I sentieri di Cimbricus / E l'Europa resta a guardare
Giovedì 18 Maggio 2023
Uno degli aspetti più affascinanti, e sempre sorprendenti, dell’atletica è la sua capacità di scovare e offrire campioni da ogni angolo del mondo: può sembrare una scoperta dell’acqua calda ma oggi quell’acqua diventa bollente.
Giorgio Cimbrico
La più massiccia delle recenti irruzioni in scena è stata quella dell’Uganda che, poco più di mezzo secolo fa, ebbe il suo primo, indimenticabile campione in quel buonanima di John Akii Bua. Non resta che sfogliare altre pagine dell’atlante. La numero 1 del mondo nei 200, con 21”91, è Julien Alfred di St Lucia (piccole Antille, 620 chilometri quadrati, 184.000 abitanti), 22 anni tra meno di un mese, ora all’Università del Texas di Austin dopo esser stata allenata in Giamaica da Marion Jones che gli aficionados dell’atletica ricorderanno per medaglie, prestazioni e gravi problemi con il doping nell’ambito del caso Balco.
Duribanchi / Di che pasta e' fatto un campione?
Giovedì 18 Maggio 2023
I giocatori normali “la scimmia” non riescono a levarsela. I campioni continuano a credere nei propri mezzi anche in una serata da incubo. Come capitato a Tatum che in gara 7 ha saputo recuperare fino ai 51 punti del record play off.
Andrea Bosco
Di quale materia è fatto un campione? Quella di tutti gli uomini. Certamente con un talento maggiore rispetto alla media. Ma soprattutto con una forza mentale diversa: la capacità di risalire dalle avversità senza abbattersi. La capacità di capire che non sempre le cose nelle sport vanno come vorresti. La capacità di restare sulla terra quando tutto ti riesce bene. E la capacità di non sprofondare all'inferno quando tutto sembra remarti contro.
I sentieri di Cimbricus / Un giorno e mezzo di storia e di arte
Giovedì 12 Maggio 2023
“Sono andato in DDR pochi giorni dopo che il Muro era caduto e il paese, più o meno, esisteva ancora. Tappa a Dresda, dai muri ancora calcinati dal fosforo dei bombardamenti alleati dell’ultimo giorno del Carnevale ’45.”
Giorgio Cimbrico
Novembre 1989, turno invernale di Coppa UEFA, Karl Marx Stadt-Juventus. Di lì a poco la città, non lontana dal confine con quella che sarebbe diventata la Repubblica Ceka, sarebbe tornata al vecchio nome, Chemnitz. La Juventus era allenata da Dino Zoff e alla trasferta partecipò anche quel buonanima di Giampiero Boniperti.
Duribanchi / Se Milano resta lo specchio del paese
Giovedì 12 Maggio 2023
Un’altra settimana da non annoiarsi. Anche se i temi restano sempre gli stessi: quel che cambia, semmai e secondo le ideologie, sono gli insegnamenti comuni da trarre, mentre latinano correttivi e progetti sensati.
Andrea Bosco
Come fare per contenere gli stupri? Mi chiedo se il ministro della giustizia Nordio, mi chiedo se il governo Meloni, mi chiedo se il sindaco di Milano, quello di Roma, mi chiedo se il legislatore si pongano il quesito con un minimo di onestà intellettuale. Gli stupri sono una indecenza quotidiana di una Italia alla deriva che ha perso il senso della legalità.
I sentieri di Cimbricus / I giorni ruggenti della velocita'
Giovedì 11 Maggio 2023
Nel fermento del settore provano ad inserirsi anche gli italiani. Il primo dei quali, Filippo Tortu, si misurerà sabato nel “Keino Classic” di Nairobi. In una chiacchierata fa con noi il punto sulla sua scelta dei 200, ma che non intende dimenticare i 100.
Giorgio Cimbrico
Una piccola premessa storica che magari c’entra poco ma è dolcemente romantica e, come diceva il messaggio che annunciava il D-Day, riempie il nostro cuore di un monotono languore: ai campionati britannici dell’AAA, Amateur Athletic Association, di un secolo fa, svoltisi a Sheperd Bush, Eric Liddell vinse le 100 yards in 9”7, record nazionale (era suo, con 9”8) e le 220 yards in 21”8. Harold Abrahams avrebbe vinto la disanza più breve un anno dopo, in 9”9. La meta era Parigi, come oggi.
More Articles...
Page 3 of 647