Saro' greve / Beccali, il primo "europeo" italiano

"Dal 1932 corro al suo fianco condividendo la storia, le ombre e le luci, del grande mezzofondo italiano".
di Vanni Lòriga
Impossibilitato (soprattutto per motivi anagrafici) a seguire dal vivo la XXIV edizione del Campionato Europeo di Atletica (evito di chiamarla Leggera perché l’Atletica è e resta una sola) mi terrò informato fruendo della copertura televisiva, osservando il sacro lavoro dei pronosticatori mobilitati da Sandro Aquari e sorvegliati da Augusto Frasca e leggendo i servizi dei vari inviati. Premetto che non sarò tenero con nessuno: se non lo facessi, tradirei lo spirito “greve” di questa rubrica. Sono già accomodato sulla poltrona prospiciente il focolare televisivo, munito di bevande e di una notevole scorta di popcorn, indispensabile in queste occasioni.
Piste&Pedane / Europei tra ricordi e un certo ottimismo

Una novantina di azzurri in campo, con diversi obiettivi nel mirino. Spalato '90, certo, ma anche una verifica completa.
di Daniele Perboni
Finalmente ci siamo. Meglio, ci saranno gli oltre novanta ragazze e ragazzi, che dal 6 agosto faranno la fila per calcare pista e pedane dell’Olympiastadion (75mila posti), sede dei Campionati Europei (in maiuscolo, come insisteva il nostro maestro in giornalismo Dante Merlo). E qui, fossimo credenti, ci starebbe bene un “che Dio lo abbia in gloria”. Il direttore ci ha dato mano libera: «Fai tu». E noi, scimmiottando l’Eroe dei due mondi, prontamente abbiamo risposto con l’inconfondibile «Obbedisco».
Monaco 2002. Nella foto di Omar Bai, i giornalisti italiani accerchiano Maria Guida che ha appena vinto la Maratona.
Piste&Pedane / Scuserete, ma io sto con la principessa
Venerdì 3 Agosto 2018
L'alto donne sarà una delle gare-cartolina della rassegna di Berlino. Anche se l'atletica mondiale marcia ad altro ritmo.
di Gianfranco Colasante
Mentre fervono i pronostici sugli Europei di Berlino, perdonerete se non mi iscrivo al partito del giovin "fenomeno" Filippo Tortu. Pronosticato vincitore - anzi, "trionfatore", l'auspicio più gettonato - della corsa dei 100 metri. Per motivi diversi, che proverò a chiarire. Le mie simpatie, con un interesse che non avvertivo da anni, vanno di contro alla ragazza che reputo in assoluto la N. 1 dell'atletica italiana. E la sola che al momento può dirsi di autentico livello mondiale. Mi riferisco, ovviamente, ad Elena Vallortigara. Della cui sorprendente rinascita attestano i progressi tra aprile e metà luglio, finalmente emersa alla luce da un tunnel che l'aveva imprigionata per sei/sette anni.
I sentieri di Cimbricus / Tra gli eterni fantasmi di Berlino
Giovedì 2 Agosto 2018
Non ci si stanca mai di Berlino, crocevia della Storia, ogni volta diversa, ma caparbiamente uguale alla sua anima.
di Giorgio Cimbrico
Berlino è i suoi fantasmi. Una mattina sono andato allo zoo, a cercare quel che resta della gigantesca torre antiaerea (quale pezzo di fondamenta, immerso nei cespugli) e dove si erano rifugiati in migliaia. Ero sulle tracce di un’altra storia, quella del custode che salvò Abu, la cicogna becco a scarpa che portò a casa e che mise nella vasca da bagno. Fu uno dei pochi animali a salvarsi: gli elefanti bruciarono barrendo, gli ippopotami furono mangiati dai berlinesi affamati in un finale di partita che sembrava un quadro di Bosch: non era un giardino di delizie ma di orrori. Uno dei più bel libri che ho letto in questi ultimi anni, “Le Benevole” di Jonathan Littell, si chiude con questa visione da incubo, da apocalisse.
Osservatorio / Candidature olimpiche e manuale Cencelli
Mercoledì 1° Agosto 2018
Soluzione all'italiana per non lasciare nessuno scontento tra le tre regioni unite dalle Alpi ma divise dalla politica.
di Luciano Barra
Ancora una volta l’italianità pare averla fatta in barba a tutti. Mi riferisco alle candidature olimpiche. Per chi aveva letto i manuali CIO nelle diverse versioni, fino a quella dell’Agenda 2020, ora deve rivedere tutte le teorie di management e pianificazione. L’Italia ha introdotto nel mondo olimpico un nuovo manuale: il manuale Cencelli, dal nome di Massimiliano Cencelli, funzionario della DC che marchiò il sistema di suddivisione delle poltrone all’interno delle varie correnti della Democrazia Cristiana.
More Articles...
- I sentieri di Cimbricus / Il mistero della borsa chiusa nel caveau
- Fatti&Misfatti / Le missioni impossibili di piena estate
- Saro' greve / Le medaglie di legno diventano di pura roccia
- Italian Graffiti / Riforme: Federcalcio batte CONI 3 a 0
- I sentieri di Cimbricus / Europei ovvero nostalgia canaglia
Page 461 of 730