Saro' greve / Insoliti modi per trascorrere le Festivita'
Sabato 23 Dicembre 2017
di Vanni Lòriga
Aderendo ai consigli di alcuni fraterni amici questa volta, in tempo ed in clima di Festività natalizie e di fine anno, anziché “greve” cercherò di essere, una volta tanto, "lieve", anzi buonista. Gli stessi amici mi suggeriscono di raccontare quali siano state le Sante Feste che ho trascorso nella maniera e nei posti più strani. Lo farò parlando dei giorni di Natale del 1956 e del 1983 e del Capodanno 1991. Sono tutti legati, per un verso o per l’altro, ad avvenimenti sportivi. Cominciamo dal 1956, ...
Nella foto d'apertura: 9 novembre 1989, il celebre violoncellista russo Mstilav Rostropovich suona Bach davanti a quel che resta del Muro di Berlino, abbattuto da poche ore.
I sentieri di Cimbricus / Raccontino di Natale: "Quel Capodanno del '18"
Venerdì 22 Dicembre 2017
di Giorgio Cimbrico
“Stai attento quando accendi la sigaretta”. ”Perché?” “Il bavarese è bravo a sparare: gli basta tre secondi di fiamma dell’accendino per fotterti”. A Dick sembrava che il Vecchio esagerasse. Il Vecchio aveva 32 anni, era nelle trincee dall’autunno del ’14, uno dei primi ad arruolarsi quando sui muri era apparso il manifesto con Lord Kitchener e i suoi baffi a manubrio: “la British Army ti vuole”. E così erano nati i battaglioni di impiegati di Liverpool, degli snob di Londra (Artist Rifles), dei giocatori di rugby, union e league. Il Vecchio era di Wigan e così veniva dalla League e grazie alla League mangiava e faceva mangiare la famiglia. Perchè era sposato e aveva due figli. “Bambine” gli scappò una volta.
Osservatorio / Tra ombre e luci la consegna dei Collari d'Oro
Giovedì 21 Dicembre 2017
di Luciano Barra
Lo confesso, sono un patito delle feste per premiare i migliori atleti dell’anno. Per questo, lancio un evviva per gli Awards della Gazzetta dello Sport e per i Collari del CONI (comprese le consegne, e restituzioni, del nostro Tricolore da parte del Presidente della Repubblica). Anzi, non comprendo perché altri mezzi di comunicazione, Televisioni in testa, in particolare la RAI, e soprattutto le Federazioni non profittino di questa occasione, e non se ne inventino altre, per motivare i propri atleti. È un riconoscimento che ha un valore molto importante, soprattutto per le famiglie, che rimango gli sponsor principali dei nostri atleti, campioni e non. L’altro giorno, sentire Arianna Fontana parlare in quella maniera davanti al Presidente Mattarella è stato un piacere e credo un senso di orgoglio per lo sport Italiano.
I sentieri di Cimbricus / Se lo sport insegue le identita' linguistiche
Giovedì 21 Dicembre 2017
di Giorgio Cimbrico
Gianluca Barca, direttore di All Rugby e soprattutto grande amico, mi ha appena inviato un indirizzo, Bucs, che sta per british universities and colleges sport. Barca ha una figlia, Mathilda, che studia lassù e gioca a lacrosse, lo sport dei pellerossa, uno dei pochi non inventati da quelle parti: un altro è il polo che viene dalle valli dell’alto Indo e dell’Afghanistan. In realtà non c’è molto da dire: cliccate e vi si spalancherà davanti il magazzino dei mondi, l’isola del tesoro, il paradiso all’improvviso. O forse solo la possibilità di essere normali.
Piste&Pedane / Cancellato Trekkenfild: solo un infortunio?
Mercoledì 20 Dicembre 2017
(gfc) Confesso che in primo momento ho stentato a credere a quanto scrive Daniele. Non credo che ci siano precedenti nella storia ultracentenaria della FIDAL (quella che Giulio Onesti definiva "la federazione") se non cercandoli negli angoli più nasconti degli anni tra le due guerre. Per questo voglio credere che la cancellazione di Trekkenfild dal sito di FIDAL-MI sia stato solo un equivoco, un fatto occasionale, uno scherzo dispettoso del digitale. E sono certo che tra qualche ora il giornale, con la sua voce e le sue libere opinioni, tornerà in rete. Casomai con due righe di scuse a nome di questa nuova Atletica 3.0.
di Daniele Perboni
Martedì 19 dicembre. Ore 20,30. Nessuno in casa a disturbare. Decidiamo così di pestare i tasti del fido Mac per la consueta rubrica settimanale. Avevamo pensato di dare spazio al cross. Così, tanto per restare in tema con la stagione. Poche righe e il cellulare avvisa dell’arrivo di un messaggio. «Chi cazz. rompe a quest’ora?». È Walter che scrive testuale: "attento è sparito sul sito di Fidal-Mi Trekkenfild". (ricordiamo che il suddetto Trekkenfild è un foglio elettronico “inventato”, scritto e prodotto dal duo Perboni-Brambilla, spedito gratuitamente a circa trecento indirizzi mail e scaricabile dal sito della Federazione provinciale milanese).
More Articles...
Page 512 of 730