- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

   Direttore: Gianfranco Colasante    info@sportolimpico.it

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”

GARAGE GROUP SRL - ROMA
ISBN 978-88-90-91661-8
Pag. 500  -  Euro: 20,00




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)

GARAGE GROUP SRL - ROMA
ISBN 978-88-909166-0-1
Pag. 352  -  Euro: 20,00




Per acquisti ed informazioni:
info@sportolimpico.it
info@garagegroup.it
Fax : 06.233208416
(Spedizione gratuita)

I sentieri di Cimbricus / Quarto di miglio sempre piu' corto

PDFPrintE-mail

Sabato 15 Luglio 2017

kerley 2

di Giorgio Cimbrico

“E’ giovane e ha poca esperienza ma credo possa correre in meno di 43â€. Se non sarà quest’anno, sarà il prossimoâ€: così Quincy Watts su Fred Kerley. Lontano dall’aver provato rabbia o disappunto per esser stato privato del record NCAA, l’eroe di Barcellona, come venne etichettato in un divertente spot pubblicitario vecchio un quarto di secolo, oggi coach all’amatissima USC (i Troians) ha preso idealmente sotto le ali il 22enne di Taylor, Texas, che alla A&M University ha riservato laceranti acuti primaverili prima di andare a conquistare un posto nella squadra USA per i Mondiali di Londra. In sintesi: 43â€70 e settimo posto nella lista di sempre, cinque prestazioni tra quel picco e 44â€11 (con il 44â€03 che gli ha assicurato la vittoria ai Trials di Sacramento) e quattro “passeggiate†tra 44â€30 e 44â€85.

Watts ha una solida fiducia in Fred che, per sua disgrazia, troverà sulla sua strada il più grande abbattitore di muri della storia, una gentile e compita macchina da guerra: Wayde van Niekerk. Al 25enne di Città del Capo, non hanno resistito i 10†nei 100, i 20†nei 200, i 31†nei 300. Non è neppure il caso di chiamare in causa la barriera dei 44â€: a Rio stava per essere forzata anche quella dei 43â€. Con cronometraggio manuale quel 43â€03 può gravitare tra 42â€8 e 42â€9.

La prima esplorazione di Lee Evans e di quel buonanima di Larry James non è lontana dal mezzo secolo: quando quei numeri apparvero sul tabellone di Mexico City (43â€8 e 43â€9, destinati a trasformarsi in 43â€86 e 43â€97) sorse forte la sensazione di una nuova alba. Vent’anni dopo, al Letzigrund di Zurigo, a Harry Reynolds, detto "Butch", segni particolari bellissimo, non rimase che trasformarsi in un sole notturno e accecante: 43â€29, con una serie di punti esclamativi. Danny Everett incassò 91 centesimi di distacco. Neppure il prodigioso van Niekerk di Rio è stato capace di scavare un fossato così profondo: Kirani James e LaShawn Merritt si spartirono il resto delle spoglie a 73 e a 82 cents.

In questo senso, il primato rimane nelle mani – e nei piedi – di un Michael Johnson in formato sivigliano e dell’annata ‘99: quando il record di Reynolds cadde, tra il 43â€18 dell’Espresso di Waco e il 44â€29,del sorprendente brasiliano Vanderlei Parrela, corse l’abisso di un secondo e 11 centesimi. Il non meno sorprendente messicano Alejandro Cardenas finì terzo a 1â€13.

MJ è lo spunto per un ricerca che investe tutti coloro capaci di offrire una media di qualcosa meno di 11†un segmento di 100 metri dopo l’altro. Per quattro volte, a seguire.   

Tutte le "discese" negli abissi nel meno 44â€:

Michael Johnson: 22 tra 43â€18 e 43â€98
Jeremy Wariner: 9 tra 43â€45 e 43â€99
LaShawn Merritt: 9 tra 43â€65 e 43â€97
Kirani James: 7 tra 43â€74 e 43â€96
Wayde van Niekerk: 4 tra 43â€03 e 43â€96
Quincy Watts: 4 tra 43â€50 e 43â€97
Harry “Butch†Reynolds: 3 tra 43â€29 e 43â€93
Danny Everett: 2 43â€81 e 43â€98
Fred Kerley: 1 43â€70
Isaac Makwala: 2 43â€72 e 43"92 (l'ultima, ieri sera a Madrid, assieme a un mirabolante 19"77) 
Lee Evans: 1 43â€86
Steve Lewis: 1 43â€87
Yusuf Ahmed Masrahi: 1 43â€93
Rusheen McDonald: 1 43â€93
Larry James: 43â€97

NB: delle 68 prestazioni sotto i 44â€, 34 - e cioè il 50% esatto - sono state ottenute da atleti texani: Johnson, Wariner, Everett e Kerley.
Per i più provinciali, ... il record europeo è ancora il 44â€33 di Thomas Schoenlebe del 3 settembre 1987 - Mondiali di Roma - ormai prossimo al trentesimo anniversario.  

Cerca