malattie agli orrori quotidiani che terrorizzano i cittadini. C’è un rimedio?
Andrea Bosco
Cosa resta delle Olimpiadi di Parigi? Uno sarebbe propenso a pensare che i record, le medaglie d'oro, le vittorie, i trionfi, le gioie, le sofferenze, le emozioni avessero il sopravvento. Una volta andava così. Ma da tempo le Olimpiadi sono solo un pretesto per fare politica, dissenso, discriminazioni. Da tempo sono un enorme circo al servizio del business.
More Articles...
Page 27 of 730