- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

Direttore: Gianfranco Colasante  -  @ Scrivi al direttore

I sentieri di Cimbricus / Non solo un record quello di Ruth

Lunedì 14 Ottobre 2024

 

chepngetich-24 

Il mondiale di Ruh Chepngetich è un diamante con molte facce. Quella che manda più riflessi luminosi è rappresentata dalla prima discesa di una donna sotto le 2h10’. Il primo uomo era stato, nel 1967, l’australiano Derek Clayton.

Giorgio Cimbrico


E’ la prima, buona chiave per procedere nell’analisi di una prestazione che rimarrà. Perché in realtà Ruth ha abbattuto due muri collocando il record a meno di dieci minuti da quello maschile, 9’21”, più o meno tre chilometri. Nelle Olimpiadi e nei Mondiali del futuro può avere diritto di cittadinanza una sola maratona. Mixed, open, aperta.

Read more...

 

Fatti&Misfatti / Oltre il piacere, ma prima del dolore

Lunedì 14 Ottobre 2024

 

basket-ball-22


“Lontani dalle macerie esistenziali che trovi non solo in guerra e nella finta pace di strade mai sicure in città tipo Milano, con boschi verticali, metropolitane, uno stadio storico che non sanno come far sparire, anche se la storia li potrebbe aiutare.”

Oscar Eleni

Nella valle desolata dei babbuini fra licheni gialli e rossi ascoltando l’eco di una bella intervista a Stefano Bonaga, filosofo, amante del basket come il fratello Giorgio, chimico illustre e, come lui, figlio della Virtus Bologna dove hanno camminato ad ogni livello dalle giovanili alla prima squadra se serviva.
La curiosità di un airone gigante ci spinge a chiedere ai Bonaga l’arruolamento nel club di quelli che non capiscono una minchia e insistono a parlare dicendo sempre “io, io”, tipo gli asini che con il loro iho iho forse si fanno capire meglio.

 

Read more...

 
 

Duribanchi / Il problema non e' la protesta, e' l'illegalita'

Martedì 8 Ottobre 2024

        pallone e soldi         

 
Ogni settore della società ha la sua quota di illegalità. E lo sport non ne è escluso. Curve malavitose a Milano: avanti adagio, quasi indietro. Con la giustizia ordinaria. Per quella sportiva, citofonare, non fate conto che qualcuno risponda.

Andrea Bosco

Quando ero studente universitario a Padova, ho occupato (con molti altri) l'ateneo. Sono stato manganellato dai celerini. E per due volte, in due diverse occasioni, sono finito in Questura. Con mio padre che dava i numeri. Protestavamo contro un'Italia bigotta e repressiva. Contro la guerra in Vietnam, ergo contro gli amerikani: eravamo affascinati dal Che, dalla sua barba e dalle sue uniformi. Lotta continua non era solo un giornale: era un modo di esistere.

Read more...

 
 

I sentieri di Cimbricus / Addio alla Signora, addio alla Divina, ...

Lunedì 7 Ottobre 2024


pericoli

 
… come la battezzò Gianni Clerici, che aveva classe, carattere, charme, eleganza, la giusta dose di snobismo, per farne quella che è stata: una protagonista, un volto e una voce che ci hanno accompagnato, un evo dopo l’altro.

Giorgio Cimbrico

Lea Pericoli se n’è andata a 89 anni ma era già nella storia di quell’arte non minore che è la moda: al Victoria and Albert di Londra, maxi-scrigno di tutta la creatività umana, accanto ai capolavori dell’arte orientale, ai cartoni di Raffaello, a certi azzardi del design e ad abbozzi usciti dalle mani di Michelangelo, sono esposte le invenzioni che per lei immaginò e realizzò Ted Tinling: la culotte e la sottoveste rosa che fecero infuriare il severo papà Filippo.

Read more...

 
 

Fatti&Misfatti / Maghi sfigati o soltanto sfortunati?

Lunedì 7 Ottobre 2024

 

basket-ball-a 


Misteri che non turbano una Federazione al ricambio ed una Lega tormentata dall’idea che con la televisione guadagna ancora troppo poco, invidiando quelli della A2 perché la RAI ha deciso di mandarla in diretta, non sempre, ogni 15 giorni.

Oscar Eleni

Tormentato dalle rane lamentose sotto le cascate di Tugela nel verde Natal dove provi a dimenticare tutto: la guerra, la finta pace, gli ostaggi, lo sport mangiato e mal digerito, il disgusto di dover commentare robaccia italiana senza un giocatore della nostra scuola da maledire o festeggiare. Certo che non devono esistere frontiere, ma deve esistere l’orgoglio di saper preparare giocatrici e giocatori da presentare ad un pubblico che forse sarebbe felice di applaudire chi arriva dal viaviaio e non da un’agenzia di collocamento.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Next > End >>

Page 23 of 730

Cerca