Fatti&Misfatti / Con orgoglio, dalla fortezza di Lutero
Giovedì 14 Settembre 2023
(gfc) Questo articolo avrebbe dovuto – e meritato – vedere la luce già da giorni. Circostanze, come dire, imprevedibili e impreviste, lo avevano impedito. Proviamo a recuperare, scusandoci con i lettori e soprattutto con Oscar.
Oscar Eleni
Imbucato alla festa tedesca nella fortezza di Warlburg dove Johannes Voigtmann (nella foto), primo scudiero di Gordon Herbert nella cavalcata mondiale a Manila, ha sussurrato alla luna ringraziandola, dopo scudetto a Milano e titolo mondiale, per due regali nel 2023 dei misfatti ecologici, delle mostruosità del tempo dove bambine venivano vendute e violentate in case di bianchi quasi autentici. La fortezza un tempo diede rifugio a Martin Lutero che cercava in Turingia la libertà negata altrove.
I sentieri di Cimbricus / L'ultima sfida di Shericka
Giovedì 14 Settembre 2023
Tra i motivi di maggiore interesse della finale della DL di Eugene, la caccia al mondiale dei 200 da parte della Jackson che l’ha corteggiato tutto l’anno. Basterà per contendere a Faith Kipyegon la corona di Atleta dell’Anno?
Giorgio Cimbrico
Sull’attribuzione del titolo di “Atleta dell’Anno” rimane un interrogativo: Shericka Jackson ha la chance di avere la meglio sulla stagione perfetta e magnifica della coetanea Faith Kipyegon se a Eugene – finali della Diamond League tra domani e domenica – batterà il record mondiale dei 200, in mano da 35 anni a quella buonanima di Florence Griffith-Joyner. La pista di Hayward’s Field è veloce il giusto per l’impresa e un vento entro la norma sarebbe una delle chiavi per aprire quella vecchia serratura.
I sentieri di Cimbricus / E divorarsi e' dolce in questo ovale
Giovedì 7 Settembre 2023
Dall’avvento del professionismo, meno di trent’anni fa, i giocatori sono lievitati (in media dieci centimetri più alti e una quindicina di chili più pesanti) e sottoposti a ritmi e impegni che un tempo il gioco non prevedeva.
Giorgio Cimbrico
Coppa del Mondo di rugby in Francia, dall’8 settembre (partita inaugurale, Francia-Nuova Zelanda), nel 200° anniversario della nascita del gioco: le circostanze sono leggendarie e l’inventore William Webb Ellis, futuro abate sepolto a Mentone, assomiglia un po’ a Peter Pan, un po’ a Balilla. Riportato in vita con un ardito esperimento simile a quelli usati in Jurassic Park, il povero William proverebbe sorpresa, sconcerto e, in breve, non capirebbe niente.
Duribanchi / Per vincere non basta essere bravi
Giovedì 7 Settembre 2023
Dopo l’esplosione dell’ennesimo caso Egonu, si ripropone il difficile rapporto tra gli atleti di primo livello e i loro allenatori. Un dialogo complicato dall’ego (spesso trasbordante) dei primi e l’incapacità di gestione dei secondi.
Andrea Bosco
Il disastro del volley femminile italiano agli Europei ha avuto uno strascico ancora più clamoroso. A 24 anni Paola Egonu, considerata una delle più forti giocatrici del mondo, ha deciso di abbandonare (definitivamente?) la Nazionale. I rapporti tra il CT Mazzanti ed Egonu sono deflagrati durante la competizione. Tenuta ripetutamente in panchina nel corso del torneo, dopo una partita da 10 e lode, Egonu ha nuovamente scaldato la panca durante la basilare gara (persa dall'Italia) contro la Turchia.
Fatti&Misfatti / Allenatori vil razza dannata
Mercoledì 6 Settembre 2023
A colloquio con il destino, o dèstino, come diceva sempre l’avvocato Porelli quando le cose non andavano come sognava e il suo meraviglioso sguardo sul futuro diventava fosco, per sapere se è davvero cinico o soltanto baro.
Oscar Eleni
Siamo in giornate da rogo per tutti quelli che hanno scelto di fare gli allenatori. Come ai tempi del Savonarola, meglio bruciare le Veneri del Botticelli, o come fanno negli Stati Uniti con Ovidio, oppure prendersela se nelle statue c’è troppo nudo. Al momento di assolvono tutti, i ragazzi non tanto per bene, difesi anche dalle madri, che ammazzano una capretta a calci e poi fanno circolare il video per una festa barbara.
More Articles...
Page 2 of 663