- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





I sentieri di Cimbricus / "A Claudio, cantace 'na canzone"

PDFPrintE-mail

Venerdì 16 Novembre 2018

 

rosi-2

 

In ricordo di Paolo Rosi, una vita tra rugby ed atletica, primo italiano a segnare una meta nel tempio di Twickenham.

 

di Giorgio Cimbrico

Ero di corta, squilla il telefono: “E’ morto Rosi, fai 50 righe”. E io scoppiai a piangere. Non mi capita di frequente: un’altra volta, ricordo, capitò per Pino Dordoni. Scrissi le 50 righe provando a strizzare dentro la storia di Paolo e quella della comunanza che ci aveva portato in giro per il mondo. Come quella volta che tornando da Lisbona voleva convincermi che lui beveva meno whisky di me perché metteva il ghiaccio e un goccio di soda io lo preferivo liscio o quando, volando tra Australia e Singapore, presentò a tutti Claudio Villa: “A Claudio, cantace ‘na canzone”.

Mi trovavo bene con Paolo, lui si trovava bene con me e mi chiamava “o turco” perché ho sempre portato i baffi e a quei tempi erano molto scuri. “Turco, vai a chiamare Nebiolo, che ie famo di’ du stronzate”. E io andavo, staccavo il presidente da qualche augusta frequentazione (una volta, il re di Spagna) e lo portavo alla postazione dove era seduto questo romano dal naso importante. Cito me stesso dal “coccodrillo” che bene o male riuscii a condurre in porto, allineando una parte del repertorio che aveva scandito la sua vita: la finta da pantera, l’eleganza, gli aggettivi, il ritmo che poteva sembrare slow ma che improvvisamente poteva diventare martellante, come una sonata di Prokofev.

E così viene naturale chiedersi – per rimanere senza risposta – cosa sarebbe, cosa farebbe uno come Paolo oggi. Non era un collezionista di numeri, un adepto dei dati, non tediava assediando con le statistiche e se la cavava con quei cartoni da imballaggio su cui erano appiccicati con la cocoina (sostanza scomparsa) i record e i migliori di sempre; non era neppure un grande studioso del gesto, della fisiologia, ma aveva una dote che oggi è sparita: era un solista sensibile, come un grande pianista. Si sedeva e improvvisava, e così possiamo tornare al tema del ritmo: l’adagio, il sostenuto, l’allegro, il precipitato. Senza mai cercare effettacci o effettini, come è di moda oggi. E il fatto che, come mio padre, considerasse Carmen Basilio il più grande pugile che avesse visto sul ring, me lo rendeva ancora più vicino.

Nessuno stereotipo e spazio all’imprevedibilità. E’ da questa dimensione che nascono alcuni dei suoi memorabili. “La pelliccia di chinchilla e lo spericolato cappellino di paglia verde”, indossati da Elisabetta per il match che celebrava il 75° anniversario della Union gallese, stanno accanto all’urlo strozzato “Venanzio Ortis” lanciato quando il furlan comparve improvviso, al largo, per infilzare Ryffel e Fedotkin e conquistare il titolo europeo dei 5000 in cima alla collina di Strahov rendendo la magica Praga ancora più magica, o “al lamento delle cornamuse mentre il vento freddo delle Highlands spazza l’erba di Murrayfield”.

Nessuna mitizzazione, per carità, con lui di mezzo non è il caso. “Turco, te sei ricordato: la prima volta che vieni a Roma, famo ‘na rimpatriata”: mi chiamò dopo un fogliettoncino in ricordo della sua meta di Twickenham, la prima di un italiano nella Fortezza di Twickenham, per un antico Resto d’Europa-Rosslyn Park. Dall’archivio era sbucata anche una foto, che finì sul giornale: Paolo a trent’anni, sguardo fiero, naso importante e un angolo di ironia appostato sulla bocca. Fu l’ultima volta che sentii la sua voce.

 

Cerca