Atletica / Europei: in attesa di Tamberi, crescono le staffette
Sabato 9 Luglio 2016
Tra le poche attrazioni della squadra azzurra - 75 elementi in gran parte giovani e, quindi, inesperti - Gianmarco Tamberi ha aperto la strada verso la conquista del titolo europeo (dopo il mondiale al coperto). Impeccabile, ha celebrato il 2.25 della qualificazione mimando uno swing da buca-in-uno. Titolo che pare quasi una formalità, visto il parco-avversari che non appare in grado di poterlo contrastare. Un titolo che serve proprio per incoronare una spedizione - per ora ferma alla sola medaglia della Grenot - che doveva sciogliere gli ultimi dubbi in chiave olimpica e rilasciare le ultime card.
Doping / Confermata la positivita' di Alex Schwazer. Addio Rio?
Sabato 9 Luglio 2016
La notizia era attesa (molto difficilmente infatti l'esame di un campione B, presenta differenze dalle risultanze all'antidoping del campione A), ma è rimbalzata ieri pomeriggio, con effetto deflagrante, ad Amsterdam, dove era in corso la terza giornata degli Europei di atletica: le controanalisi effettuate nel laboratorio WADA di Colonia hanno confermato la positività del marciatore Alex Schwazer al testosterone sintetico. Di conseguenza la IAAF - la federazione mondiale presieduta da Seb Coe - ha provveduto a sospendere l'atleta che, dopo una squalifica complessiva di tre anni e nove mesi per doping scoperto alla vigilia di Londra 2012, era rientrato in grande spolvero vincendo a maggio la 50 km nella Coppa del Mondo organizzata a Roma con un tempo monstre (3h39'00") che lo candidava a una probabile medaglia ai Giochi di Rio. Giochi ai quali ora molto difficilmente potrà prendere parte dal momento che strettissimi sono i tempi per un eventuale ricorso (le iscrizioni definitive, per l'atletica, scadono il 18 luglio).
Atletica / Europei: Grenot e Dafne Schippers, regine d'Olanda
Venerdì 8 Luglio 2016
di DANIELE PERBONI
(da Amsterdam)
Tralasciando il successo di Libania Grenot nei 400 metri (50"73, foto Colombo/Fidal), oro che bissa quello già centrato due anni or sono in quel di Zurigo, la terza giornata di gare dei Campionati Europei può essere considerata come il giorno di Dafne Schippers, l’incontrastata regina dell’evento olandese. Per la biondona di Utrecht, che ha regalmente vinto i 100 metri (10"90 con un metro di vento contrario), si è scomodata anche la famiglia reale d’Orange-Nassau, con il re Guglielmo Alessandro in tribuna d’onore. E per l’occasione i sudditi di sua maestà hanno provveduto a riempire lo stadio Olimpico in ogni ordine di posti. Bandiere e T-shirt hanno colorato gli spalti di un arancione vivo, con un magnifico contrasto sul cielo plumbeo e gravido di pioggia. Pioggia che, fortunatamente, ha risparmiato, almeno nel pomeriggio, atleti e pubblico.
Atletica / Europei: con Galvan e Grenot emerge Filippo Tortu
Giovedì 7 Luglio 2016
di DANIELE PERBONI
(da Amsterdam)
Nella giornata delle cocenti delusioni, stiamo parlando naturalmente della triste parabola di Alessia Trost nell’alto (sesta con un mediocre 1.89) e delle altrettanti esaltanti conferme di Libania Grenot, splendida protagonista delle semifinali dei 400 (50"43), e di Matteo Galvan, sempre nel giro di pista con il primato italiano eguagliato (45"12), all'onore delle cronache è salito un giovane diciottenne che lascia ben sperare per il futuro dello sprint italiano ed europeoo. Parola di Stefano Tilli, uno che di velocità qualcosina ne capisce, ... Il giovane in questione è, naturalmente, Filippo Tortu (nella foto Colombo/Fidal) che nella semifinale dei 100 si è migliorato di cinque centesimi, portando il personale a 10"19 (vento +0,6) e che per pochissimi centesimi non è riuscito ad agguantare una finale che avrebbe meritato. Infatti, anche se poteva apparire solo un sogno piuttosto lontano, l’obiettivo non era affatto irraggiungibile.
Tiro con l'arco / Svelate le squadre: Galiazzo preferito a Frangilli
Giovedì 7 Luglio 2016
Colazione sull'erba, ieri all'esclusivo Bar del Tennis al Foro Italico, per la presentazione della squadra azzurra degli arcieri in partenza per Rio. Con l'occasione sono stati sciolti gli ultimi dubbi che riguardavano il terzetto maschile. A difendere il titolo di Londra 2012 saranno Mauro Nespoli e il ritrovato (si spera) Marco Galiazzo più la novità David Pasqualucci, 20 anni appena compiuti, che è la vera rivelazione del quadriennio. Prende il posto del veterano Michele Frangilli, quattro Olimpiadi alle spalle e tre medaglie, già sul podio di Atlanta quando il giovane David nasceva a Frascati. Qualcuno ha fatto notare che i Frangilli saranno comunque rappresentati a Rio dalla sorella Carla che ha accettato la qualificazione per conto della ... Costa d'Avorio. Le tre ragazze - che hanno acciuffato il "passi" all'ultima stazione, ad Antalya, con un finale degno di Hitchcock - saranno Guendalina Sartori (qualificata anche per l'individuale), Claudia Mandia e Lucilla Boari. Tutte esordienti.
More Articles...
- Atletica / Europei: si apre con Veronica Inglese e Filippo Tortu
- Rio 2016 / In attesa del basket e della ... cacciata di Barelli
- Calcio / La nazionale di Pelle' e Zaza oltre i suoi meriti tecnici.
- Giochi 2024 / Il sostegno USA a LA24: esempio da seguire per Roma
- Basket / Dalla reggia dei canestri perduti al preolimpico di Azzurra
Page 614 of 729