I sentieri di Cimbricus / "Ali', booma ye, Ali', booma ye"
Martedì 12 Novembre 2024
Miriam Makeba era una maga che annunciava il fato, la colonna sonora era un jazz che scorticava, la notte era un sortilegio. Poco più di cinquant’anni fa la notte di Kinshasa, Rumble in the Jungle, il ritorno del re. Di Alì.
Giorgio Cimbrico
Era il 30 ottobre del 1974 e non s’è ancora spenta l’eco. Muhammad Alì è stato dentro la nostra vita, con il suo volto nel magnifico “Quando eravamo re”, con quello di Will Smith, ancora con il suo in un altro documentario “I am Alì” che suona come elogio funebre. Provocatore, intuitivo, dannatamente intelligente, sempre capace di portare dalla sua parte le passioni, le simpatie, gli amori.
Duribanchi / La tardiva ribellione al "politicamente corretto"
Martedì 12 Novembre 2024
"Negli USA è andata plasticamente in scena la ribellione del popolo: alle élites che spiegano a chi rema nelle stive, da cosa si debba mangiare e bere, con che tappi si debbano chiudere le bottiglie, fino a cosa si debba leggere."
Andrea Bosco
Non so se la vittoria di Donald Trump, 47.esimo presidente USA, votato anche da latinos, afroamericani, donne, giovani, oltre che dallo storico elettorato “bianco“ e anglosassone (quello che se entri nel suo podere, prima ti spara e poi ti chiede per quale motivo ci hai messo piede) sia un bene o un male. Porterà la pace nel mondo The Donald? Lui in campagna elettorale aveva detto che l'avrebbe portata. Ma per portarla, la pace, serve sciogliere alcuni nodi: l'Ucraina e la Palestina. Difficile ipotizzare come scioglierli.
Fatti&Misfatti / Anche nello sport Befan vien di notte
Lunedì 11 Novembre 2024
“Sembra di essere ad Amsterdam o magari a Bologna, o, magari, sull’ambulanza dove sono stati fatti prigionieri i paramedici che volevano portare il malato appena soccorso in una clinica diversa da quella che volevano i parenti”.
Oscar Eleni
In testa al corteo che cerca di proteggere i poveri macacchi fuggiti dalle celle dove vivevano come cavie. Siamo nel Sud Carolina e la fuga centra con le torture nel nome della scienza, non certo con le votazioni presidenziali. La polizia chiede alla gente di tenere porte e finestre chiuse, escludendo però che le giovani vittime, tutte femmine, siano portatrici di malattie. Una storia già sentita e che si ripete, i torturatori che temono la rivolta dei suprematisti a prescindere.
Duribanchi / Una triste storia dei giorni nostri
Martedì 5 Novembre 2024
“Si sono mossi tutti, l’intera città. Se esiste un fondo di solidarietà per le Maddalene di Vigevano, io firmo e contribuisco. E se c'è da andare in piazza a protestare per solidarietà nei confronti della monache, mi iscrivo al corteo.”
Andrea Bosco
Stanno resistendo. Il convento di Vigevano come un fortino. Dentro sei suore Maddalene, quattro delle quali ultranovantenni. A Vigevano sono una istituzione: hanno fatto del bene a tanti nel corso degli anni. A madri che non avevano un posto dove andare, a migranti abbandonati dalla società, a senza dimora: a chiunque abbia bussato alla loro porta. Adesso si sono barricate dentro a quelle mura: le suore come i texani ad Alamo, fuori Santa Ana con il suo sterminato esercito di messicani.
Fatti&Misfatti / Melius abundare quam deficere
Lunedì 4 Novembre 2024
“Accettando il consiglio dei moltissimi che, congratulandosi per un premio alla carriera, hanno anche fatto capire il disagio visto che spesso non capiscono quello che scriviamo. Accidenti. Colpa di chi scrive se la gente non capisce?”
Oscar Eleni
Fra le capanne colorate del Suffolk insieme agli indiani Cuna che, fuggendo da un’isola panamense, hanno tirato fango verso il re, le autorità, senza ancora sapere che questa rivolta avrebbe ispirato altre proteste. Lo hanno scoperto a Valencia il re di Spagna e il suo primo ministro davanti a gente furiosa, stanca di bugie nel dopo catastrofe, dopo le tante vendute prima dei disastri. Nel dolore la rabbia.
More Articles...
- I sentieri di Cimbricus / I Giochi che furono e non saranno (piu')
- Osservatorio / L'autunno freddo dello sport italiano
- Duribanchi / Vuoi vedere che i veri problemi li ha la giustizia?
- Fatti&Misfatti / Barcamenandosi tra santi e defunti
- I sentieri di Cimbricus / "Orlando as Dorando": piu' di un anniversario
Page 20 of 730