I sentieri di Cimbricus / La fortezza dove nessuno e' benvenuto
Martedì 7 Febbraio 2023
“Nel suo secolo abbondante di storia (e di progressivi allargamenti) Twickenham è stata violata da neozelandesi e sudafricani, da gallesi, irlandesi, francesi e scozzesi. Per due volte ci hanno vinto anche gli argentini. E l’Italia?”
Giorgio Cimbrico
Il neofita, l’aggregato dell’ultima ora, il non affiliato dirà: Londra. Chi fa parte della confraternita dice: Twickenham, la Fortezza dall’esterno disadorno, la Cattedrale dalle navate impressionanti, l’ex-campo di cavoli diventato Home of England Rugby, il luogo del destino prossimo degli azzurri che hanno messo alle corde i francesi, meritato tonnellate di complimenti, messo in allarme i vecchi maestri e i loro raffinati analisti che scrivono su quei giornali che qualcuno si ostina ad etichettare come autorevoli: “L’Italia può essere un pericolo”.
Duribanchi / Questo e' proprio un paese bizzarro
Martedì 7 Febbraio 2023
“Spiace dirlo, ma il debito pubblico prodotto nei decenni è una montagna che pesa sulle spalle di tutti. Servirebbe una revisione ponderata del welfare. Ma soprattutto delle inutili spese. Della inutile burocrazia. Delle mille partecipate.”
Andrea Bosco
Mettiamola così: l'ipocrisia del mondo è talmente spessa da risultare repellente. In Turchia un maremoto ha mietuto vittime, ha spianato case, ha devastato una regione. Le case durante la scossa più forte si spostavano di tre metri. Ovviamente solidarietà da parte di tutto il mondo. Anche da parte di chi fino ad un minuto prima del sisma si faceva la guerra. Solidarietà incrociata da Russia e USA. Da Grecia e Israele. Il problema è: e dopo? Tra una settimana? Tra sei mesi? Ancora guerra, ancora morti, come se niente fosse?
Fatti&Mifatti / Come gli orsi, rifugiamoci su Marte
Lunedì 6 Febbraio 2023
“Voglia di fuggire per evitare un processo in difesa di troppi generali dello sport che ogni giorno vengono messi sotto processo, magari dieci giorni dopo averli portati sul trono. Storia dell’uomo, fin troppo facile da capire”.
Oscar Eleni
In coda come troppi infuriati e disperati davanti all’ufficio che dovrebbe rinnovare i passaporti seguendo la tela di odisseo Reineri nel Paese dove tutti giurano di lavorare per noi, anche se è difficile crederlo stando in coda al freddo o quando ci fanno sapere che se paghi ti curano, altrimenti la sanità pubblica penserà al tuo tumore maligno fra sei mesi, se sei ancora vivo.
Bordo campo / Dialoghi attorno ai minimi sistemi
Lunedì 6 Febbraio 2023
Pensieri e parole in libertà prima, durante e dopo Italia-Francia di rugby all’Olimpico di Roma, raccolti gironzolando fra amici, parenti e affini non sempre appassionati e competenti. E tra una settimana sotto con gli inglesi.
Daniele Perboni
– Ventisei i convocati, 13 vengono da Treviso (il 50%), tre dalle Zebre di Parma, il resto è legione straniera. Se va bene portiamo a casa una ventina di punti di passivo.
– Però in autunno …
– Lasciamo perdere le partite novembrine. Qui si fa sul serio e la Francia è una corazzata.
I sentieri di Cimbricus / Rugby Italia: un futuro inaspettato
Venerdì 3 Febbraio 2023
“Il grafico degli ultimi dieci mesi azzurri è quello di un’azienda in crescita. L’arma non più segreta è Ange Capuozzo, l’Ange(lo) azzurro elegante ed elusivo capace di strappare l’Oscar mondiale come giocatore emergente”.
Giorgio Cimbrico
Se il reverendo William Webb Ellis riuscisse a ottenere un breve permesso per lasciare la sua tomba, al cimitero vecchio di Mentone, non perderebbe tempo ad accorgersi quanto la sua invenzione, ideata giusto 200 anni fa, nel cortile della ricreazione del college di Rugby, sia andata incontro a profonde mutazioni.
More Articles...
Page 1 of 626