- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Nuoto / Al Settecolli Fede fa le prove per Rio: 53"18 e 1'54"55

Lunedì 27 Giugno 2016

fede

Sfida a distanza tra Federica Pellegrini e l'asso pigliatutto Katie Ledecky, in acqua ad Omaha per i Trials natatori americani. Quasi dieci anni di differenza tra le due e come non sentirli. Prova generale per Rio e riscontri confortani per Fede, subito dopo la cerimonia della bandiera in Quirinale. Apertura col botto, seconda sui 100 in rimonta imperiosa contro l'olandese Kromowidjoio: un 53"18 che è nuovo record nazionale, cancellato il 53"55 "gommato" risalente ai Mondiali di Roma 2009. Un eame di velocità in vista della distanza doppia, suo vero obiettivo olimpico. Sulle quattro vasche Fede troverà al varco una nuova generazione di stelle, dalla diciannovenne Ledecky (campionessa mondiale in carica che l'ha già battuta a Kazan) e Allison Schmitt.

Read more...

 

Impianti / Lo stadio della AS Roma: vizi privati e pubbliche virtu'

Domenica 26 Giugno 2016

stadio roma

Toccherà al nuovo Consiglio sedente in Campidoglio dopo le elezioni dello scorso 19 affrontare (risolvere?) lo spinoso argomento: stadio della AS Roma a Tor di Valle. E, soprattutto, tutto il connesso, spazi pubblici e commerciali compresi. Interesse pubblico e fondi privati. "No al mattone", si grida da qualche tempo. Preoccupazione concreta, ma che deve essere affrontata con meno partecipazione emotiva, per non richiamare altri interessi. Così come non si dovrebbe invitare alla mobilitazione dei tifosi quale potente e irrefrenabile arma di pressione. Piaccia o non piacca, la questione stadio travalica i confini della gestione urbanistica cittadina, per investire altri ambiti. In primis, da quanto pare di capire, quelli di un regolamento dei conti di stretta marca politica.

Read more...

 
 

Focus / Gli ispettori e i corazzieri: lo strano caso della malcapitata Elisa

Venerdì 24 Giugno 2016

corazzieri

di OSCAR ELENI

Il comico assalto degli ispettori Cluzot dell'antidoping al palazzo presidenziale della nostra Repubblica per avere la preziosa provetta riempita con il liquido organico della marciatrice Elisa Rigaudo ci ha divertito, ma anche allarmato. Potevano incriminarla perchè nella reperibilità aveva scritto che sarebbe stata a Roccaraso. Una sensazione che dovrebbe disturbare tutti, anche quelli che, magari, come è capitato al professor Donati, stavano spesso dalla parte opposta a quella dove siede oggi per difendersi dalla "congiura" contro il suo marciatore preferito.

Read more...

 
 

Rio 2016 / Mattarella affida il tricolore a Pellegrini e Caironi

Giovedì 23 Giugno 2016

mattarella

La prima volta era capitata il 27 luglio 2000 quando l'allora presidente Carlo Azeglio Ciampi aveva consegnato il tricolore a Carlton Mayer - riminese nato a Londra da madre italiana e padre giamaicano -, emblema di un'Italia che stava cambiando nelle sue tradizioni culturali e nei suoi colori. Da allora la cerimonia si è sempre ripetuta, con un'ufficalità temperata dalla gioiosità dell'evento. E' toccato così ieri a Sergio Mattarella ricevere al Quirinale la pattuglia degli azzurri che prenderanno parte ai Giochi di Rio. Giunti sul piazzale più importante d'Italia a bordo di due pullman scoperti, come quelli dei turisti, fasciati di una tuta disegnata da Armani per EA7 (lo stesso marchio che pochi giorni fa ha vinto il titolo italiano di basket), tra atleti olimpici e paralimpici erano in 101. Numero non si sa quanto voluto, che ricorda un celebre cartoon, ma anche il numero dei "ragazzi di Mussolini" che varcarono in nave l'Atlantico diretti a Los Angeles per i Giochi del 1932.
     

Read more...

 
 

Doping / "Salvate il soldato Alex, ..."

Giovedì 23 Giugno 2016

schwazer 2

di LUCIANO BARRA


Mercoledì mattina lo stesso giornalista che a Londra mi aveva informato – via sms – della positività di Alex Schwazer, mi ha "messaggiato" il nuovo caso di doping dell’atleta altoatesino.
Solamente che, questa volta, erano le 6 di mattina e per un V.i.P. (Vecchio in Pensione) questi shock sono difficili da assorbire. Mi sono così visto costretto ad andare sull’I-pad e leggermi l’esclusiva della Gazzetta (ma come mai solo loro?). Sono ancora stupito e credo che noi tutti dovremmo usare la cautela del caso e sperare che il tutto si chiarisca. Ma comunque il danno di immagine, e non solo, è fatto. Poi mi sono messo a riflettere chiedendomi il perché. E siccome amo, a differenza di altri, apprendere dal passato, mi è tornato in mente Pino Dordoni. E spiego perché.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 Next > End >>

Page 559 of 672

Cerca