- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Osservatorio / Parigi 2024 e CIO: tempo di regali (di Natale)

PDFPrintE-mail

Lunedì 16 Dicembre 2024

bandiere


Per celebrare un eccellente 2024, Parigi e il CIO hanno consegnato all’opinione pubblica numeri, tutti da record, sull’ultima edizione dei Giochi Olimpici e in termini più generali sull’ultimo quadriennio olimpico.

Luciano Barra

Il primo pacco lo ha aperto il Presidente di Parigi 2024, Tony Estanguet, annunciando la chiusura del bilancio di competenza del Comitato Organizzatore. Nel pacco vi erano 27 milioni di euro di surplus, a conferma che l’organizzazione dei Giochi può essere finanziariamente positiva. Insieme al surplus nello stesso pacco Parigi 2024 ha registrato importanti numeri relativi alle entrate: 1.231 milioni da sponsor, 1.333 milioni nella vendita dei biglietti (con un record di 12 milioni di biglietti venduti) e 1.228 milioni dal CIO (quota parte dei diritti televisivi e degli sponsor internazionali). Il tutto per un costo totale di circa 3.800 milioni di euro.

Per sua parte si prevede che i costi a carico dello Stato Francese saranno di circa 5 miliardi di euro, dove gli esborsi più significativi sono riferiti al Villaggio Olimpico ed alle spese per la sicurezza. Più avanti il Governo francese (al momento impegnato in altre vicende) dovrà comunicare quali sono stati gli impatti economici dei Giochi sulla finanza pubblica. Va ricordato come la candidatura di Giochi urbani ha limitato di molto la costruzione di nuovi impianti e non ha avuto bisogno di grandi investimenti infrastrutturali non dimenticando che Parigi può contare su 16 linee di metropolitana per 245 km con 320 stazioni!

Queste cifre dovrebbero fare riflettere quelli che ancora ora (in primis Giovanni Malagò) insistono nel credere che se la sindaca Raggi avesse firmato la carta formale di appoggio alla Candidatura, Roma si sarebbe vista assegnare i Giochi del 2024. Dimenticando che l’appoggio formale era sì una “conditio sine qua non” ma mancava delle necessarie garanzie economiche che dovevano venire dal Governo e vista la differente situazione di Roma, rispetto a Parigi, gli investimenti per impianti e per infrastrutture avrebbero dovuto essere molto importanti. E poi era possibile battere Parigi che celebrava i 100 anni dai Giochi del 1924?             

Anche il CIO ha aperto ai suoi stakeholders i propri pacchi di Natale. Lo ha fatto in occasione della riunione dei primi di dicembre con le 33 Federazioni Internazionali. Lì è stato annunciato che le entrate dell’ultimo quadriennio Olimpico sono state del 12% superiori a quelle del precedente (circa 7 miliardi di euro). Nella stessa occasione ha annunciato che le previsioni per il prossimo quadriennio 2025/2028 sono già in linea con l’ultimo quadriennio. Questa la tabella presentata alla riunione del 7 dicembre.

cio-tabella-24 

Questi dati anticipano positivamente la distribuzione dei dividendi alle Federazioni Internazionali ed ai Comitati Olimpici (e ai Comitati Organizzatore). Come è noto il CIO sulle entrate globali tiene per se solo l’8% mentre tutto il resto viene distribuito agli stakeholders.

Ovviamente questa è stata l’occasione per il CIO presentare tutta una serie di dati relativi alla televisione durante i Giochi. Citarli tutti è impossibile. Si parte dai 5 miliardi di potenzial global audience, pari all’84% della popolazione, il 174 in più rispetto ai precedenti Giochi. Grazie ad uno studio indipendente della Nielsen e di IPSOS 7 su 10 degli intervistati hanno giudicati i Giochi un successo, 85% degli spettatori hanno positivamente espresso la gestione degli eventi all’interno degli stadi, il 95 % per gli eventi si sono svolti sulle strade della città. La piattaforma digitale del CIO ha registrato 16,7 miliardi di contatti. E via di seguito.

In considerazione dell’importanza delle entrate provenienti dai diritti televisivi è significativo il fatto che il CIO ha voluto con grande enfasi celebrare “The Olympic Golden Rings Awards” premi riservati ai proprietari dei diritti televisivi che hanno avuto il merito di distribuire le magiche immagini dei Giochi Olimpici di Parigi. Il CIO ha ricevuto 100 applicazioni da parte dei broadcaster di tutto il mondo. Una giuria presieduta dall’Indiano Avant Singh ha provveduto ad assegnare i vari premi.

E qui i pacchi di Natale sono stati veramente tanti. Piace sottolineare che il premio per la migliore produzione è stato assegnato ad OBS per l’Atletica. Decisione presa in base ai feedback degli stessi proprietari dei diritti televisivi. La complessità delle riprese delle gare d’atletica, causa la contemporaneità di molte discipline ed il fatto di dover gestire oltre 100 telecamere all’interno dello stadio, hanno esaltato il lavoro del team della YLE, la televisione finlandese, che ormai da molte edizioni gestiste le immagini di questo sport. Merita anche di essere citato il lavoro di Marcin Grzybowski il Produttore Esecutivo (OBS Host Broadcast Producer) dell’atletica che così ha onorato il suo Paese all’avanguardia di questo sport nell’ultimo decennio.

