- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Persone / Loro di Londra: Niccolo Campriani

Venerdì 31 agosto 2012

Tra i meno noti al di fuori dei ristretti circoli del tiro a segno, Niccolò Campriani e la sua avveniristica carabina sono tornati da Londra con un oro e un argento: meglio ha saputo fare solo Elisa Di Francisca che di ori ne ha vinti due (tanto che una società di autobus di Iesi, la capitale italiana della scherma, ha voluto dipingere il suo volto sugli autobus della linea Iesi-Ancona: misteri ed entusiasmi della sorprendente provincia italiana). Anche l’infallibile Niccolò a Londra c’è arrivato partendo da un piccolo centro, Sesto Fiorentino. Ma per salire su quel podio che in Italia pochi gli pronosticavano, ha dovuto fare un giro più largo, passando per la Virginia – uno stato cardine nella storia americana – dove se n’era andato a studiare ingegneria alla West University. E un po’ come Di Francisca – che al fioretto affianca cento diversi interessi di vita – anche Campriani, senza volerlo, resta un antipersonaggio, una persona che tiene molto a separare i successi sulla piazzola di tiro dalla riservata razionalità della propria esistenza.

Read more...

 

Storia / Paralimpiadi di Londra: un ritorno a casa

Giovedì 30 agosto 2012

“Provate a guardare le stelle nel cielo e non solo la terra sotto i vostri piedi”. Con queste parole Stephen Hawking – il maggior astrofisico del nostro tempo, completamente paralizzato per una atrofia muscolare progressiva (riesce a muovere solo una palpebra), da oltre mezzo secolo su una sedia a rotelle, in grado di esprimersi solo grazie a un sintetizzatore vocale collegato ad un computer – ha dato ieri sera il via alla cerimonia d’apertura della XIV edizione dei Giochi Paralimpici di Londra, ospitati sugli stessi impianti che quindici giorni fa hanno visto gareggiare Bolt e Phelps. E dove da oggi gareggeranno Oscar Pistorius e gli altri 4200 atleti disabili provenienti da 166 nazioni. Questa sua condizione estrema non ha impedito a Hawking, dalla sua cattedra di fisica teorica a Cambridge, la stessa che è stata di Isaac Newton, di formulare la teoria definitiva del Big Bang e di dare una spiegazione al mistero dei “buchi neri” e dell’antimateria.

Read more...

 
 

Paralimpiadi / Domani la cerimonia d'apertura della XIV edizione

Martedì 28 agosto 2012

Domani a Londra la cerimonia d'apertura dei XIV Giochi Paralimpici che si concluderanno il 9 settembre: i numeri delle vigilia dicono 20 discipline sportive, 503 gare che assegnano l’oro, 4280 atleti rappresentanti 166 nazioni. Portabandiera azzurro sarà l’arciere Oscar De Pellegrin, alla sua sesta presenza parolimpica. La partecipazione italiana (capo-delegazione Marco Giunio De Sanctis) si tiene sotto l’egida del Comitato Paralimpico Italiano, presieduto da Luca Pancalli, prossimo candidato alla segreteria del CONI. La squadra italiana sarà la più numerosa di sempre con 97 atleti in 12 delle 20 discipline che compongono il programma: Atletica, Basket in carrozzina, Canottaggio, Ciclismo, Equitazione, Nuoto, Scherma, Tennis in carrozzina, Tennistavolo, Tiro a segno, Tiro con l’arco, Vela.

Read more...

 
 

CIO / Nuovi sport ai Giochi 2020?

Lunedì 27 agosto 2012

Non si è ancora spenta l’eco dei Giochi di Londra che già rimbalzano voci su un possibile ampliamento del programma in vista dell’edizione 2020 (già a Rio entreranno a pieno titolo golf e rugby a sette). Non sono notizie confortanti. L’attiva commissione programmi del CIO, affidata all’italiano Franco Carraro, starebbe studiando nuovi ingressi per un futuro neanche troppo lontano. Sempre in ballo il rientro di baseball e softball – entrambi esclusi dopo Pechino –, o almeno di uno tra loro due, l’attenzione del CIO ora si starebbe spostando su nuove discipline che, definire bizzarre in chiave olimpica, sembra riduttivo. Stiamo parlando dell’arrampicata sportiva, del karate, del pattinaggio a rotelle (velocità o artistico non è dato sapere), dello squash, fino ai misteriosi wakeboard e wushu.

Read more...

 
 

Storia / I 70 anni di Isbuscenskij e la morte di Silvano Abba

Sabato 25 agosto 2012

Ricorreva ieri il settantesimo anniversario della epica Carica di Isbuscenskij, nella steppa del Don, ultima della storia militare, con la quale il Savoia Cavalleria si liberò dall’accerchiamento di soverchianti truppe siberiane. Carica che costò la vita a 32 cavalleggeri italiani e a 250 russi, ma che permise la cattura di oltre 900 prigionieri. Tra i caduti figurava anche il capitano Silvano Abba. I fatti. All’alba del 24 agosto 1942, scoperta la presenza dei reparti sovietici, il colonnello Alessandro Bettoni Cazzago ch’era al comando di Savoia, ordinò la carica del 2° e 3° reggimento, cui Abba partecipò alla testa del 4° squadrone appiedato. "Ferito, riuscì ancora a rialzarsi e con la sua azione a decidere delle sorti della battaglia prima di essere colpito a morte", si legge nella motivazione per la medaglia d’oro al V.M. conferitagli alla memoria. I resti di Abba, rintracciati solo dopo lo smembramento dell’Unione Sovietica, sono rientrati in Italia il 4 novembre 1999 e sono stati traslati nel Sacrario di Redipuglia.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 Next > End >>

Page 691 of 725

Cerca