- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





CIO / Quanti e quali nuovi sport per i Giochi?

Venerdì, 9 Gennaio 2009

Nella sessione del CIO che si terrà a Copenaghen nell’ottobre 2009 si discuterà dei nuovi sport che chiedono l’ingresso nel programma dei Giochi 2016. Per quanto se ne sa, la lista comprende per ora sette aspiranti: Karate, Squash, Rugby a 7, Pattinaggio a rotelle e Golf oltre a Baseball e Softball, presenti a Pechino ed esclusi da Londra, ma che premono per rientrare (si noti che i primi cinque, sottoposti a votazione nella sessione di Singapore 2005, furono già bocciati per Londra, e che a Torino 2006 venne ancora respinta la nuova richiesta di Baseball e Softball). Logica vorrebbe che non si ammetta più nessuno, e anzi si cominci a sfoltire.

Read more...

 

Mondiali / Il calendario della stagione 2009

Lunedì, 12 gennaio 2009


Active Image

Anno post-olimpico, tempo di Mondiali. In primo piano le discipline di ghiaccio e neve per l’ultima verifica in vista dei XXI Giochi Olimpici Invernali di Vancouver (12/28 febbraio 2010). Si comincia il prossimo giovedì con l’avvio della rassegna iridata dello Snowboard, in Corea. A febbraio sono collocati i più significativi impegni per sci alpino e sci nordico, rispettivamente in Savoia e in Boemia.

Read more...

 
 

Pechino 2008 / Ormezzano: un decalogo alla rovescia

Giovedì, 15 Gennaio 2009

(gfc) Dei Giochi Olimpici tenuti la scorsa estate a Pechino non si parla più da tempo (se non per qualche caso di doping che esplode a scoppio ritardato …). La Cina si è infilata in quella gigantesca crisi economica e sociale che era facile pronosticarle. E, per distrarsi, ha ripreso a mandare a morte quanti non si mostrano proni al becero regime comunista che la governa. Con buona pace di chi – e, almeno in Italia, costituiva la maggioranza – pronosticava a quel popolo un radioso futuro democratico post-olimpico. “Vedrete dopo i Giochi, …” si ripeteva con l’abituale saccenza.

Read more...

 
 

Torino 2006 / Impianti olimpici: quale futuro?

Venerdì, 16 Gennaio 2009

Il prossimo 30 marzo si saprà il futuro dei costosi e sovradimensionati impianti olimpici approntati per Torino 2006. Quel giorno, un lunedì, dovrebbero essere affidati a chi ne avrà la gestione per i prossimi trent’anni. Del pacchetto fanno parte almeno otto impianti, tre situati in città e cinque nelle vicine montagne. Da quanto si apprende, per il Villaggio Olimpico (Le Arcate) si prospetta un futuro da centro congressi, mentre non è altrettanto chiaro quale sorte avranno Palavela e Palasozaki: i bene informati parlano di concerti. Gli impianti costruiti in montagna (per i quali non è facile immaginare un futuro diverso da quello sportivo) sono la pista di Bob/Slittino di Pariol Cesana; il percorso di Biathlon di Cesana San Sicario; lo Stadio del fondo e i Trampolini di Prà Gelato; la pista di Half-pipe a Bardonecchia.

Read more...

 
 

Atletica /

Luned

Read more...

 
 
<< Start < Prev 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 Next > End >>

Page 685 of 690

Cerca