DiaRio (14) / Contro gli USA una vittoria e una sconfitta storiche
Sabato 20 Agosto 2016
Per un curioso caso degli incroci e dei calendari, le nostre due migliori squadre hanno dovuto affrontare le rappresentative degli Stati Uniti. Dapprima quella della Pallavolo, che scrive una pagina di storia piegando gli americani al tie-break, dopo una partita dai mille volti ed aver rischiato il disastro. Poi il Setterosa che ha anche pagato lo scotto di una certa inesperienza, sconfitto chiaramente nello scontro per la medaglia d'oro (5-12), ma che è tornato a salire sul podio dopo l'oro vinto ad Atene contro le padrone di casa. Due partite diverse negli esiti, ma che hanno posto un sigillo sulla prestazione collettiva per la nostra Olimpiade. Per ora ferma alle 25 medaglie pronosticate.
IL MEDAGLIERE
(aggiornato alla conclusione della 14. Giornata)
Nazioni | ORO | ARG | BRO | Totali |
STATI UNITI | 38 | 35 | 32 | 105 |
GRAN BRETAGNA | 24 | 22 | 11 | 60 |
R.P. CINA | 22 | 18 | 25 | 65 |
GERMANIA | 14 | 8 | 13 | 35 |
FED. RUSSA | 13 | 16 | 19 | 48 |
GIAPPONE | 12 | 8 | 21 | 41 |
FRANCIA | 9 | 14 | 14 | 37 |
AUSTRALIA | 8 | 11 | 10 | 29 |
ITALIA | 8 | 11 | 6 | 25 |
OLANDA | 8 | 6 | 4 | 18 |
COREA DEL SUD | 8 | 3 | 8 | 19 |
Seguono l'Ungheria con 14 medaglie (7-3-4), quindi Spagna e Giamaica con 6 ori.
Anche in base al numero totale di medaglie, l'Italia resta al 9° posto, insidiata dal Canada con 21.
FuoriOnda / Il Setterosa delle meraviglie e' d'argento
Sabato 20 Agosto 2016
di FIAMMETTA SCIMONELLI
Tania, ancora Tania. Un nome ricorrente nelle gare di piscina, predestinato a una serie infinita di successi. Tania Cagnotto, tuffatrice di rango ha chiuso a Rio de Janeiro la carriera sportiva con due podi olimpici (un argento e un bronzo), dopo aver tanto lottato per una medaglia. E Tania Di Mario, miglior giocatrice del “Setterosa” campione olimpico nel 2004, che ha guidato ancora, dopo dodici anni, la nazionale azzurra, già bronzo ai Mondiali di Kazan 2015, verso un podio sicuro.
Atletica Rio (8) / Nel giorno di Bolt, Antonella sfiora il podio
Sabato 20 Agosto 2016
di DANIELE PERBONI
Nostra signora del tacco-e-punta questa volta non è riuscita a sciogliere il ghiaccio nelle vene dei suoi discepoli. Il miracolo, che tante volte ha salvato dai marosi del medagliere questa povera Italia, non si è palesato agli occhi di appassionati e dirigenti. Non sono bastate giaculatorie e nenie, recitate incessanti in giorni e notti insonni, per allontanare il buio della resa. La maledizione, lanciata alla disciplina da un sacerdote che si è sentito respinto sull’orlo del tempio, sembra aver annichilito gli adepti di questa setta votati alla fatica, al sudore e alla solitudine. Rimandato a casa colui che quattro anni or sono nella terra d’Albione si macchiò di un delitto orrendo. Nulla hanno potuto i superstiti e seguaci dei druidi che, dagli albori hanno permesso al Bel Paese di attingere a una miniera che pareva inesauribile.
TrentaRighe / "Una soluzione nazionale per le Olimpiadi a Roma?"
Venerdì 19 Agosto 2016
(gfc) Mancano tre giorni alla chiusura dei Giochi di Rio, città che tanto olimpica non è apparsa, anche per gli effetti di una congiuntura politico/economica assolutamente diversa dai lontani giorni dell'assegnazione. Ma anche per l'ineducazione sportiva messa in mostra. Ci sarà tempo per i bilanci e i conteggi, non solo sulle medaglie. Ma nel frattempo da noi si è già riaperto il tormentone su Roma 2024. Mentre dal fronte Cinque Stelle, il pro-sindaco Daniele Frongia fa sapere di essere immerso nella lettura di uno studio commissionato all'università di Oxford su costi e ricavi per la città, la tregua è stata rotta da un lungo intervento di Ricardo Franco Levi sulle paludate pagine del Corriere della Sera dello scorso venerdì.
DiaRio (13) / L'Italia conferma la permanenza tra le prime 10
Venerdì 19 Agosto 2016
Il picco di giornata è l'argento ottentuto nella notte italiana dal duo Paolo Nicolai-Daniele Lupo, battuti dai beniamini di casa Alison Cerutti-Bruno Oscar Schmidt per 2 a zero. Un risultato annunciato, se vogliamo. Resta in ogni caso l'impresa degli azzurri che si sono battuti alla pari, specie nel primo set, sotto una pioggia battente che ha impregnato e compattato la sabbia. E' la prima volta che gli azzurri della specialità salgono su un podio olimpico, risultato che dovrebbe ora facilitare il futuro della spcielaità, sempre in blico tra dentro/fuori nella FIPAV. Federazione che nel pomeriggio italiano vedrà la squadra di Bengini affronare in semifinale gli statunitensi. Un incontro senza appello che potrebbe spianare la strada verso quell'oro olimpico sempre sfiorato, mai raggiunto.
IL MEDAGLIERE
(aggiornato alla conclusione della 13. Giornata)
Nazioni | ORO | ARG | BRO | Totali |
STATI UNITI | 35 | 33 | 32 | 100 |
GRAN BRETAGNA | 22 | 21 | 13 | 56 |
R.P. CINA | 20 | 16 | 22 | 58 |
GERMANIA | 13 | 8 | 11 | 32 |
FED. RUSSA | 12 | 15 | 17 | 44 |
GIAPPONE | 12 | 6 | 18 | 36 |
FRANCIA | 8 | 12 | 14 | 34 |
ITALIA | 8 | 10 | 6 | 24 |
OLANDA | 8 | 4 | 4 | 16 |
AUSTRALIA | 7 | 10 | 10 | 27 |
COREA DEL SUD | 7 | 3 | 8 | 18 |
Segue l'Ungheria con 14 medaglie (7-3-4).
In base al totale delle medaglie, l'Italia resta al nono posto, tre podi in meno dell'Australia.
Il numero dei paesi che hanno vinto almeno una medaglia sale a 82.
More Articles...
- FuoriOnda / Lupo e Nicolai colorano d'argento il Beach italiano
- Atletica Rio (7) / Tra Bolt, Clement e Eaton brillano le azzurre dell'alto
- DiaRio (12) / Gia' virtualmente raggiunte le 25 medaglie previste
- Atletica Rio (6) / Le siepi parlano sempre piu' ... kiswahili
- DiaRio (11) / Lupo/Nicolai nella finale del Beach volley
Page 600 of 729