Fatti&Misfatti / Cercar rifugio nella buca del coniglio

di Oscar Eleni
Sognando, come succede ai poveri prigionieri dell’afa, di essere nella chiesa di Siena dove i contradaioli della Lupa hanno festeggiato la vittoria nel palio del 16 agosto dedicato all’Assunta. Avremmo sicuramente fatto tardi, parlando con questo nobile fantasma, insieme a Renzino Corsi, amico fraterno, corrispondente storico della Gazzetta, l’uomo che col Ciccarelli teneva in vita il Palio dell’Amicizia UISP, una festa atletica che era storia, era vita, era conoscenza. Ci saremmo fermati a discutere non sul fantino vittorioso, non sulla presenza che sembra sempre un’assenza dell’ex tamburino lupaiolo Simone Pianigiani, ormai uno da Milano City Life, ma sulle macerie dell’atletica italiana dopo la caduta sotto i muri eretti da nazioni forti davvero agli ultimi Europei di Berlino, quello senza oro per azzurra tenebra.
Piste&Pedane / Yeman e i suoi fratelli, tra integrazione e rispetto
Lunedì 20 Agosto 2018
Una bella storia italiana quella di Roberto Crippa e della sua numerosa famiglia cercata, e trovata, in Etiopia.
di Daniele Perboni
Il sorriso non abbandona mai il viso di Roberto, padre adottivo di Yeman Crippa. E mentre si siede sulla poltrona mormora «Sono un uomo felice, ho avuto tutto. Se Dio mi chiamasse domani potrei andare ...». Ha una lunga e intrigante storia alle spalle quest’uomo che si definisce un «Lambratese doc», cresciuto nel quartiere popolare milanese dell’Ortica, proprio quello cantato da Enzo Jannacci (Faceva il palo nella banda dell’Ortica, ma l’era sguercio el ghe vedeva quasi pù...). Il figlio Yemaneberhan, per tutti solo Yeman (in amaraico significa “Il braccio destro di Dio”), una delle promesse italiane, si è appena messo al collo il bronzo dei 10.000 metri ai Campionati Europei di Berlino. L’intera famiglia lo festeggia e tutti sono arrivati in Italia grazie al grandissimo cuore di Roberto.
Saro' greve / Calvesi, l'uomo che dominava gli ostacoli
Venerdì 17 Agosto 2018
Ad Aosta si ricorda Sandro Calvesi, il Maestro degli ostacoli. Un'occasione per presentarlo a chi non l'ha conosciuto.
di Vanni Lòriga
Per avvicinarmi con la dovuta compunzione alla edizione numero quattordici del Trofeo Sandro Calvesi (Aosta, Campo di Saint Christophe, 25 agosto, dalle 10,40 alle 18,40, gare di velocità ed ostacoli dai 40 metri in su) cerco di raccontare ai più giovani chi fosse il personaggio a cui è intitolata la manifestazione. E lo faccio ricordando aspetti meno noti della vita del Maestro e con il ricorso ad alcuni aneddoti non sempre conosciuti.
I sentieri di Cimbricus / Quel che resta dei giorni (europei)
Giovedì 16 Agosto 2018
Solchi di rughe ed espressioni disilluse che ricordano certe vecchie foto bianco e nero. Ma non c'è miglior posto di Berlino.
di Giorgio Cimbrico
Per l’atletica non c’è miglior posto della Germania. Esperienze vissute con trasporto e commozione a Stoccarda ’86, a Stoccarda ’93, a Monaco di Baviera 2002, a Berlino mondiale 2009 e ora, ancora a Berlino europea. Quando gli organizzatori avevano comunicato di aver venduto 250.000 biglietti, non avevano raccontato una balla. Due anni fa, ad Amsterdam, non devono esser giunti alla metà.
Osservatorio / Ripartiamo da un diverso Modello Tecnico
Giovedì 16 Agosto 2018
I nuovi Europei a più discipline hanno richiamato (ma si sapeva) il divario crescente tra Atletica e Nuoto. Che fare?
di Luciano Barra
Lo confesso: nei miei pronostici ero stato ottimista. Nel quiz lanciato da Sandro Aquari ed Augusto Frasca avevo indicato 8 medaglie e 18 finalisti. Mi sono mancate 4 medaglie ma soprattutto è mancata la medaglia d’oro, cosa che non accadeva da 60 anni e da allora ne avevamo vinte 33. Se penso che andando a Berlino a vedere i Campionati Europei – la mia 17.sima presenza – avevo sentito parlare di 12/15 medaglie e di possibilità di attaccare i record di Spalato 1990 o Stoccarda 1986, capirete il mio stato d’animo. Non mi addentro su alcuni aspetti tecnici come quelli legati alle due staffette 4x400 ribadendo che non sappiamo metterle in campo e soprattutto correrle. Mi domando come è possibile che quella maschile non abbia cancellato il record italiano ormai vecchio di 32 anni.
More Articles...
Page 458 of 730