I sentieri di Cimbricus / La ragazza che brandiva il giavellotto
Domenica 15 Marzo 2020
âĂ al 27 luglio del 1952 che risale questa foto: Emil che si allunga sui piedi perchĂŠ Dana possa poggiare le labbra sulle sue. Una moglie, un marito, quattro medaglie dâoro. Nessuno come loro.â
Giorgio Cimbrico
Si dice che scivolando nelle tenebre, prime porte verso il nulla, tutto quel che è stato vissuto passi nella mente in turbinosi fotogrammi. Se è vero, Dana Ingrova, poi Zatopkova, deve averne rivisti una successione che in quel momento, lâultimo, devono esserle sembrati limpidi, intatti, un secolo breve e lungo, un eterno presente, una vita: la Cecoslovacchia di Masaryk nata dalle ceneri ancora calde dellâImpero austro-ungarico, il tentativo di una democrazia di stampo occidentale, lâannessione dei Sudeti, lâoccupazione tedesca.
La collina di Strahov e il castello di Hradzcany diventati simbolo della ferocia di Reynard Heydrich, protettore di Boemia e Moravia, eliminato dai ceki che non si erano arresi e venivano dallâInghilterra per alimentare unâanima mai sopita, lâorrore di Lidice, spazzata e cancellata per rappresaglia, gli ultimi mesi di guerra durissimi perchĂŠ il FĂźhrer, memore di quel che aveva detto Federico il Grande â âchi ha Praga, ha lâEuropaâ â aveva mandato il fedelissimo e gigantesco Schorner per lâultima battaglia senza quartiere con lâArmata Rossa.
Tutto quel che era venuto deve esserle apparso unâalba, una speranza: il giavellotto trovato per caso, lâincontro con Emil che non era una bellezza ma gentile e appassionato questo sĂŹ, per di piĂš, segno del destino, nato lo stesso giorno, lo stesso mese, lo stesso anno, il 19 settembe del â22. Gemelli astrali che diventano marito e moglie: non capita di frequente.
Raccontano che Emil, campione olimpico dei 10.000 e vice dei 5000, avesse abbandonato una di quelle barracks, caserme, che nellâaustera Londra del â48 servivano da Villaggio Olimpico per andare a comprare gli anelli dalle parti di Piccadilly Circus. Forse si spinse in qualche botteguccia di Soho: i soldi in tasca non erano molti.
La piĂš sobria delle apoteosi, il trionfo della coppia piĂš prolifica della storia, avvenne quattro anni dopo, tra il 20 e il 27 luglio 1952, in unâestate finlandese grigia come gli impermeabili che Dane e Emil indossavano nelle loro libere uscite: il 20 Emil vinse i 10.000, sedici secondi davanti allâamico ed eterno rivale Alain Mimoun che a furia di sperare in Dio, come arricchiva il suo autografo, ebbe la sua giornata in un torrido pomeriggio dellâestate australe, a Melbourne: il 24 Emil mise le mani anche sui 5000 in fondo a un finale selvaggio che si era aperto con il capitombolo di Chataway ed era vissuto in una sfida a denti scoperti e espressioni allucinate con Mimoun e con il tedesco Schade.
Era venuto, quello stesso pomeriggio, sotto la torre ardita dedicata aMatii Jarvinen, il momento di Dana che volle dal marito la medaglia appena conquistata come fosse un ferro di cavallo, una zampa di coniglio. Si rivelò utile: in due superarono i 50 metri, la sovietica Aleksandra Chudina per un centimetro, Dana per 47, record olimpico. Tre giorni dopo Emil concluse e chiuse il suo Grande Slam vincendo la maratona da esordiente. Qualcun altro â Clarke, Viren â ci ha provato e ha fallito. Ă a quel 27 luglio che risale la foto di Emil che si allunga sui piedi perchĂŠ Dana possa poggiare le labbra sulle sue. Una moglie, un marito, quattro medaglie dâoro. Nessuno come loro.
Prima di mostrare di esser longeva sino ai confini dellâimmortalitĂ , Dana rimase a lungo in scena: a 36 anni diventò primatista mondiale allargando a sette la collezione di famiglia; a 38 finĂŹ seconda a Roma, a un paio di metri da Elvira Ozolina. Insegnò lâarte del giavellotto in giro per il mondo e diede una forte mano ai progressi degli uomini e delle donne dal braccio dâoro del suo piccolo paese. Emil se nâè andato quasi ventâanni fa, Dana da pochi giorni, dopo esser entrata nel suo 98° anno.
Alcuni fortunati conservano, nella collezione di memorabilia, lâautografo di Emil: câè la firma, lâindirizzo della casa di Praga, un omino che corre, una donnina che lo insegue brandendo un giavellotto.
< Prev | Next > |
---|