Osservatorio / Dal vostro inviato davanti alla TV
Giovedì 11 Luglio 2024
A due settimane dalla cerimonia d'apertura sulla Senna, un'analisi dettagliata sul matrimonio tra Giochi Olimpici e Televisione. Cosa vedere e dove vedere e, soprattutto, godere della possibilità di scegliere e tra le diverse offerte.
Luciano Barra
Ci siamo ed è giusto scaldare i motori. Quelli di Parigi dovrebbero essere dei Giochi speciali anche perché tornano in Europa dopo 12 anni, con l’ultima edizione a Londra 2012, e sono annunciati – nonostante i venti di guerra – sotto la egida della grandeur francese. Per chi non sarà sul suolo francese, nella Ville Lumiere, l’unica possibilità di viverli sarà attraverso la Televisione e per noi italiani – come vedremo – ce ne è in abbondanza per quantità e qualità.
I sentieri di Cimbricus / I 100 anni dello Scozzese Volante
Giovedì, 11 Luglio 2024
Ricorre oggi il centenario della mitica vittoria olimpica di Eric Liddell che a Colombes si impose sui 400. Quattro giorni prima aveva rinunciato a correre le batterie dei 100 perché cadevano di domenica e non intendeva “offendere il Signore”.
Giorgio Cimbrico
L’11 luglio di cento anni fa, allo stadio parigino di Colombes, Eric Liddell vinse la medaglia d’oro dei 400. Non aveva esperienza sulla distanza – “è un velocista, vedrete che prima o poi scoppierà”, dissero gli allenatori americani ai loro atleti – ma Eric era lo Scozzese Volante, non saltò per aria, vinse con un margine molto ampio, giudicato attorno ai sei metri su Horatio Fitch e confermato dai cronometri: 47”6 a 48”4. Crono ratificato come primato mondiale.
Duribanchi / La cultura e' un'opinione. Non ci credete?
Martedì 9 Luglio 2024
“Lo sport italiano è un saliscendi: a mio parere nel calcio servirebbe una rivoluzione. Che temo non ci sarà. Non con l'attuale proprietario dell'attico. Nel basket cambiare servirebbe a poco. Mancano proprio i giocatori.”
Andrea Bosco
Le tre maturande del liceo “Marco Foscarini” di Venezia, delle quali ho scritto la scorsa settimana sono state respinte con perdite. Gli ispettori mandati dal ministro hanno ritenuto corretto il giudizio della commissaria esterna relativamente ai compiti di greco, negativamente giudicati. Non paghe le tre fanciulle (o probabilmente i genitori delle tre) hanno preannunciato ricorso in “appello”.
Fatti&Misfatti / "Analizzare (ci mancherebbe) e ripartire"
Lunedì 8 Luglio 2024
“Aspettando rivelazioni dai governanti che nello sport, come nella politica, sono bravissimi a vedere i difetti degli altri. Conti in rosso? Pazienza. Eliminazioni dolorose per calciatori e cestisti? Pazienza.”
Oscar Eleni
A spasso fra i geyser islandesi del circolo d’oro tenendo al guinzaglio un riluttante tucano dal lungo becco arancione che sembra una prima pagina sbagliata di giornale, un giocatore di basket italiano. Malumore da cestofilo tradito, appassionato deluso di sport la qualunque, non solo calcio accidenti, per aver visto prime pagine dedicate al frigno rombante, alle vendite più o meno coperte da cambiali straniere, alle “imprese”, pazienza se siamo soltanto ai quarti, del tennis che, comunque, merita per come Sinner e la Paolini vivono il loro mondo, ma nessun richiamo per un record storico dell’atletica battuto dopo 37 anni.
I sentieri di Cimbricus / Il gioco perverso delle previsioni
Venerdì 5 Luglio 2024
Quattro settimane al via dell’atletica olimpica che è quella che interessa a noi della vecchia confraternita: breakdance, biciclettine, taekwondo e basket 3 vs 3 non fanno per noi. E così, attenti a questa prima dozzina di temi.
Giorgio Cimbrico
Tre Curiazi contro un Orazio. Lorenzo Simonelli, 22.enne, deve chiedere consiglio all’ottuagenario Eddy Ottoz, riuscito nell’impresa di domarne uno (Leon Coleman) e di arrivare molto vicino al secondo (Ervin Hall). Se a Mexico l’imbattibile era Willie Davenport, qui il ruolo è coperto da Grant Holloway.
More Articles...
Page 36 of 729