“OLYMPIC RINGS AWARDS 2024”

Best Athlete Profile
• Gold - France Télévisions – “Les Paris de Leon”
• Silver - CMG Group – “Becoming Quan Hongchan”
• Bronze - Nine Australia – “Saya Sakakibara"

Best Content to Promote Gender Equality and Inclusion
• Gold - Globo – “Olympic Stories: Women and the fight for gender equality”
• Silver - Livemode – “Laís Souza Returns to the Olympic Games”
•Bronze - CMG Group – “Women Break Through to the Olympics”

Best Digital Offer (Web and App)
• Gold - NBCUniversal – NBC Olympics and Peacock
• Silver - CMG Group – CMG Mobile Olympic Tab
• Bronze - WBD – Eurosport: every moment of the Olympics on Max

Best Director
• Gold - NBCUniversal – “Paris Titans”
• Silver - CBC/Radio-Canada – “Paris 2024: Make or Break”
• Bronze - CMG Group – “Champions at Home”

Best Film
• Gold - CBC/Radio-Canada – “Running a Revolution”
• Silver - France Télévisions – “L’album des Jeux Olympiques : Pour tout l’Or du Monde”
• Bronze - BBC – “Paris 2024 - BBC Closing Montage”

Best Innovations (AI/Technology)
• Gold - BBC – BBC Paris studio
• Silver - France Télévisions – The Torch Relay live broadcast
• Silver - NBCUniversal – Peacock Olympic Daily Recap

Best Olympic Programme
• Gold - Nine Australia – “Olympic Games Paris 2024 | Nine Network”
• Silver - Globo – “Olympic Center”
• Bronze - BBC – “Tonight at the Games (BBC)”

Best On-Air Promotion
• Gold - Globo – “All the shine”
• Silver - France Télévisions – “Aux Jeux, citoyens!”
• Bronze - Nine Australia – “2024 Paris Olympics Down Under | Nine Network”

Best Remote Broadcast Operations
• Gold - WBD – “WBD Sports’ European coverage of Paris 2024”
• Silver - CMG Group – "Paris Olympics 2024 Broadcasting Coordination and Operations”
• Bronze - Sky NZ – “Sky NZ Olympic Coverage”

Best Remote Studio and Presentation
• Gold - WBD – “WBD House - Paris 2024 studio”
• Silver - Globo – “Globo Olympic Studio”
• Bronze - NBCUniversal – “NBC’s Coverage of the Games of the XXXIII Olympiad”

Best Social Media Campaign
• Gold – NBC Universal – “NBC Olympics Social Media”
• Silver - CBC/Radio-Canada – “CBC/COC’s Promotional Campaign - Brave is Unbeatable”
• Bronze - Sky NZ – “Authentic Aotearoa, New Zealand Olympic Experience”

Come era logico prevedere non è stato solo il CIO a distribuire i pacchi di Natale. Infatti un pacco molto importante è stato offerto dal Governo Francese proprio al presidente del CIO, Thomas Bach. Infatti a lui è stato assegnato, proprio in questi giorni, la Legion d’Honneur, la massima onorificenza francese. Il Premio a Bach suggella il successo dei Giochi ed anche la fine della sua missione come Presidente del CIO. Come noto a marzo il CIO eleggerà un nuovo Presidente, il decimo della sua storia.

Intanto mentre all’estero si aprono i pacchi Natalizi e si scelgono i campioni dell’anno, in Italia si dibatte sui 4 mandati (od anche solo un “mandatino”) per Malagò e su 6 o 7 mandati per tutta una serie di Presidenti con alcuni ormai vicini agli 80 anni. Per quanto riguarda l’Italia, dopo le lodi su Del Piero, è uscita una estemporanea freccia che lo voleva candidato alla presidenza del FIGC, finita immediatamente nel cestino, come niente fosse.

Del Piero chiama Niccolò Campriani (3 medaglie d’oro nel Tiro a segno alle Olimpiadi, più un argento ed altre 11 medaglie mondiali od europee), 37 anni, importanti titoli di studio in università britanniche e negli USA, dove ha conseguito la Laurea in Ingegneria Manageriale. Come Del Piero anche Campriani ora vive a Los Angeles dove grazie ai suoi titoli accademici ed a quelli sportivi è stato nominato “Sport Director” dei Giochi Olimpici del 2028, con responsabilità sulla pianificazione dei vari sport e dei rapporti con CIO, Federazioni Internazionali e Comitati Nazionali Olimpici.

Mica male, no! Ma anche lui, come Del Piero non trova posto nell’organizzazione sportiva italiana.

 

Cerca