- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





La scomparsa di Carolina Tronconi

Ginnastica
Giovedì 8 maggio 2008   

La notizia non è freschissima ed era sfuggita ai più. L’aveva rilanciata l’agenzia Eco di Pavia diretta da  Miriam Agili. La nota, in data 12 febbraio 2008, diceva: “Scompare un altro personaggio che ha fatto grande la storia sportiva della nostra città. All’eta di novantaquattro anni – ne avrebbe compiuti 95 il prossimo 22 maggio – si è spenta Carolina Tronconi, una delle indimenticabili “pavesine” capaci di vincere la medaglia d’argento nel concorso a squadre di ginnastica alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928”.

Read more...

 

A un passo dalla qualificazione olimpica

Hockey prato
Martedì 6 maggio 2008

Manca ai Giochi dal 1960 la nazionale di hockey prato, e a quel torneo romano fu presente più perché si giocava allo stadio dei Marmi per per meriti acclarati. E da allora non ha avuto altre occasioni. L’impresa di qualificarsi per Pechino, perché di una vera impresa si sarebbe trattato, l’ha ora sfiorata la squadra femminile che è arrivata a giocarsi l’unico posto disponibile nel torneo indetto dalla FIH. Hanno prevalso in finale le coreane, ma resta la soddisfazione e un non lieve rimpianto. Anche gli uomini avevano affrontato il torneo di recupero per la qualificazione dell’ultima squadra, ma senza toccare lo stesso rendimento.

Read more...

 
 

Tutti d’accordo: saranno 44 le medaglie italiane

Pechino 2008
Mercoledì 28 Giugno 2008    

Troppa grazia, Sant’Antonio … Parrebbe scorretto commentare così la previsione olimpica di Luciano Barra a poco più d’un mese dall’8-8-08? Non lo sappiamo, ma confidiamo nella sua autorevolezza e nella sua esperienza, anche se non è facile condividere la fiducia che ripone nel futuro; male che vada, si tratterebbe comunque di un augurio. Ma è anche assodato che non c’è nulla di più aleatorio del pronostico sportivo, tanto più olimpico, e in specie quando lo stesso si basa su dati acquisiti da tempo, come sono i risultati dei Mondiali disputati nell’ultimo biennio. Se poi c’è qualche altro segreto che presiede alla stesura, esso è rimasto tale perché il bilancio comparso sul nostro computer si limita alle cifre e non reca né premesse né commenti.

Read more...

 
 

Sara' Antonio Rossi l'alfiere di Pechino 2008

Martedì 24 Giugno 2008    

Non era difficile immaginarlo, tanto che l’avevamo azzardato anche noi. Per Pechino il CONI ha affidato al canoista Antonio Rossi il tricolore da portare a Pechino in rappresentanza dell’intera nazione. Scelta che non si può che condividere: il “Bell’Antonio”, portacolori delle Fiamme Gialle, 40 anni a dicembre, sposato e con due figli, appariva il nome più giusto. A Pechino, come propulsore di un rinnovato K-4 azzurro, disputerà la sua quinta Olimpiade, traguardo al quale arriva con cinque medaglie olimpiche, tre delle quali d’oro.

Read more...

 
 

Assegnato lo scudetto, ma di italiani in campo c’erano solo gli arbitri …

Basket
Sabato 14 giugno 2008    

Lo scorso 12 giugno, vincendo per 92-81 la gara-5 di finale, il MontePaschi Siena si è laureato (si fa per dire …) campione d’Italia di basket. Lo scudetto rimane così sulle maglie della società toscana che l’ha vinto tre volte nell’ultimo quinquennio. Fin qui siamo abbastanza nella norma. L’assegnazione del titolo italiano, tra alti e bassi, è evento che si ripete dal lontanissimo 1920. C’è però una nota stonata in tanto tripudio. A guardare bene il tabellino di gara si scopre che di italiani sul parquet senese c’erano solo … gli arbitri. Per la verità, Siena ha fatto giocare anche un italiano, Carraretto, ma per non più di 4 minuti. Ora, direte, in tempi di globalizzazione spinta non è questo risvolto a fare scandalo. Se non fosse che di tanta anomalia i primi a dolersi sono i giocatori della nazionale italiana che, attraverso il loro sindacato, fanno sapere che rifiuteranno le future convocazioni se non verranno tutelati (la nazionale dovrebbe riunirsi il 18 luglio, per le qualificazioni agli Europei). Obiettivi dei giocatori restano la federazione basket e il CONI (il cui attuale presidente, da presidente della FIP, fu il primo ad avviare l’attuale deriva), rei di non sapersi (volersi?) opporre alle crescenti richieste della Lega basket.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 Next > End >>

Page 670 of 672

Cerca