- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





I sentieri di Cimbricus / I giorni che cambiarono il nostro mondo

Sabato 13 Ottobre 2018


temu 2


Dal 13 ottobre di mezzo secolo fa, il giorno di Temu, l'atletica si ritrovò sgomenta nel futuro. Nessuno l'aveva previsto.


di Giorgio Cimbrico

Cinquant’anni fa, tondi e spaccati, presero il via i giorni che sconvolsero l’atletica, quelli dei 24 record mondiali, di un improvviso che più che a Schubert assomigliava a una turbinosa sonata di Prokofev, forse al lacerante e rivoluzionario free jazz di John Coltrane, un altro manifesto di nuove libertà. Ma non fu un record del mondo a dettare, a imporre questo nuovo ritmo, ma una corsa che diventò un’alba africana, luminosa, inaspettata, subitanea. Messico ’68 iniziò con il giorno di Temu. Portava il nome del sesto figlio di Giacobbe, che si coprì di gloria combattendo contro i Cananei: in ebraico, Naftali significa l’uomo che lotta.
 

“Ora ditemi, ho battuto quel Clarke in Giamaica e dove sono le montagne a Kingston?”. Temu risultò più ispido nella replica che, poco prima, nel serrate finale sulla “sfinge” Mamo Wolde, sull’ultimo rettlineo dei 10.000. Lui, il primo campione olimpico del Kenya, si era innervosito quando qualcuno aveva mormorato che quella vittoria era venuta per condizioni molto favorevoli a lui, molto sfavorevoli all’uomo che aveva una collezione di record mondiali più spessa della Bibbia. E le parole di Clarke, spettatore all’ultima pre-olimpica pochi giorni prima, erano servite a invelenire lo scenario: “Gareggiare a quest’altezza è ridicolo: Temu, Wolde, Martinez non avrebbero alcuna possibilità a livello del mare. Sarebbe necessario stare qui un anno e so che qualche sovietico lo ha fatto, dalle loro parti, ma loro sono militari e possono permetterselo”.


Clarke, nato sull’oceano australe che bagna Melbourne con l’onda lunga che viene dall’Antartide, cominciava ad avvertire il tremore che gli serpeggiava lungo la schiena o aveva rimosso quel che era avvenuto due anni prima? Chi è nato sull’altopiano del Kenya si sente a casa sull’altopiano del Messico, ma due anni prima ai Giochi del Commonwealth di Kingston (al tempo ancora British Empire and Commonwealth Games), zero metri sul livello del mare, Naftali Temu aveva battuto sulle 6 miglia (l’equivalente in distanza “imperiale” dei 10.000) l’aussie che spaccava i cronometri, che anticipava il futuro ma falliva gli appuntamenti: il bronzo di Tokyo sarebbe rimasto l’unico, misero alloro. Clarke le aveva prese anche sulle tre miglia da Kipchoge Keino, per tutti già Kip e presto anche King, che aveva fatto le prove generali: tre miglia e miglio, vinto anche quello. Il Kenya era molto giovane e viveva il fermento febbrile di chi sta crescendo.


Qualcosa già si era intravvisto a Tokyo, con la corsa coraggiosa di Wilson Kiprugut, la prima medaglia (di bronzo) di un paese che aveva alle spalle meno di un anno di indipendenza: l’Union Jack era stata ammainata il 12 dicembre 1963, sostituita dalla bandiera con lo scudo e le lance dei masai, così languidamente cari alla baronessa Karen Blixen che li aveva incontrati portando viveri e munizioni ai gentiluomini che si dilettavano alla guerra con i tedeschi del Tanganyka e con i loro ascari. A Tokyo c’era anche un giovane Kip, quinto nei 5000 di Robert Schul e della spaventosa delusione di Michel Jazy: in Francia tutti davanti alla tv per quella vittoria che avrebbe dato grande orgoglio a Monsieur le General, e all’ultimo attacco di Michel c’era chi intonò la Marsigliese. Finì in uno scenario da alba tragica: Jazy infilzato anche ha Harald Norpoth e da un altro sconosciuto americano, William Dellinger: quarto. In quel finale che fu un parossismo, Keino gli arrivò addosso.


Temu era un Kisii, veniva da Nyamira, nel sudovest, dove si coltiva il tè dalle foglie di un verde metallico: terrazze che si sovrappongono l’una all’altra, sino a quando le balze si interrompono davanti all’immensità del lago Victoria. A 19 anni lo portarono ai Giochi di Tokyo: 49° nella maratona, arrivato quando Bikila aveva già finito la sua scarna conferenza stampa, e ritirato nei 10.000. L’anno dopo, ai primi African Games, secondo nei 5000 dietro a Keino che avrebbe chiuso l’anno, a Auckland, strappando il record dei 5000 a Clarke prima che Ron, a Stoccolma, in quelle sue esibizioni in solitario, cronometro incorporato e passo metronomico, lo portasse a connotati quasi contemporanei: 13’16”6.


A Messico, fidando in condizioni ambientali casalinghe, sia Keino che Temu si erano proposti un programma micidiale: 10.000, 5000 e 1500 per Kip, 10.000, 5000 e maratona per Naftali. E fu Temu a inaugurare quel pazzo schema di variazioni di ritmo che sarebbe diventato l’arma preferita e letale dei kenyani: un giro lento, un giro a rotta di collo. Perfetto per allungare la fila, stroncare: a 2200 metri di altitudine, un incubo, una ricerca affannosa di ossigeno che fatica a esser pescato. Keino, colpito da crampi allo stomaco, perse il treno e si arrese. Alla campana, con Clarke ormai ridotto a “dead man walking” (dopo il traguardo, che passò sesto, inspirò ossigeno per dieci minuti, immoto, sdraiato sul prato, una delle immagini impietose tramandate da quei giorni), Wolde decise di attaccare a fondo. Temu non tremò e lo infilò negli ultimi cinquanta metri.

Per la prima volta un podio olimpico venne occupato da paesi africani: il Kenya di Temu, l’Etiopia di Wolde, la Tunisia di Mohamed Gammoudi, fornendo del continente tutte le varianti etniche: nero, semitico, arabo. Jomo Kenyatta, il padre della patria, gli regalò una fattoria. I tre uomini che Clarke aveva nominato nella sua presa di posizione contro l’altitudine finirono primo, secondo e quarto.

Nei 10.000 la tattica funzionò, nei 5000 Gammoudi, soldatino peso mosca, non si fece fregare e Temu finì terzo. Davanti a lui, Kip. Naftali corse anche la maratona e chiuse lontanissimo da Wolde, 19°. Trentacinque anni dopo, non possedeva gli scellini - al cambio, 630 dollari - per farsi dare un’occhiata alla prostata e così, quando lo portarono all’ospedale di Nairobi intitolato al vecchio presidente che esibiva lo scacciamosche come uno scettro, era troppo tardi.

__________

Articolo liberamente tratto da "E d'improvviso successe un Sessantotto" di Giorgio Cimbrico.
Absolutely Free Libri - Roma, Luglio 2018. 

 

Cerca